PippoAngel Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 8 minuti fa, Dubleu ha scritto: Un confronto sotto le 10-30 ore non lo farei. Sono d’accordo. In altri thread ho parlato di cosa significa “fare una prova per me”: - a casa mia - almeno per una settimana e senza nessuno fra i “piedi” (essendo un pensionato vadi sempre oltre le 30 ore …) riconosco che in questo sono un “privilegiato” perchè ho sempre curato al massimo il rapporto con i miei fornitori (che sono pochi e sanno che non li prendo per i fondelli: quando mi muovo non lo faccio per far perdere tempo nè a me e neppure a loro)
Dubleu Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 @cactus_atomo nel caso duelund di potenza concordo che il rodaggio è molto lungo e sono fra quelli che ritengono necessarie oltre le 300 ore. Per un confronto potrebbero comunque bastare almeno 30 50 ore. Del resto un giorno e mezzo ad impianto acceso aiuta ad accumulare ore. Resta il fatto che è più favorevole un rodaggio con diverse accensioni e relativi spegnimenti. Sembra assurdo ma in più persone abbiamo riscontrato ciò. Se proprio si volesse una formula magica per aiutare il rodaggio cavi si potrebbe aggiungere ai consigli già pervenuti l'idea di lasciarlo rodare una giornata (24 ore dall'installazione)il giorno dopo usare l'impianto normalmente e dare un altra giornata. Così arriviamo facilmente ad una 50ina di ore con diverse accensioni. In tre giornate abbiamo sgrossato il rodaggio quanto basta. Coscienza pulita e paranoie alle spalle confronterei. Noto che un cavo in disuso da molto tempo potrebbe aver bisogno di diverse ore di "riscaldamento". So fra i più pazzi🤣
Dubleu Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 Topic rodaggio cavo abbandanato a se stesso da mesi in contesti dubbiosi? 6 7 ore🤣 Non so se sia il cavo a rodarsi oppure l'insieme dell'impianto a dei parametri leggermente mutati ma spesso ho notato ciò. I cavi in disuso che indicano di norma sono tenuti in soffitte, garage, taverne o laboratori che di certo tendono a non esser riscaldati. Od oggetti che magari sono stati nottate in automobili, furgoni corrieri nei mesi invernali.
audio2 Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 18 minuti fa, Dubleu ha scritto: Non so se sia il cavo a rodarsi ci sono delle micro cricche superficiali del rame che si modificano. succede anche che quando si fanno le pulizie dopo suona peggio perchè ri rompi quelle micro fratture
acusticamente Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 Ho acquistato a breve distanza di tempo due cavi di segnale da notissimo negozio online. Il primo nuovo così come era e il secondo nuovo con il servizio di rodaggio da loro effettuato. Il primo ha avuto nelle prime (molte) ore oscillazioni tra un suono brillante e un suono chiuso per poi assestarsi. Il secondo è risultato stabile fin dall’inizio. Questa la mia esperienza, poi potete anche pensare che mi sono autocondizionato e che la camera dell’impianto è una pista di atterraggio di asini volanti. Ognuno ha la legittima possibilità di pensare come preferisce ma non si può fare a meno di notare come venga spesso fuori la solita stucchevole ironia di chi non crede (e si appella alle misure) verso chi sostiene certe sue sensazioni. Il contrario quasi per nulla, come mai ? C’è stata da poco una lunga discussione sul fatto che se non ci sono misure una cosa non esiste e non se ne è usciti allora e non se ne uscirà mai. L'unica cosa che dovrebbe esserci è il rispetto per le esperienze altrui. 1
gimmetto Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 13 ore fa, FD_MC ha scritto: dando per scontata l’importanza del rodaggio dei cavi ?????
gimmetto Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 17 minuti fa, acusticamente ha scritto: Il primo ha avuto nelle prime (molte) ore oscillazioni tra un suono brillante e un suono chiuso per poi assestarsi. Il secondo è risultato stabile fin dall’inizio. 17 minuti fa, acusticamente ha scritto: Ognuno ha la legittima possibilità di pensare come preferisce ma non si può fare a meno di notare come venga spesso fuori la solita stucchevole ironia di chi non crede (e si appella alle misure) verso chi sostiene certe sue sensazioni. Il contrario quasi per nulla, come mai ? A me una cosa del genere non è capitata con nessun cavo (segnale, alimentazione, diffusori) e non credo di essere l'unico. Nessun intento ironico, ma per me è una cosa non credibile.
corrado Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 3 ore fa, ferroattivo ha scritto: per alcuni cavi tipo i Duelund di potenza per suonare bene servono almeno 120-150 ore (nuovi sono inascoltabili) Esagerato.
