Vai al contenuto
Melius Club

Rodaggio dei cavi


Messaggi raccomandati

acusticamente
Inviato

@FedeZappa   il mio intervento faceva riferimento a quello di @fabbe (“Se come dice @transaminasi che in 19 pagine non è uscito nulla di concreto riguardante questo argomento”)

Comprendo che possa aver dato adito a una certa interpretazione ma il mio “Altri hanno raccontato la propria esperienza circostanziando” era generico e non aveva la chiara intenzione di escluderti solo perché vicino all’altro paragrafo.

Più in generale (non riferito quindi specificamente a te), e per tornare al concetto di fondo, io non contesto la legittimità di intervenire ma penso che ci sia modo e modo.

Se leggo di qualcuno che racconta di non aver avuto certe sensazioni (sul rodaggio, sulle differenze tra cavi, su altro) per me è una semplice dichiarazione personale; non mi dà alcun fastidio e non sento il bisogno di intervenire per contestargliela.  Mi sembra invece accada che alcuni interventi in direzione inversa mostrino un certo fastidio, come se non si potesse accettare che qualcuno sente cose che lui no. E in quel caso si usa spesso l’ironia, che non è semplicemente la sana ironia che alleggerisce ma quella che suggerisce visioni e auto suggestioni. Non mi sembra semplicemente il voler argomentare, con una serie di motivazioni, che il fenomeno non può esistere, ma più una spinta distruttiva e denigratoria.  Non riesco a comprendere quale sia la molla psicologica a monte.

È da quel tipo di approccio che nascono poi gli attriti.

.

@maximo scusami ma non capisco perché mi hai citato.  Non mi sono lamentato per mancanza di concretezza, anche se c’è da considerare che argomenti come questo hanno una loro particolare natura, più indeterminata di altri.

 

Inviato
12 minuti fa, acusticamente ha scritto:

scusami ma non capisco perché mi hai citato.  anche se c’è da considerare che argomenti come questo hanno una loro particolare natura, più indeterminata di altri.

 

Appunto, è ciò che penso anch'io. Ripeto che di concreto ci vedo ben poco, ad essere cortese :classic_laugh:

D'altronde vorrei rivolgere le domande e le "sensazioni" che leggo ad un serio professionista, non audiofilo, quale un ottimo ingegnere o fisico, ma evito di farlo per non beccarmi una sonora risata in faccia 

acusticamente
Inviato

@maximo   nel passato ho fatto qualche semplice test in cieco con amici musicisti, non abitudinari di questo mondo, e ho verificato che anche loro avevano le stesse sensazioni.

Ho un amico, ingegnere elettronico e molto scettico, che vorrei coinvolgere per analoghe prove ma devo ancora riuscire ad organizzare

Inviato

Interessante pensiero fatto fa Ricable.

 

 

Cosa è il rodaggio e perché è importante?

Il rodaggio di componenti Hi-Fi si esegue semplicemente facendo funzionare l’apparato in questione, per un certo periodo di tempo, al fine di stabilizzarne il funzionamento e ottenere un risultato definitivo. La sua importanza è in alcuni casi fondamentale, in quanto alcuni componenti hanno una modifica rilevante nelle performance sonore prima e dopo il rodaggio. Ricable, come produttore, ufficialmente non ritiene che il rodaggio di un cavo Hi-Fi sia fondamentale, o meglio, non dà indicazioni in merito a se e come farlo. Parecchi clienti però ci hanno segnalato che, inserendo i nostri cavi all’interno delle loro catene Hi-Fi, hanno sentito un netto miglioramento dopo un periodo di rodaggio di una quindicina di giorni.

 

Mike27051958
Inviato

@maximo D'altronde vorrei rivolgere le domande e le "sensazioni" che leggo ad un serio professionista, non audiofilo, quale un ottimo ingegnere o fisico, ma evito di farlo per non beccarmi una sonora risata in faccia 

 

Mi trovo d' accordo con te e senza nessuna volonta' di polemica. Io, come ho gia' scritto , ho avvertito differenze tra un cavo elettrico quadripolare e i cavi Supra che uso attualmente cosi' come mi sembro' chiara la differenza tra il cavo di alimentazione di serie del PD50 rispetto a quello che uso ormai da un po' di tempo ( Supra anche' esso con spina e presa di buon livello ma, se non ricordo male , spesa totale 70,00 euro )

Ho un cliente in Piemonte che produce cavi elettrici e a suo tempo feci una bella chiaccherata....lui stesso mi diceva che alla fine si tratta di " conduttori di segnale " e i fattori che potevano in qualche modo migliorare o peggiorare il risultato erano da attribuirsi alla qualita' del rame o delle guaine isolanti poi BASTA ( naturalmente anche prese e spine ). Io continuo a non capire cosa puo' cambiare tra un cavo " rodato " o uno " non rodato "  e soprattutto continuo a non capire come si possano pagare certe cifre per dei cavi ( io le ritengo FOLLI ma.......contento l' acquirente contenti tutti )

Sono stato collezionista di Audio Review a partire dal n 40 ( se ben ricordo ) ; erano i tempi in cui si potevano rilegare in copertina di tela rossa.....lo ricordate? Ebbene, il direttore di allora si chiamava Paolo Nuti e lui stesso, non ricordo il numero ,gia' allora  scrisse un articolo interessante dove concludeva che non capiva la ragione che portava un cavo a costare + di 100.000 lire comprensive di cavo e terminali. Il business dei cavi stava nascendo cosi' come nascevano i " necessori " ( ricordate il pennarello verde da passare sulla circonferenza del CD per far diventare analogico il suono ? ) 

Bene, su Suono di quel periodo , Andio Morotti aveva una rubrica che si intitolava " L' Apparecchio del Mese " e in quella rubrica era arrivato a provare i cavi ............I CAVI e non un apparecchio

Bene, non pretendo di essere un portatore sano di verita' ma francamente mi pare che il nostro sia diventato un po' un clima di caccia alle streghe, forse troppo esasperato anche perche' complice il mio poco tempo, non riesco ad immaginarmi a passare le serate a cambiare cavi e fare prove su prove

 

Sicuramente sbaglio io, troppo pigro e anziano per andare oltre

😊

Inviato

Beh, ricable dice quello che ogni sana azienda tecnologica  ma anche ognuno di noi sa.

Gli apparecchi hi fi  necessitano di rodaggio, io preferisco chiamarlo roscaldamento, perche ogni componente elettronico, ha un range di temperatura entro il quale lavora meglio. Niente di nuovo sotto il sole.

Sui cavi dicono che per loro non esiste, e ne avranno fatte di prove, ma ovviamente si guardano bene da andare palesemente contro il predicare dei loro clienti. 

transaminasi
Inviato
1 ora fa, acusticamente ha scritto:

Mi sembra invece accada che alcuni interventi in direzione inversa mostrino un certo fastidio, come se non si potesse accettare che qualcuno sente cose che lui no. E in quel caso si usa spesso l’ironia, che non è semplicemente la sana ironia che alleggerisce ma quella che suggerisce visioni e auto suggestioni. Non mi sembra semplicemente il voler argomentare, con una serie di motivazioni, che il fenomeno non può esistere, ma più una spinta distruttiva e denigratoria.  Non riesco a comprendere quale sia la molla psicologica a monte.

Nessuna 'molla psicologica' nel caso di coloro che utilizzano toni di scherno. Secondo me semplicemente, per fare un'analogia non in senso stretto, possiedono una tv a tubo catodico zeroK e sostengono che collegandola a un lettore bluray 4K non traggono giovamento a livello di qualità video (scrivendo poi, PERO', a coloro che una tv 4K ce l'hanno che è solo suggestione, che gli asini volano, ecc.). Comunque bisogna dire che essere arrivati già a pag. 20 con un 3d che verte su un argomento così spinoso è un gran successo. 

 

12 ore fa, FedeZappa ha scritto:

Dal momento che hai quotato questa mia frase, da te non condivisa, mi piacerebbe conoscere la tua idea di prassi da utilizzare in questi casi. 

La prassi è quella di rispettarsi e di sentirsi parte di un gruppo di appassionati, come se fossimo tutti insieme intorno a un tavolo a discutere allegramente. Io al rodaggio cavi credo da qualche tempo e la prova che ha lasciato ammutolito l'amico ingegnere elettronico appartenente alle frange più integraliste per quanto concerne questi discorsi l'ho condivisa su questo 3d alcuni giorni fa. Altre persone della mia zona che conosco molto bene hanno idee più o meno diverse, ma nessuno denigra chi non la pensa allo stesso modo. Quando capita si fanno prove, si trascorre del tempo insieme e ci si diverte come nel caso della prova con il suddetto ingegnere che ha solo preso atto della cosa e amici come prima. Sulla spiegazione scientifica del fenomeno non so cosa dirti, però secondo me prima di porti quesiti chimico-fisici dovresti innanzitutto provare con un impianto all'altezza, anche se non è semplice trovare il cavo usato e lo stesso identico modello nuovo imballato da provare insieme. Ora che ci penso, io tra non molto vorrei prendere un nuovo componente accessorio e vorrei acquistare due cavi di alimentazione (uno per questo nuovo componente e uno per il Mutec Ref 10). Pensavo di prenderne due identici e a quel punto potrei farla la prova utilizzandone uno per un periodo di tempo per poi provarlo, per esempio, sul dac subito prima di collegargli quello ancora nuovo. 

transaminasi
Inviato
47 minuti fa, Mike27051958 ha scritto:

continuo a non capire come si possano pagare certe cifre per dei cavi

Per carità non toccare questo tasto se no finisce male (oltre che essere pesantemente off topic)!!!!   😀

Mike27051958
Inviato

@transaminasi

continuo a non capire come si possano pagare certe cifre per dei cavi

Per carità non toccare questo tasto se no finisce male (oltre che essere pesantemente off topic)!!!! 

 

Hai ragione, mi sono allargato troppo

Intendevo dire che da oltre 30 anni si discute di questo argomento e che , oggi come allora, le motivazioni sono sempre le stesse

Nulla di nuovo sotto il sole

Inviato
8 ore fa, transaminasi ha scritto:

però secondo me prima di porti quesiti chimico-fisici dovresti innanzitutto provare con un impianto all'altezza,

Ora capisco dove volevi arrivare e sono pronto ad argomentare. 

Le Proac 2.5 non mi sembrano diffusori non all’altezza, dal momento che le ha progettate un certo Tyler che è (stato) riconosciuto come uno dei migliori progettisti di diffusori al mondo.

Le artigianali EA Borea neppure, dato che le attuali consorelle industriali tannoy canterbury, a causa di distribuzione e marketing, costano uno sproposito e hanno maggiori limiti di progettazione (vedi gli inutili potenziometri passivi nati per equalizzare bassi ed acuti, ma che di fatto costituiscono un velo). Ma, sperando che risponda, possiamo interpellare @ilbetti che le ha progettate, per chiedere a lui stesso cosa ne pensa del fatto che le sue creature “non sono all’altezza” nel far percepire differenze sul rodaggio dei cavi. Tra l’altro mi disse che gli altoparlanti, nonostante l’età,  erano in perfetta efficienza perché testati in laboratorio.

Quanto alle Kudos, stando alle tue dichiarazioni, stupisce che qualcuno le abbia definite così “trasparenti”, a quanto pare esistono fattori che esulano dal prezzo di listino: https://www.techradar.com/reviews/audio-visual/hi-fi-and-audio/hi-fi-and-av-speakers/kudos-cardea-c30-loudspeaker-394973/review

Sull’economico Onkyo (quello sì che “non è all’altezza”), sensibilissimo al cambio di cavi, nessuno tranne me ha provato a fornire una risposta.

8 ore fa, transaminasi ha scritto:

La prassi è quella di rispettarsi e di sentirsi parte di un gruppo di appassionati, come se fossimo tutti insieme intorno a un tavolo a discutere allegramente. Io al rodaggio cavi credo da qualche tempo e la prova che ha lasciato ammutolito l'amico ingegnere elettronico appartenente alle frange più integraliste

L’ingegnere ha provato a fornire una spiegazione? Questo è ciò che dovrebbe interessare a tutti. Le sue sensazioni all’ascolto valgono come quelle di qualsiasi ascoltatore, occasionale o audiofilo che sia.

Quanto alla prassi, ovvio che mi riferivo al metodo scientifico (studiare un fenomeno, dimostrarlo e replicarlo), non mi riferivo all’approccio al 3d. Da parte di nessun costruttore di cavi non dico che il rodaggio non sia stato studiato a livello empirico, ma non hanno né pubblicato ne’ spiegato sulle brochure perché il fenomeno non sia replicabile in tutti gli impianti. 

Sul “dimostrarlo agli altri”, il paradosso cui mi riferivo è che qualcuno chiedeva di dimostrare le prove a chi non avverte differenze del fatto che non le avverte. La scienza invece ci insegna che deve essere colui che ha riscontrato il nuovo fenomeno a dimostrarlo.
Quanto alla prima parte della frase quotata, stavolta riguardo l’approccio, ti do perfettamente ragione: non riesco ad affrontare questo argomento allegramente, tanto che passo molto del mio tempo libero dedicato all’audio a consultare siti che pubblicano grafici sulla disposta in frequenza e commenti alle misure, cosa impensabile fino a qualche anno fa.

Mi sono accorto, parallelamente a questo, che la mia approssimazione nel fare abbinamenti e inserimenti di diffusori in ambiente è diventata da scarsa  a eccellente. Tanto che ho realizzato qualche impianto via mail e whatsapp ad amici e conoscenti virtuali (uno dei quali scriveva anche qui) e in tutti i casi il risultato è stato giudicato dal positivo all’eccezionale. La mia compagna si è anche incacchiata in un paio di casi perché voleva che mi facessi pagare, visto il tempo impiegato. 
Quindi, si, il mio approccio è inadeguato in un contesto di pura soggettività come questo. Se voglio cazzeggiare vado su whatsapp con gli amici.

Penso di aver detto tutto. 

  • Melius 1
Inviato
27 minuti fa, FedeZappa ha scritto:

Ora capisco dove volevi arrivare

Come dicevano in quel film?... che te lo dico a fare....😉

  • Haha 1
acusticamente
Inviato
22 minuti fa, FedeZappa ha scritto:

La scienza invece ci insegna che deve essere colui che ha riscontrato il nuovo fenomeno a dimostrarlo.

In linea di principio il concetto è giusto; mi permetto però di far presente che

- non siamo nel campo delle pubblicazioni scientifiche (che devono avere il riscontro dei colleghi)

- nessuno mi sembra vuole imporre una verità ma solo raccontare le proprie esperienze

- nessuno vuole vendere qualcosa che ha bisogno di una verifica di qualità, nè tantomeno un servizio di rodaggio a pagamento.

Perché argomenti come questo o altri simili non riescono a rimanere totalmente nel campo del sereno confronto di sensazioni diverse e nel rispetto reciproco ?  Bastano due o tre interventi non in questo mood che l’atmosfera viene guastata…

  • Melius 2
Inviato

@acusticamente beh...allora la prima cosa da fare, sarebbe lasciare esprimere il prossimo, senza che questi debba per forza descrivere l'impianto che ha, al solo scopo di catalogarlo come degno di poter esprimere un parere, oppure no... 

Perché, sotto traccia, si lascia intendere sempre quello... cosa vuoi sentire con quell'impianto...altrimenti non vedo perché dare cosi importanza agli impianti che si possiedono...

acusticamente
Inviato

@Ggr  infatti ho scritto “nel rispetto reciproco”

transaminasi
Inviato

@FedeZappa

Anche a me non dispiacciono i diffusori d'epoca, però col passare dei decenni la tecnologia ha fatto passi da gigante e a parità di fascia di prezzo può darsi che un diffusore dei giorni nostri vada senz'altro meglio di quelli da te indicati. Sarebbe interessante aprire un bel 3d sul confronto diffusori vintage vs diffusori moderni.

L'amico ingegnere elettronico, che di professione fa l'ingegnere elettronico e non lo scienziato, non ha saputo dare una spiegazione alla palese differenza tra Cardas di potenza usati e Cardas di potenza nuovi. Come ripeto, ha semplicemente preso atto della cosa e da quel periodo ha iniziato a dare peso al cablaggio. Anche a me piacerebbe sapere cos'accade fisicamente, ma fino a un certo punto. 

 

 

acusticamente
Inviato

@Ggr  aggiungo però che in genere la bagarre inizia non per commenti sull’altrui impianto (che casomai è una reazione) ma per le ironie su creduloni e autosuggestionabili (possiamo definirle provocazioni ?), il che non giustifica tutto ma consideriamo almeno la sequenza.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...