Cano Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 45 minuti fa, jimbo ha scritto: questa strategia pagava, l'hanno estesa altri modelli Ma non paga nulla Loro incassano comunque il prezzo del listino Se potessero produrne di più lo farebbero
Cano Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 22 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Rolex, ovviamente, si guarda bene dall'inflazionare espandendo più di tanto la produzione, dato che la scarsità le permette comunque di alzare i listini fino a prezzi francamente eccessivi Il listino rolex oggi non è eccessivo È in linea con i concorrenti Solo che mon ne trovi uno che sia uno
Cano Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 Rolex produce all’incirca 800 mila pezzi all’anno. Omega e Tag Heuer poco meno. Breitling è sopra i 500 mila pezzi. Insomma, sono cifre industriali, non proprio da “amanuensi”. Sul gradino dell’altissimo di gamma, in quanto a prezzi e percezione degli appassionati, i numeri cambiano di molto, ma le logiche produttive sono pressoché identiche. Patek Philippe è sui 40 mila orologi meccanici prodotti annualmente (senza quindi prendere in considerazione quelli al quarzo della linea femminile). Audemars Piguet è sui 20 mila pezzi, Vacheron Constantin sui 10 mila. E così via dicendo. . Dai rivenditori ufficiali qualche patek (spesso poco interessante) si trova Di rolex neanche l'ombra Degli altri sono piene le vetrine
jimbo Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 @Cano @Cano @Canonon è questione di guadagnare di più o di meno,ma di una precisa scelta a livello di immagine e di prestigio,ma l'ho già spiegato mi sembra,Omega da sempre rivale di Rolex in quella fetta di mercato sta perseguendo la stessa strategia,ma siamo agli inizi,ma già si cominciano a vedere che le quotazioni stanno schizzandomi alcuni modelli,ma poi a cascata sugli altri.Se adesso vuoi il nuovo speed321 a listino 15 Milà euro,in concessionario non lo trovi,vai in lista,cosa impensabile anni fa
captainsensible Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 Da quanto leggo in giro i Rolex (e Audemars, e Patek) vengono comperati a batch da rivenditori che poi li vendono a prezzi duplicati-triplicati. Evidentemente c'è gente disposta a spendere 2 o 3 volte il prezzo di listino per averlo. Finchè non si interrompe questa catena, ammesso che accada, la giostra girerà in questo modo. CS
jimbo Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 @captainsensible Gli orologi ci sono,se paghi il doppio dai reseller,ed è così che si alimenta la speculazione
max Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 2 ore fa, Cano ha scritto: Solo che mon ne trovi uno che sia uno è solo cambiata la dimensione del fenomeno (ora tutti i modelli in acciaio) e l'entità del ricarico sul nuovo nei canali ''paralleli'' ...da fine anni 80 per rolex acciaio (daytona, vecchio explorer e ''sportivi'') sui canali ufficiali trovi se sei ''conosciuto'' (leggi cliente che compra molto, se non lo sei vieni diciamo dissuaso/disincentivato in tutti i modi) e comunque con lunghi tempi di attesa
Cano Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 2 ore fa, jimbo ha scritto: sembra,Omega da sempre rivale di Rolex in quella fetta di mercato sta perseguendo la stessa strategia, Non mi sembra Se vuoi ti faccio la foto della vetrina omega di Parma Tutti i modelli sono disponibili L'unico che non si riesce a trovare è lo snoopy Rolex produce 800 mila orologi all'anno ma la domanda è decisamente superiore Per esempio I 1.800 submariner destinati al mercato italiano non si avvicinano neanche lontanamente alla domanda 1 ora fa, captainsensible ha scritto: vengono comperati a batch da rivenditori che poi li vendono a prezzi duplicati-triplicati. Evidentemente c'è gente disposta a spendere 2 o 3 volte il prezzo di listino per averlo Esatto
Cano Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 27 minuti fa, max ha scritto: sui canali ufficiali trovi se sei ''conosciuto'' (leggi cliente che compra molto, se non lo sei vieni diciamo dissuaso/disincentivato in tutti i modi) e comunque con lunghi tempi di attesa Quasi esatto Anche il cliente storico ha tempi di attesa biblici L'unica speranza è che qualcuno rinunci
gug74 Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 Diciamo pure che ci vuole coraggio a comprare i Rolex moderni, esteticamente inguardabili rispetto ai quattro e cinque cifre. 2
jimbo Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 @Cano No,io ho parlato del 321,devi entrare in lista,se no lo trovi a 20 25 mila euro,stesso andazzo di Rolex,ma com detto siamo agli inizi,intanto con il speed hanno reintrodotto il 321 che si va scontrare con il Daytona,questa è una precisa politica commerciale
jimbo Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 @Cano La domanda lo ripeto per l'ennesima volta è aumentata proprio per la logica aziendale degli ultimi decenni,più un prodotto non si trova più è desiderato e ricercato,questo fa lievitare ip prezzi e la speculazione,che si traduce in un ritorno di maggior prestigio del brand.C'è poi la pubblicità,praticamente non c'è evento sportivo che Rolex non sponsorizzi,e questo poi lo paga l'acquirente finale,ma anche qui Omega sta rispondendo sponsorizzando le olimpiadi,e anche Omega comincia ad posizionare i listini verso l'alto.Insomma basta anche frequentare qualche forum di orologi,l'andazzo è quello...
Cano Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 18 minuti fa, jimbo ha scritto: No,io ho parlato del 321 Questo è tutto un altro discorso Rolex non ha rifatto i vecchi calibri Omega ha rifatto anche il mark ii ma con un nuovo calibro Sono orologi belli e ben fatti ma non paragonabili oggi ai rolex a livello collezionistico
Cano Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 14 minuti fa, jimbo ha scritto: La domanda lo ripeto per l'ennesima volta è aumentata proprio per la logica aziendale degli ultimi decenni,più un prodotto non si trova più è desiderato e ricercato,questo fa lievitare ip prezzi Fa lievitare i prezzi dell'usato Non del nuovo Rolex non ha mai prodotto tanti orologi come negli ultimi 10 anni È la domanda che è enorme
captainsensible Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 28 minuti fa, gug74 ha scritto: Diciamo pure che ci vuole coraggio a comprare i Rolex moderni, esteticamente inguardabili rispetto ai quattro e cinque cifre. Sono d'accordo, i modelli vecchi li ritengo decisamente più eleganti, sebbene parliamo di orologi sportivi. Si sono adeguati ai mercati orientali con potenziali maggiori volumi di vendita, e si sa che il gusto orientale non è improntato alla sobrietà. CS
jimbo Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 @Cano fa lievitare i prezzi anche sul nuovo,se lo vuoi paghi il doppio,dai reseller naturalmente, questo strategia di consolidata nel corso degli anni,dei decenni,non mi stupirei se tra una decina d'anni sarà così anche per Omega.A proposito del 321 Omega ha giusticato la scarsa offerta perché a suo dire è un movimento complicato,uno dei più leggendari amati dai collezionisti,lemania,ed è assemblato a parte da un mastro orologiaio,con una produzione a parte.In parte può essere anche vero,ma molto è fuffa e marketing
ferrocsm Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 4 ore fa, Cano ha scritto: Il listino rolex oggi non è eccessivo È in linea con i concorrenti Solo che mon ne trovi uno che sia uno Questa è una risposta che non ammette repliche, perché corrisponde al vero. Un Daytona nuovo acciaio oro costa all'incirca tanto quanto 6 o 7 anni fa, il problema sono le liste di attesa per averlo, vi ricordate un po' di tempo fa, e ancora è così, quanto costava un'auto nuova e quanto una usata? In certi casi il prezzo dell'usato era diventato scandaloso, solo che quella usata era disponibile subito, per la nuova c'erano attese che andavano oltre l'anno e addirittura il concessionario pietiva perché tu gli lasciassi l'auto in vetrina una settimana di più prima di ritirarla perché altrimenti c'era l'autosalone quasi vuoto, la stessa cosa succede con gli orologi e per un Daytona nuovo ti devi mettere in lista di attesa e se va bene lo avrai fra un paio d'anni, se invece ne hai uno da vendere usato adesso, puoi arrivare a spuntare dai 30 ai 35 mila euro e anche più avvicinandoti a i 40, quando magari lo acquistati nuovo cinque o sei anni fa a poco più di 20.
captainsensible Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 51 minuti fa, jimbo ha scritto: ma molto è fuffa e marketing Lo è tutto il mondo dell'orologeria IMHO. L'orologio da polso è oggettivamente oggi tra gli oggetti più inutili, al pari di un bracciale. Si sfrutta l'effetto evocativo (l'orologio che ti fa sentire pilota, astronauta, scienziato), per venderli. CS
Messaggi raccomandati