GFF1972 Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 Ciao a tutti. Sono appassionato di vinili e, di riflesso, di giradischi; con l’aiuto di alcuni amici, alcuni li ho sistemati, altri li sto sistemando; altri ancora devo sistemarli; purtroppo, il tempo è sempre poco. Ne ho a puleggia, a trazione diretta, a cinghia (questi ultimi sono quelli che personalmente amo meno) e, spero tra un pochino, di averne uno, il primo (non essendocene altri), a puleggia al quarzo (ma non posso svelare nulla). Non ne ho nemmeno uno con braccio tangenziale. I pregi ed i difetti sembrano noti, leggendo in rete: tracciatura perfetta, ma delicatezza assoluta (almeno per quelli che funzionano elettronicamente). Chi li ha e chi ha avuto modo di paragonare questo giradischi con altri con braccio “tradizionale”, a parità di impianto, cosa può riportare quale esperienza sul campo? Inoltre, quali, almeno sulla carta ed in base a quanto si legge in rete, i migliori? Io ho letto giudizi lusinghieri sui seguenti giradischi, tutti esteticamente splendidi: - Yamaha PX-1 (a giudizio di Bebo Moroni il migliore di tutti); - Pioneer PL-L1; - Diatone LT-1 (non so se in Europa con il marchio Mitsubishi ha modificato la sigla); - Goldmund Studio T3 o T4 (la differenza è nel braccio, ma non sono riuscito a capire di più, né tanto meno quale sia più performante tra i due). Grazie a quanti vorranno e potranno dare il proprio contributo di conoscenza ed esperienza. Gianluca
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Maggio 2022 Amministratori Inviato 29 Maggio 2022 la mia esperienza con i bracci tangenziali è limitata, ho avuto lo strathearn, ma non mi ha comvinto, il pioneer pl 800, ho avuto amici con i goldmund (dopo un periodo di esaltazione per la novità sono entrati nella disperazione<9, attualmente ho un sl10 della technincs con un economico brccio tangenziale con innesto t4p. diciamo che per le testine che prediligo (tpicamente mc pesanti e a bassa cedevolezza) i bracci tangenziali non sono l'optimum, e questo forse inficia il mio giudizio. tranne il technins gli altri tanhrnziai citati n9n mi sono semnrati mostri di affidabilità, già il vini ha tante incognite, aggiungere quella sulla incertezza del funzionamento del brccio...meglio no
GFF1972 Inviato 29 Maggio 2022 Autore Inviato 29 Maggio 2022 @cactus_atomo Grazie Enrico; ma poniamo che il braccio funzioni perfettamente e, avendone cura, non si rompa, come suonano?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Maggio 2022 Moderatori Inviato 29 Maggio 2022 ritengo suonino bene solo i bracci Neumann, siano l'am 32 o il vms 66 o il 70 oppure l'80...tutto il resto è noia! 1
Ulmerino Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 @GFF1972 proprio ieri ho portato a casa un Goldmund Studietto con braccio tangenziale Souther, completamente meccanico, la testina, montata su un supporto dotato di cuscinetti, scorre su due binari, l'attrito è bassissimo e il trascinamento della testina é attuato dalla puntina sul solco...attualmente ho smontato tutto per una completa revisione...a lavoro finito farò un confronto con il giradischi titolare (audio linear td4001/sme 3009-2)...
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Maggio 2022 Amministratori Inviato 29 Maggio 2022 @GFF1972 è che non si sa fino a quando funziona e se non si impunta a caso
bear_1 Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 Mah.. per quel che serve .. esperienza con il PL1000 funzionava molto bene..... attualmente ho ancora un B&O serie 4000 (quello che adesso lo vendono a diverse migliaia di euro) con sua testina top (livello Shure V15 .. e forse qualcosa in più) funziona ancora, come un orologio svizzero Comunque concordo che suo tempo, generalmente, erano pensati per testine leggere.
rock56 Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 Io nel 1982 presi uno Yamaha PX3, funzionava benissimo. Quello che mi sono sempre chiesto è se veramente la testina è sempre allineata: l'elettronica agisce quando il braccio non è allineato... quindi come è in realtà? Ricordo che toccando il braccio leggermente si spostava, ma non ricordo più di quanto. Forse sono meglio quelli a sospensione ad aria... Ricordo un tangenziale che aveva la testina sul "carrellino" con le ruote😊
pserci Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 4 ore fa, GFF1972 ha scritto: - Yamaha PX-1 (a giudizio di Bebo Moroni il migliore di tutti); - Pioneer PL-L1; Mostri sacri, difficilissimi da trovare e alquanto onerosi se si trovano. Il PL-L1 l'ho sempre visto in foto, ho avuto il PL-L1000 molto simile come braccio. Ottimo ma critico giradischi, critico da posizionare (deve essere perfettamente in piano il braccio) e critico da dimare se non si possiede il gingillo originale. Ad ogni modo devo dire che sono assolutamente dei bei progetti, il cui vantaggio lo verifichi facilmente (con la testina giusta e dimata precisamente) nei solchi più interni del disco, riprodotti con estrema naturalezza. Attualmente ho anche io un SL10 purtroppo senza la sua fantastica testina di serie, ho avuto due PL-L1000 e due PL-L800.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Maggio 2022 Moderatori Inviato 29 Maggio 2022 4 ore fa, cactus_atomo ha scritto: che non si sa fino a quando funziona e se non si impunta a caso nei casi peggiori bye bye cantilever.
GFF1972 Inviato 29 Maggio 2022 Autore Inviato 29 Maggio 2022 Ok, ma, di nuovo, se con la manutenzione e le attenzioni giuste, il braccio non dovesse fare capricci, come suonano questi giradischi? Inoltre, mi sembra di capire (non ho mai approfondito) che questi bracci, al di là della cedevolezza o meno della testina, necessitano di testine particolari: è solo un fatto legato alla cedevolezza oppure il particolare meccanismo del braccio richiede testine “ad hoc”? Grazie, Guanluca
Ulmerino Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 @rock56 quello con il carrellino é il Souther (oggi Clearaudio), completamente meccanico...ce l'ho a casa per un restauro, montato su un Goldmund Studietto...
Ulmerino Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 @GFF1972 credo che possano essere montati tutti i tipi di testine, ci sono alcuni set di pesi per bilanciarle perfettamente... 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Maggio 2022 Amministratori Inviato 30 Maggio 2022 @Ulmerino. una cosa il bilanciamento, altra la corretta risonanza del sistema raccio testina. ci sono delle testine del passaro talmente cedevoli che è praticamente impossibile riuscire a farle funzionare con una riusonnza corretta (sonu blue, acutex 412, empire edr, ecc). sul mio braccio saec son riuscito con il contrappeso aggiuntivo a bilanciare tesyen assai pesanti, ma non era comunque un abbinamento ottimale
antosail Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 Qualcuno ha provato o ha notizie del braccio tangenziale Aura della Clearaudio ? grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora