Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori Diesis Solitaire


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno, chi mi può dare informazioni su questi diffusori inglesi?

Che tipo di suono riproducono?

Un amico me ne ha parlato bene facendo anche riferimento ad un vecchio articolo di StereoPlay dove si confrontavano in comparazioni vari mini diffusori.

Grazie

  • Moderatori
Inviato

@avv  ricordo una vecchia recensione su Suono o A.R. di secoli addietro ma come suonano difficile ricordare.

Inviato

Anche io ricordo una recensione sulla rubrica Audioclub di Audio Review.

Li importava a metà degli anni 80 l'Audio Team di Piacenza, che importava anche Sugden 

Su Stereoplay ci fu una prova in batteria in 2 round (il ruggito delle pulci) sui numeri 133 (Giugno 1985) e 134 (Luglio-Agosto 1985) e i Diesis furono recensiti sul primo dei due numeri indicati.

 

https://digilander.libero.it/pasquale.1978/STEREOPLAY/ANNATA 1985/Stereoplay Annata 1985.htm

Inviato

E quindi di rei riuscire a procurarmi queste recensioni....

Non sarà facile...ma ci provo.

Credo comunque che siano abbastanza lontane come impostazione sonora dalle Canton Quinto/Karat...sempre per rimanere nell'ambito dei mini vintage 

Inviato

Io ne ho un paio. Suonano bene sempre e benissimo con tanta corrente. Medioalte dolcissime e medio-basse molto ben definite. 

Suono inglese doc. Consigliatissime.

Occhio ai cabinet. Ho preso le mie a Palermo e si vede che erano state al mare.

C'è una discussione a proposito qui sul forum

 

Inviato

Se vuoi amplificarle con integrati piccoli da 20/30 watt suonano corrette ma non entusiasmano (almeno me). Se gli dai almeno 100w per canale fioriscono. Adesso sono nella camera del figlio collegate con l'Aura Va100 su stand a parete e vanno discretamente.

Però le ricordo meglio in cucina su stand da 60cm con il finale MF p140 che eroga una settantina di watt e ancora meglio col Citation 22 dove sfoderano veramente tanto tanto PRAT come dicono gli inglesi che le chiamano 3/5a killers...

Occhio però a esagerare coi watt che come le 3/5 non tengono tanta corrente e si induriscono un po' (però parliamo di volumi da lite condominiale)

Inviato

@Westender scusami per il ritardo.

Ho trovato molto utile il tuo intervento.

Ma a proposito di 3/5a killers, ho letto la stessa cosa delle Celestion SL6.

Quest'ultime le hai mai sentite in confronto alle Diesis, si può dire che sono diffusori simili?

Inviato

@avv purtroppo no ma le SL6 sono in lista e appena vendo le Mytho1 ne cerco un paio. Mi sa che abbiamo gusti simili.

Ad ogni modo le Solitaire sono ottimi diffusori: sviluppate da Brian O'Rourke che poi fondò Ruark. Montano tweeter Elac da 25mm e Midwoofer Vifa da 150mm. Cabinet pesantissimo. Look spartano come la maggior parte della produzione inglese di quegli anni (a me piace ma và a gusti).

I primi modelli (come le mie) hanno morsettiera singola mentre l'ultima serie è predisposta per il biwiring. Su Pinkfishmedia dicono che la prima suoni meglio ma io non ho avuto modo di confrontarle.  

Si trovano a quotazioni più basse delle SL6. 

claudiofera
Inviato

@Westender Se stai pensando a eventuali cambi,calcolerei che le SL 6 sono rigidine,bella gamma media,bella spazialità...ma le qualità di cui sopra, poi si scontano con la bassa efficenza e l' estensione  sacrificata sul basso.Venendo da alcune Celestion più modeste come le 3 e le 5,dal rapporto qualità-prezzo eccellente,desideravo anch'io le SL 6,ma sinceramente mi hanno deluso.Per me, se rimani nel genere,meglio le Spica.E meglio ancora alcune cose della B&W come le DM12.Oppure le DM17 che somigliano,ma in meglio ,alle SL 6.

Inviato

@claudiofera avevo letto che le SL6 sono avide di corrente ma su questo fronte non dovrei avere problemi: posseggo 3 finali muscolosi  che uso a rotazione per le Infinity 7 kappa e ne posso dedicare uno all'impianto della cucina (dove le Snell K III suonano col Citarion 22).

Le Spica sono belle ma in Italia hanno prezzi ridicoli (ora 900€). Ora mi guardo le B&W e le altre Celestion che suggerisci. Non conosco bene il marchio: ho solo un paio di County in campagna e sono molto piacevoli.

Grazie per la dritta!

claudiofera
Inviato

 County e Sl6  sono ambedue Celestion,ma direi che sono generazioni diverse,così come le B&W dm4  rispetto alle dm17...Allineando i modelli per età,County e dm4 montano più  il classico dei  tweeter Celestion,sono casse degli anni 70, in parte simili... diffusori facili,dalla bella voce,che suonano con pochi watts e non ne gradiscono tanti.Prendere le dm4 ( hanno classe e mi piacciono molto ) sarebbe un passo avanti  rispetto a quelle che già possiedi.Se invece consideri le SL6,quello è il tentativo di traslare un pò di high-end in oggetti dal costo più accessibile.Derivano da un diffusore "esoterico",molto costoso,costruito con un cabinet particolarmente pesante (il materiale  mi pare si chiamasse aerolam ) finitura esterna simile ai famigerati ampli Mission,tweeter con cupola in rame..Una operazione simile la fece la B&W con la DM 17,che monta lo splendido tweeter delle 801.Secondo me le DM17 - spaziali e quasi oleografiche,un pò più estese sia in alto che in basso e meno serce "emozionano"----  laddove invece le SL 6 le ricordo perfettine, ma anche anonime.Ambedue vanno su piedistallo,mi pare integrato nelle Celestion,e non amano suonare in stanze grandi.

Inviato

@claudiofera E sì, le County sono proprio di un'altra era: montano il tweeter hf1300 che si trova su altri modelli Celestion di quel periodo. A me piacciono e la tua descrizione mi trova perfettamente d'accordo.

Le SL6 sono infatti altra cosa. Io puntavo ad un componente meno datato perchè lo andrei a inserire in cucina al posto delle Snell KIII  (le mie hanno anche cablaggio e woofer Audionote AN-K e suonano benone).

E invece cosa pensate delle Mission 782 (prima serie da stand in configurazione D'Appolito)? Stereophile ne parlava benissimo. Le DM 17 sono merce rara in questo periodo.

Però siamo andati un pò off topic quindi chiedo scusa a @avv

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Westender le sl6 sono sonicamente più un diffusore audiofilo che vintage, equilibrio spostato verso i medioalto (soprattutto per la carenza non solo del basso profoafo ma anche del corpo e del mediobasso) bellissime con alcuni generi musicali ma deludenti con tutto il resto. sono state osannate dalla critica e quindi i prezzi attuali sono alti. a questo va aggiunto il combinato dispoato di una efficienza bassissima e di una scarsa tenuta in potenza. 

Inviato

@cactus_atomo  efficienza bassissima e scarsa tenuta in potenza assieme sembrano il mix perfetto di molti diffusori blasonati. Ad ogni modo, grazie perchè avete chiarito bene il carattere delle Sl6

Qualcuno ha sentito le 782?

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Westender forse si ma anche forse no, scusa la risposta sibillin ma la mission ha fatto un mare di diffusori con sigle assai simili ed a distanza di tempo è difficile essere sicuro deai propri ricordi, in genere l mission faceva ottimi diffusori di classe media ed economica, picevoli da ascoltare, ma diciamo che non hanno fatto non dico la storia ma neppure la educazione civica dell'hifi. non suonano male, per carità, ma le trovio gradevoli si ma tutto sommato anonime

Inviato

@cactus_atomo Ti capisco: Mission ha fatto molta confusione con i nomi nel tempo. Infatti di 782 ne esistono due modelli differenti: un due vie in cassa chiusa e configurazione d'appolito e una torre a 3 vie in bass reflex. Io parlo di queste che Stereophile paragona ai loro diffusori di riferimento dell'epoca che costavano 5 volte tanto il prezzo (4850$ contro 980$).

 

image.png.c687f39e8683766796b13949d057e659.png

 

claudiofera
Inviato

Sorry..lato casse ho maneggiato per l'appunto solo qualche Mission economica ( buona sensibilità,generose in basso rispetto a costo e dimensioni,ma gamma media ruvida )... ...per cui arrivavo alla conclusione che potevano anche andare...finchè non le paragonavi ad altro.

Inviato

@Westender nessun problema, in fondo le Diesis le capisco meglio anche in relazione alle SL6 che sono o sarebbero un diffusore più  "hi end" ma,d'accordo con @claudiofera, un po perfettine.

Le ho sentite da un amico e d effettivamente ci vuole un ampli robusto,soprattutto  per la 1 versione, e dalla timbrica "calda"( mio parere personale).

comunque tra i due diffusori sarei propenso per le SL6 pur spendendo qualcosa in più ( circa € 100).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...