Vai al contenuto
Melius Club

Rodaggio dei cavi


Messaggi raccomandati

Mike27051958
Inviato

@fabbe e quando hai fatto le prove come da te descritte nell’ ambiente come da te descritto e hai stabilito che c’è’ un miglioramento , seppure lieve, cosa fai? Costruisci lo stesso ambiente in casa tua ?

Inviato

@Mike27051958 certo che no, con il mio esempio intendevo dire che se notiamo un cambiamento del suono non è detto che dipenda dal singolo componente che si è modificato nei parametri, potrebbe anche dipendere da fattori esterni come da me indicati che possono realmente incidere sul suono. Leggevo di un esperimento effettuato sulla propagazione del suono dove abbassando drasticamente la temperatura e aumentato l'umidità portava ad una variazione della pressione sonora di ben 3db!

Inviato

Non a caso per affermare che un fenomeno esiste, la scienza esige che sia ripetibile e misurabile... 

Mike27051958
Inviato

@fabbe una concomitanza di fattori … su questo sono d’ accordo

Inviato

@Mike27051958 non hai mai avuto la percezione che il tuo impianto suonasse leggermente diverso da come eri abituato?

Forse potrebbe dipendere dal tuo stato d'animo, l'ora del giorno, la temperatura dell'ambiente, radio maria che si infiltra nella bobina della testina ecc.🤣

acusticamente
Inviato

Ma questa ripetitività in condizioni controllate la richiedete e l’applicate anche voi quando  giudicate se vi piace un apparecchio o un diffusore o diventa la discriminante solo per argomenti come questo ?
Non giudicate mai ad orecchio ma solo con le misure (che aiutano lo so) ?

Inviato

@fabbe la temperatura dell'ambiente è FONDAMENTALE, non scordiamo che inoltre il 90% dei cavofili prova prova prova e non controlla la messa in fase elettrica di ciò che prova, se al tutto aggiungiamo il nostro stato umorale e il normale variare della rete elettrica il mix è perfetto.....

 

Occhio con i cavi ragazzi....possono essere la ciliegina sulla torta (ma la torta deve già essere buona) o al contrario posso struppiare un buon impianto...

Ma attenzione un impianto che non suona già "sano" non migliora con i cavi.

Sono l'ultima cosa che conta.

transaminasi
Inviato
23 minuti fa, SpiritoBono ha scritto:

Occhio con i cavi ragazzi...possono essere la ciliegina sulla torta (ma la torta deve già essere buona)

 

I miei attuali cavi Siltech della serie Royal Signature hanno nella neutralità il loro punto di forza. E guarda cosa scrive Gryphon sul manuale d'uso del finale Antileon Evo (pag. 7  https://gryphon-audio.dk/wp-content/uploads/2018/10/manual-evo-stereo-14.pdf )  :

 

"...Because your Antileon is a high-resolution Gryphon audio device, it will immediately reveal the characteristics and possible limitations of the other components in your system, as well as those of the interconnects and loudspeaker cables used to connect your system.

Wiring should never be utilized as "equalizers" to correct errors elsewhere in the system. Instead, any error should be corrected at the source, so that interconnects and loudspeaker cables can be selected solely on the basis of sonic neutrality...".

 

 

  • Melius 1
Inviato

@transaminasi Concordo, ma molto limitativa come interpretazione.

L'ambiente, comprensivo del posizionamento dei diffusori, conta assai di più.

transaminasi
Inviato
9 minuti fa, SpiritoBono ha scritto:

molto limitativa come interpretazione.

L'ambiente, comprensivo del posizionamento dei diffusori, conta assai di più.

 

1 ora fa, SpiritoBono ha scritto:

la temperatura dell'ambiente è FONDAMENTALE

Tu però hai messo la temperatura al primo posto!   😀

Inviato

@transaminasi l'importante è che siamo d'accordo che i cavi sono a l'ultimo posto in un impianto di riproduzione...

E attenzione, non dico che non si "sentono" dico che sono a l'ultimo posto in ordine di importanza.

acusticamente
Inviato

@SpiritoBono  vorrei fare una considerazione riguardo al discorso delle percentuali di importanza dei vari componenti in un impianto completo, peraltro già usato in altre occasioni per dare poca importanza ai cavi.

Posso concordare su una percentuale minore attribuibile a questi e maggiore ai diffusori, insomma quelle che generalmente si usano, ma questo se partiamo da 0 in una ipotetica costruzione.

Se invece la situazione è quella di un impianto già esistente, a posto nei fondamentali e che soddisfa quasi in pieno, quindi senza alcuna volontà di cambiare diffusori o altro, i cavi possono assumere una importanza maggiore, anche fondamentale, se c’è un qualcosa da sistemare. Magari non eclatante da richiedere un cambio di elettronica ma nello stesso tempo fastidiosa e che finisce per rovinarti il completo godimento.

Che so, una certa nasalità in alcune voci, qualche sibilante di troppo o altro.

Perché non cercare di sistemarla quando diventa un tarlo ?

In quel caso il cavo potrebbe risolvere e donare un piacere molto più elevato della percentuale assegnata in teoria.

Inviato

Partendo dal presupposto che un cavo non inventa sibilanti, non è un treble... al massimo può toglierne meno. se ci sono, arrivano da qualche altra parte, e bravo lui che me le fa sentire. posso trovare un cavo che le cura, togliendo qualcosa e anche qualcosa di buono assieme alle sibilanti, ma curo uh male con un altro male.

Inviato

@acusticamente Cioè, stai paragonando un cavetto ad un diffusore?

Se hai delle nasalità o delle sibillanti al 99% è l'ambiente o il posizionamento errato dei diffusori, che si voglia curarare la cosa con un cavetto ci sta...ma non ne verrà fuori chissa cosa.

I cavi, che tutti abbiamo nei ns impianti, sono la ciliegina sulla torta nulla più.

Un buon impianto, ben assortito e ben posizionato in un ambiente curato suona bene anche con il cavetto rosso e nero di potenza, con i cavi da pc alle alimentazioni e con i cavi segnale "semplici"....

Dopodiche è normale tentare di elevare le prestazioni facendo fine tuning dove possiamo intervenire, io stesso uso cavi di qualità, fusibili, spine rodiate ecc ecc...ma cerco sempre di fare queste implementazioni piano piano e di giudicarle con il tempo (tanto) e sopratutto sentire con il nuovo cavo o fusibile o spina tanta tanta tanta musica per vedere se al di la della pura prestazione (spesso maggiore) l'ascolto con il nuovo componente mi dà PIACERE d'ascolto.

 

  • Melius 1
acusticamente
Inviato

Può essere che per le sibilanti abbia preso un esempio non tanto corretto ma per un po’ di nasalità ad esempio da me è sparita cambiando un cavo.

È ovvio che un cavo non è un diffusore ma alcune piccole cose (che però diventano fastidiose) le puoi sistemare cambiando un cavo che era probabilmente non giusto in quell’impianto.

transaminasi
Inviato
5 ore fa, SpiritoBono ha scritto:

Cioè, stai paragonando un cavetto ad un diffusore?

No, @acusticamente sta dicendo che a parità di tutto il resto i cavi possono fare la differenza. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...