FedeZappa Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 40 minuti fa, acusticamente ha scritto: non si può fare a meno di notare come venga spesso fuori la solita stucchevole ironia di chi non crede (e si appella alle misure) verso chi sostiene certe sue sensazioni. Il contrario quasi per nulla, come mai? Ero deciso ad uscire dal 3d ma mi tiri dentro per la giacchetta. È evidente che ti riferisci all’esempio degli asini che volano. Te lo spiego senza nessuna ironia (nemmeno prima l’ho usata, nel caso cita dove): la scienza (persone che studiano) nota un fenomeno, lo studia, lo dimostra agli altri. Affermare, basandosi solo sulle proprie convinzioni e senza nessuna confutazione evidente, che un fenomeno esiste, e chiedere allo stesso stesso tempo agli altri di dimostrare il contrario, non è la prassi. @Dubleu vedo che mi tiri in ballo prima ancora che io intervenga. 2
acusticamente Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 17 minuti fa, gimmetto ha scritto: A me una cosa del genere non è capitata con nessun cavo (segnale, alimentazione, diffusori) e non credo di essere l'unico. Nessun intento ironico, ma per me è una cosa non credibile. La tua esperienza e la tua convinzione merita ovviamente rispetto. Ad ognuno le sue però. 5 minuti fa, FedeZappa ha scritto: Affermare, basandosi solo sulle proprie convinzioni e senza nessuna confutazione evidente, che un fenomeno esiste, e chiedere allo stesso stesso tempo agli altri di dimostrare il contrario, non è la prassi. Personalmente ho sempre riportato le mie esperienze senza volerne fare un assioma quindi senza cercare di imporla come verità. Avremo pur la possibilità di raccontare quello che ci capita ? In genere mi sembra che la richiesta di dimostrazione venga da chi non crede ma il punto non è tanto questo. Sarebbe invece il legittimo diritto di esprimere opinioni diverse e non la superiorità di una tesi o di una fenomenologia rispetto ad un’altra. Discuterne, confutare, portare esperienze personali… questo certamente ma senza tirare in ballo asini che volano (di per sè, con ironia o senza)
gimmetto Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 2 minuti fa, acusticamente ha scritto: Sarebbe invece il legittimo diritto di esprimere opinioni diverse e non la superiorità di una tesi o di una fenomenologia rispetto ad un’altra. Lo trovo legittimo, tranne che per i fenomeni scientifici, dove le opinioni non contano.
acusticamente Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 @gimmetto si è lungamente discusso di questo ma non ti sembra un po’ plausibile che la scienza sia in continua evoluzione e che certi fenomeni non misurabili ora lo possano essere un domani, dando così una patente (se è quello che alcuni richiedono) di legittimità a quello che ora può solo essere sentito ? 1
ferroattivo Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 @corrado 34 minuti fa, corrado ha scritto: nuovi sono inascoltabili) dipende con quali cavi vengono confrontati !!
Dubleu Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 15 ore fa, ferroattivo ha scritto: dipende con quali cavi vengono confrontati !! Direi che ogni qualvolta proviamo qualcosa e non soddisfa i nostri requisiti al nostro orecchio (anche al mio è) il nostro impianto diventa inascoltabile.😁 Dico sempre che per far suonare un impianto da 700 euro ed uno da 20 mila allo stesso modo basta un cavo sbagliato. Effettivamente anche se solo abbiamo una leggera perdita il nostro impianto ci disturba in una tale misura che personalmente mi vien voglia di buttare tutto.🤣 Basta tornare alla situazione preesistente e tutto torna apposto. Tempo fa nel tentatico di biamplificare usai lo stesso cavo già rodato prima solo sulla parte media e quello nuovo dello stesso tipo sulla parte alta ma il risultato anche invertendo fu molto triste. Ecco la soluzione assurda adottata, il diffusore sinistro con medio e alto rodati ed il destro conil cavo da rodare. L'effetto fu più "ascoltabile" già nell'immediato e dopo le 30-50 ore già era piacevole a sufficienza anche se non rodato del tutto. Fra i vari sistemi, ecco che fra monowiring a biwiring l'idea di usare i nuovi solo da un lato per aver un solo diffusore che si sta rodando potrebbe essere l'ideale (lo è stato per me). lo stesso ho notato aumentando la sezione nei duelund. Trucchi personali, che trascendono la fisica. 1
ferroattivo Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 2 minuti fa, Dubleu ha scritto: Direi che ogni qualvolta proviamo qualcosa e non soddisfa i nostri requisiti al nostro orecchio (anche al mio è) il nostro impianto diventa inascoltabile.😁 è proprio cosi , confermo , abituati al ns. suono appagante , nella ricerca di un ulteriore miglioramento , quando questo non avviene cambiamo umore , da questa la definizione "inascoltabile" .
Dubleu Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 Adesso, ferroattivo ha scritto: cambiamo umore Detto cortesemente 😉
acusticamente Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 24 minuti fa, gimmetto ha scritto: Lo trovo legittimo, tranne che per i fenomeni scientifici, dove le opinioni non contano. Forse sarebbe più giusto dire “per quello che se ne sa ora certe cose sono misurabili e altre magari ancora no” Quante opinioni sono state aggiornate o cambiate nel corso degli anni…
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora