ELLEBISER Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 @AL78 Il suono dei nuovi YAMAHA è diverso dai vecchi ampli fine anni 70, ascoltare per credere. Ho provato il nuovo 2200 e l’ho reso in un settimana, manca dinamica e palcoscenico.
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Giugno 2022 Amministratori Inviato 1 Giugno 2022 @AL78 il problema delle protezioni esagerate era comun a moltio ampli non solo yamah, è una derivazione dalla logica pro dove l'affidabilità ed il funzionamento vengono prima di tutto, ma in casa lo stress cui sono sottoposti gli ampli è decisamente minore. poi dal nad3020 in poi si è capito che limitare troppo non era una buona cosa e si è cmbiuata strd ma anche i rota, i primi accuphase e tanti altri avevano protezini eccessiv rispetto alle reali necessità, persino il quad 405
AL78 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 @cactus_atomo a me la cosa che mi fa strano del mio yamaha è che non scalda mai peò quando c'è da spingere è leggerino ,proprio l'opposto del nad 304
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Giugno 2022 Amministratori Inviato 1 Giugno 2022 @AL78 le protezioni in genere limiano anche la corrente, quindi l'ampli scalda poco ma con poca corrente pinge pure poco. i jap erano fissati con i potenziali guasti pprovocati dagli utenti, come se gi acquirenti fossero tutti bimbiminkia, poi nad ha dimostrato che anche senza protezioni invasive i guasti non umentano esonenzialmente
Tex61 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 Un mio amico ci pilota le JBL 150 ed è strasoddisfatto. Con altri diffusori che ha avuto era al punto di venderlo. Come sempre gli abbinamenti sono fondamentali, come lo è il "tipo" di suono che ognuno gradisce. Io continuo a sostenere (anche per esperienza diretta) che non esiste l'amplificatore che suona male (a parte le ciofeche conclamate); esiste l'ampli che suona male con determinati diffusori. Ho scritto un'ovvietà ma giova ricordarlo. 2
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Giugno 2022 Amministratori Inviato 1 Giugno 2022 @Tex61 e' vero, contano gli abbinamenti, ma ci soono podotti più universali e altri molto ma molto meno.
bear_1 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 Mah…. Amplificatore controverso , anche B. Moroni non era molto entusiasta; comunque anch’io a suo tempo dopo averlo sentito in varie occasioni gli preferii un Luxman. C’è da dire che come estetica risulta ancora oggi molto ben riuscito
bungalow bill Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 Ho avuto la possibilità di sentirlo a casa mia , l'ho riportato al negoziante dopo tre giorni . Aveva un suono come un rasoio affilato . Non ho mai più comprato prodotti Yamaha .
spersanti276 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 I miei primi anni da audiofilo leggevo anche Mariani ed i suoi articoli sul 2010. Che tempi!
bungalow bill Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 Proprio quella rivista mi aveva convinto a provare lo Yamaha . Sempre seguendo i consigli di Mariani , ho comprato le M&K con il suo sub.
spersanti276 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 @bungalow bill esatto, abbiamo la stessa (troppa) età.
magoturi Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 @spersanti276 Mariani è quello che ha stroncato il Pioneer a27... mah...l'ho ascoltato personalmente e ancora mi chiedo all'epoca che esemplare ha ascoltato lui.... SALVO
pino Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 Il mio 1010 ogni estate quando lo metto in pista i primi giorni non suona molto bene,poi dopo qualche giorno e qualche ora acceso cambia in meglio,molto meglio,più che il passaggio dalla classe AB alla classe A che con le trombe si percepisce. Una settimana è sufficiente per farsi un'idea del suono che ne esce abbinato ai propri diffusori. Gli ascolti affrettati spesso sono accompagnati da aspettative non realizzate.
magoturi Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 Mi ricordo la pubblicità:"l'alternativa al pre - finale...." ma il pre-finale si sceglie di solito per le maggiori capacità di pilotaggio...🤔😁
Questo è un messaggio popolare. TheoTks Inviato 2 Giugno 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Giugno 2022 come riparazioni, apparecchio robustissimo che, al massimo presentave qualche difetto di poco conto sulla alimentazione secondaria stabilizzata. Ricordo il detto "toro seduto" profferito dal compianto Joe49, riferito anche al 2010 che avevo io, ma, per quanto cercassi di convincere il mio 2010, esso non leggeva i forum e, a casa mia, non voleva star seduto. 1 5
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Giugno 2022 Amministratori Inviato 2 Giugno 2022 @TheoTks anche da me il 1010 non è stao molto seduto, prima a casa mia, poi trasocato da mio fratello, poi venduto ad un collega. otto uesto aspetto molto più seduto il sansui 9500 ch non i è mosso di casa per 8 mmi @spersanti276a proposito di audiovisione e dei suoi absolute test non scorderò mai la lettera di un lettore che dopo aver comprato due prodotti top ni test di audiov/sione (yamaha ca 2010 e dalquist dq10) concludeva sconsolato neque sonabant. conta l'interfacciamento pre finale, non solo la qualità assoluta
spersanti276 Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 @cactus_atomo Me lo ricordo eccome, aveva 'centrato' uno degli accoppiamenti più nefasti della storia HiFi...🙂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora