scroodge Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 Come da titolo, facciamo una lista di LP che dovrebbero essere stampati con equalizzazione standard (RIAA post 1955) e che invece non lo sono.
walge Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 Ripropongo il solito link https://www.esotericsound.com/Electronics/REQ3MAN061416.pdf Da leggere fino in fondo Walter
scroodge Inviato 27 Maggio 2022 Autore Inviato 27 Maggio 2022 E' un ottimo inzio! avevo già salvato il pdf Sono anche molto interessato, oltre a queste liste stilate da tecnici del settore, archivisti e discografici (ne ho una pure io che metterò presto online), a segnalazioni da parte di audiofili che hanno certezza di dischi stampati fuori standard RIAA
Questo è un messaggio popolare. bear_1 Inviato 28 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Maggio 2022 ....interessante argomento ,,,ma oltre alla conoscenza di questi parametri a cosa vi serve? A soffrire quando ascoltate un disco e non vi è chiaro con quale equalizzazione? 😀 Ormai per ascoltare un disco sta diventando un percorso di "guerra"😉 Comunque, ripeto, la conoscenza della storia del "vecchio "vinile è sempre interessante soprattutto per i collezionisti "incalliti" 👋 3
Maurjmusic Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 4 ore fa, bear_1 ha scritto: Ormai per ascoltare un disco sta diventando un percorso di "guerra" Ma va la’ ! E ‘ sempre un piacere se ben riprodotto!
scroodge Inviato 30 Maggio 2022 Autore Inviato 30 Maggio 2022 Nessuno? Speravo che magari @fabrizio o qualcun altro, potesse darci qualche titolo che dovrebbe utilizzare la curva RIA ed invece non lo è. Si potrebbero fare confronti se magari sono titoli che abbiamo in casa, e poi, per chi può, impostare la curva corretta. Per quanto mi riguarda, ancora per poco, perché avrò a disposizione il pre phono con le curve selezionabili ancora per poco credo..
fabrizio Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 @scroodge Salve, per quanto possa sembrare incredibile, gli lp delle nostre collezioni con la curva standard sono una netta minoranza. L'elenco delle etichette sarebbe una operazione lunga perché l'effettiva eq utilizzata dipende dal tornio di incisione e, non tutte le stesse edizioni dello stesso album sono stampate nello stesso posto. A tal proposito mi viene in mente una rubrica di qualche anno fa su una nota rivista Italiana di alta fedeltà: si facevano valutazioni all'ascolto di varie edizioni dello stesso album e se ne stilava una classifica ; non ci si chiedeva del perché di quelle differenze qualitative .....col senno di poi si potrebbe dire che, inconsapevolmente, si rilevavano le differenze dovute alle diverse curve ed alle diverse polarità. Le uniche etichette dove si potrebbero fare un confronti a distanza avendo più certezze riguardo alla costanza delle procedure e dei luoghi di stampa sono quelle di classica: Deutsche Grammophon, Decca, etc...e di queste solo le stampe originali (no ristampe Audiophile o di epoca dopo il 1992, anno dopo il quale le Major in oziarono a dismettere gli impianti di stampa) Io ,per esempio, uso spesso la stampa Deutsche Grammophon "Pierino e il lupo" di Prokofieff diretta da Abbado con voce recitante il nostro Benigni. La uso , non solo perché tutti noi abbiamo sentito parlare parecchie volte Benigni e ne abbiamo in memoria il timbro della voce e le inflessioni , ma anche perchè questo album del 1992 è l'ultimo album uscito dai tipi di DG prima del definitivo passaggio al CD (l'album veniva venduto con allegato il CD per dimostrare la superiorità di quest'ultimo). Se si ascoltano le due edizioni a confronto , il disco in configurazione standard ed il cd , si noterà che il cd appare molto più "arioso " ed esteso e che la voce di Benigni , nel disco, appare più chiusa e nasale ..come se avesse le adenoidi leggermente infiammate. Se si riascolta il disco con la curva DIN (Teldec) e si usa la corretta polarità....il CD e l'Lp ..si possono sovrapporre, con , a mio parere, un leggero vantaggio in termini di dinamica, risoluzione ed estensione per quanto riguarda il vinile. Saluti, Fabrizio.
ar3461 Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 @fabrizio io a suo tempo acquistai questo disco con voce narrante del Benigni nazionale ma del cd proprio non ricordo... Forse solo le primissime copie? Più tardi lo tiro fuori...
Folkman Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 Il mio Ampli ha , se ricordo bene , 12 curve Riaa , per un po’ di tempo ho provato a usarle , ma poi ho inserito la Riia 1976 e mi sono concentrato sulla musica . Differenze eclatanti non ne sentivo .
scroodge Inviato 30 Maggio 2022 Autore Inviato 30 Maggio 2022 4 ore fa, fabrizio ha scritto: L'elenco delle etichette sarebbe una operazione lunga p sarebbe già molto che tu ci indicassi i titoli che ritieni stampati fuori standard 4 ore fa, fabrizio ha scritto: mi viene in mente una rubrica di qualche anno fa su una nota rivista Italiana di alta fedeltà: si facevano valutazioni all'ascolto di varie edizioni dello stesso album e se ne stilava una classifica ; non ci si chiedeva del perché di quelle differenze qualitative ...col senno di poi si potrebbe dire che, inconsapevolmente, si rilevavano le differenze dovute alle diverse curve ed alle diverse polarità. Grazie, davvero grazie per avermi ricordato quei tempi. Tempi in cui più di una rivista mi accreditò di tenere delle rubriche fisse. Poi.. .cambiarono gli uomini e.. anche i modi, come sai anche tu.. Cmq.. .sì col senno di poi la variabile curve errata avrebbe potuto essere una delle variabili da tenere in considerazione ed averci avuto il pre che ho ora, pure provato (uno di questi LP era Sketches of Spain della Columbia). Le stampe erano comunque tutte recenti e le differenze, a mio parere, potevano con maggiore probabilità, essere imputabili a precise scelte di marketing. Riguardo il DG da te citato, le differenze che tu noti possono essere imputati a i fattori che tu dici, ma può benissimo essere che ascoltare l'LP con curva Teldec lo avivcini di più al CD per il semplice fatto che questa compensa in modo diverso la differenza col CD, ovvero, nulla sappiamo se e come è stato "lavorato" il master digitale dal quale è stato tratto il CD. Magari, è un'ipotesi, il lavoro fatto per produrre il CD introduce differenze che la curva Teldec dell'LP compensa più gradevolmente rispetto alla RIAA con la quale, magari è stato realizzato. Infine, le "nasalità" che tu avverti, potrebbe essere che, con altro impianto o al cospetto di altra "sensibilità", avvertiti e valutati diversamente.
Jack Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 8 ore fa, fabrizio ha scritto: per quanto possa sembrare incredibile, gli lp delle nostre collezioni con la curva standard sono una netta minoranza. epperò... da piegarsi dalle risate o per il mal di pancia. Mi sa che mi vendo il giradischi tanto da quando uso lo streaming ascolto lp du evolte l'anno ma solo gli anni bisestili... 1
BasBass Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 5 ore fa, Folkman ha scritto: Il mio Ampli ha , se ricordo bene , 12 curve Riaa È possibile sapere che ampli é? Grazie 🙏
Folkman Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 @BasBass Certo , ci mancherebbe, Devialet Dpremier , un vecchio modello , ma anche i modelli successivi , hanno un ottimo phono con molti settaggi e curve Riaa , per non parlare dell’ampli e del Dac .
Amministratori cactus_atomo Inviato 31 Maggio 2022 Amministratori Inviato 31 Maggio 2022 @scroodge se il cd era stato messo per dimostrare la superiorità del nuvo supporto rispetto al vecchio, non lcondidererei molto probante per l'ascolto, nessuno avrebbe fatto un cd dimostrativo del digitle ch suonsse come l'analogico 1
giangi68 Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 Visto che siamo in tema ho avuto due copie di pyramid di Alan parsons project e la copia di stampa tedesca suona chiusa e un po' compressa. Non ho riaa selezionabili ed in generale non è così male ma il CD e la copia italiana sono difatto ben diverse e tutto sommato sovrapponibili nella resa.
scroodge Inviato 31 Maggio 2022 Autore Inviato 31 Maggio 2022 Rinovo a tutti: siete a conoscenza di LP stampati dopo il 1960 con curva fuori standard RIAA? Sarebbe davvero molto utile citare il titolo ed il numero di catalogo Grazie a chi vorrà contribuire Uno l'ha citato @fabrizio: magari ci indichi il numero di catalogo? 23 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: nessuno avrebbe fatto un cd dimostrativo del digitle ch suonsse come l'analogico Lo stesso dubbio che è venuto a me infatti
fabrizio Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @scroodge Salve, tanto per fugare un altro dubbio: qualsiasi CD o File di una qualsiasi registrazione Deutsche Grammophon è migliore della corrispondente in LP (se usata con curva RIAA standard) Saluti, Fabrizio. 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora