Vai al contenuto
Melius Club

Yamaha ca 2010


Paolosnz

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve qualcuno ha provato in prima persona questo ca 2010? 

Lo definiscono un amplificatore dal suono piatto

 

Inviato

Non direi proprio che ha un suono piatto. Anzi ha una timbrica che definirei addirittura affascinante. 

Purtroppo nonostante i 120 W/ch non riesce proprio a suonare con diffusori appena un po' impegnativi, un limite che appare assurdo per un bestione del genere.

 

Inviato

Ne regalai uno a mia sorella per la laurea (quando ancora erano a prezzi umani). Ci comanda un paio di Altec "grosse" di cui non ricordo il modello. Suona molto bene con quei diffusori. Non è un mostro di erogazione ma la costruzione è veramente eccellente e se hai diffusori con carichi normali, va veramente bene. 

Penso che esteticamente sia uno degli integrati jap più belli che ci siano in circolazione (infatti ho provato a riprendermelo ma non ci sono riuscito). 

  • Melius 1
  • Sad 1
il collezionista
Inviato

Se fosse presente ancora il buon Fabio,(Joe 1949) l'avrebbe definito "toro seduto", come ben sanno tanti di noi..., proprio per la scarsa capacità di pilotare in corrente, carichi ostici, nonostante la mole, come giustamente definita da Gullaz..

Comunque per gli appassionati del marchio un bel prodotto...

 

LaVoceElettrica
Inviato
1 ora fa, Paolosnz ha scritto:

Lo definiscono un amplificatore dal suono piatto

Piatto piattissimo! Suona male, malissimo ed è pure brutto e seduto.

Peccato che ogni volta che lo adopero, mi strappi un sorriso di contentezza.

Riguardo a Fabio, è un peccato che non possa più replicare, ma ne discutemmo, a Marzaglia, a quattr'occhi, su certe definizioni "tranchant" date da alcuni guru della stampa su alcuni prodotti, e dovette ammettere il mio punto di vista.

-

P.S.: Ciao Joe1949.

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Paolosnz ho avuto il fratello minore 1010 (quai la stessa macchina 100 watt invece di 120), esteticamente bellissimo, ricco di funzini utili ed inutili. piatto non direi, piuttosto tende al chiaro ed al luminoso, sia da me che da mio fratello non hga brillato, perchè non è un ampli tuttofare o plug and play, va abbinato con etrema attenzione, scegliendo con oculatezza i diffusori da abbinargli. con carichi difficiliini (difficiini, non difficili, ostici o bastardi) ha il fiato corto (l'impedenza non dipende solo dal minimo ma anche dalle rotazioni di fase. 

se bene abbinato può dare sodduisfazioni ma non è facile, i diffusori coevi al 2010 tipicmnte avevano un suono grasso (che la collocazione a parete tipica dell'epoca accentuava) mentre in alto non erano dettagliati e brillanti come gli attuali, quindi lo vedo meglio con diffusori con impostazione vontage (usa est coast o uk, non francesi o tedeschi), oggi che dominano le mini torri dal suono asciutto e aperto (e con carichi ostici) lo vedo meno idoneo

Inviato

@gullaz Un mio  collega ce l'ha ereditato dal padre  che non ebbe nessun problema in quanto ascoltava soltanto vinile.

Lui, invece, ascolta soltanto digitale ed ha fatto togliere le protezioni senza alcun problema, in quanto al suono mi ha detto che suona tendente al rotondo ma non e' un audiofilo "incallito" infatti usa toni e loudness senza alcun remore.

Le casse sono sempre Yamaha e pure il non moderno lettore cd ma non ricordo i modelli.

SALVO.

 

LaVoceElettrica
Inviato
6 minuti fa, magoturi ha scritto:

infatti usa toni e loudness senza alcun remore.

Il loudness non ce l'ha. È presente dal CA 810 in giù.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@magoturi Il limite di molti ampli del periodo era l'eccesso di protezioni e soprattutto la loro taratura estremamente prdudenziale, togliere le protezioni si può fare accettandone i rischi (ho visto du e ampli morire dopo anni di lavoro senza protezioni, al primo sovraccarico eccessivo). Le protezioni servono per esempi a proteggere i dispositivi attivi dal passaggio di corrente eccessiva causata  per esempio impedenza troppo bassa. 

 

Inviato

Diciamo che con le Monitor Audio silver Rx6 seppur facili da pilotare non si sposerebbe bene in quando chiare di suono? 

Inviato

@cactus_atomo Si ma all' epoca esageravano poiché spesso gli amplis erano molto ben dimensionati 

SALVO

Inviato

Il mio 1010 entrò in casa nel 1979,si è guastato ( 120 Euro ) nel 2018.

È l'ampli preferito di mia moglie,e l'unico che sa accendere e spegnere senza far casini.

Faceva a pugni con le MG II,scendeva a compromessi con le Allison Three,bene con le Advent 2002,le Acoustical Nota i,le Canton Carat 920,le Golden Voice 320/3,le RCF BR 50, e BR 1030.

Benissimo con le Cornwall 1,dove ci si può permettere il lusso di farle andare coi 18 watt,della classe A,poi se si vuol sentire a palla l'ultimo tornentone dei Purple Disco Machine si mette in normal.

In tutti questi anni non ho mai pensato di venderlo.

Va installato in luogo che ne permetta la ventilazione.

È concepito per collegare il cavo diffusori spellato,o stagnato,solo qualche millimetro in punta,e di dimensioni terrestri,attenzione con le bananine,a non stringere troppo.

Per il resto nel complesso, il miglior amplificatore integrato,completo,entrato nella mia abitazione.

Inviato
18 ore fa, Paolosnz ha scritto:

con le Monitor Audio silver Rx6 seppur facili da pilotare non si sposerebbe bene in quando chiare di suono? 

Tuttaltro; il 2010 non ha un suono particolarmente tendente al chiaro. Anzi ricordo che era uno dei pochi ampli che riusciva a far suonare le Yamaha ns690 (quelle sì un po' "chiare") senza bisogno di attenuarle. 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@magoturi all'epoca erani anche troppo dimensuinate ed invasive le protezioni, tra senza nulla e troppo esistono infinite combinazioni possibili

Inviato

domanda un po fuori tema.Anche gli yamaha più moderni hanno questo protezioni esagerate?Chiedo per io ho un ax 592 yamaha che non riscalda mai neanche tirandogli il collo di contro il suono non è super entusiasmante,è colpa delle eccessive protezioni?Il suono dei vecchi yamaha e dei più recento è comparabile?

Inviato

Abbinato da diversi anni alle JBL 4311 nel mio secondo impianto vintage, regala ancora emozioni. Un suono rotondo e brillante come già scritto e un buon stadio phono lo contraddistinguono per limpidezza e buona immagine.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...