Vai al contenuto
Melius Club

Pre e finale Copland Cta 301 MKII + Cta 505


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,
spero di non aver sbagliato sezione di pubblicazione..., qualche giorno fa ho avuto modo di ascoltare la coppia pre e ampli appena rivalvolati, collegati alle JBL l100 e devo dire che l'effetto è stato veramente interessante. Vorrei avere qualche info in più su questa coppia pre-ampli a valvole che non mi dispiacerebbe acuistare ma visto il prezzo richiesto (2.400) e l'età del prodotto (parliamo del 94/96 se non erro) sarei grato a chiunque voglia darmi qualche info in più derivante da esperienze di ascolto sui Copland in questione, più complete della mia che è durata un paio d'ore più o meno.

Il tutto verrebbe collegato a delle JBL L100 century

Grazie in anticipo

Inviato

Ho posseduto per un breve periodo il pre Copland che definirei un onesto pre, immagino che con il suo finale renderà al meglio…mi ricordo che questo pre è invertente, quindi dovresti invertire il rosso e il nero, anche se in pochi lo sanno e lo fanno…anche perché suona comunque 😂 

Per il prezzo direi che la richiesta è onesta x l’età non mi preoccuperei più di tanto

Inviato

@beluans Ciao, ho avuto il CTA 301 mk II + CTA 505 dal 2000 al 2015 e ne ho un ottimo ricordo. Li usavo per pilotare le Quad esl 63 prima e 2905 poi. Il finale lo usavo nella modalità “triodo” (maggiore trasparenza e un pizzico in più di velocità). Basso molto esteso e ben controllato. Del pre ricordo un’ottima (per la categoria dell’oggetto e - alle mie orecchie - meglio del successivo 305) sezione phono (solo mm) che non aveva nulla da invidiare il Lector phono mm (a cui collegavo il secondo giradischi). Si dice che tra i 2 il pre sia il pezzo più pregiato. Lo credevo anch’io fino a quando non ho avuto modo di collegare il finale a un AR LS25 mk II. Il finale ha sfoderato una musicalità mia espressa con il 301.  A suo tempo, dopo averli ascoltati/confrontati nel mio locale per un paio di settimane li ho preferiti a AR sp8/D70. Li ho sostituiti con AR Ref Phono (one)/Ref3/Ref110. In 15 anni ho dovuto solo sostituire le valvole del finale. Mai un guasto. Secondo me, se revisionati e con valvole nuove, sono un’ottimo acquisto. Non sono in grado di dirti se il prezzo richiesto sia corretto. Confermo che il pre è invertente. massimiliano

Inviato

Posseggo il 301 (non mkII) e il 504.

Mi spiegate meglio la faccenda del pre invertente?

Che differenza di suono avete trovato tra inertente e non, visto che all'acquisto nessuno me ne ha parlato?

 

grazie

Michele

Inviato

A memoria mi sembra di ricordare un incremento dell’ampiezza e della precisione della scena…comunque prova, ci vuole un attimo

Inviato
1 ora fa, Red Eagle ha scritto:

Mi spiegate meglio la faccenda del pre invertente?

Che differenza di suono avete trovato tra inertente e non, visto che all'acquisto nessuno me ne ha parlato?

@Red Eagle Anch’io come @maxraff ricordo una scena leggermente più ampia. Se non ricordo male dovresti trovare la precisazione nel manuale. Era anche stato evidenziato in una prova su Fedeltà del Suono.

SpiritoBono
Inviato

Ottima macchina il 505, è un valvolare "puro" percui accertati che sia a puntino a livello di finali e di driver e che le stesse siano di qualità.

Nel manuale trovi come effettuare la taratura del bias sia delle finali sia la taratura delle driver.

Ottime doti di pilotaggio grazie ai trafo di livello.

Il pre è onesto niente di piu, provaci magari con il tempo altri pre di livello (che escano alti dato che vuole essere pilotato con verve).

Ottimo l'abbinamento con le L100 (se sei in un ambiente abbastanza contenuto)

Inviato

Quindi un pratica cosa dovrei invertire?

Il collegamento tra pre e finale collegando l'uscita rossa del pre all'ingresso nero del finale lasciando normalmente l'uscita dal finale ai diffusori?

Vi ringrazio anticipatamente per una risposta in merito.

 

ciao

Michele

Inviato

La cosa più semplice è invertire la polarità dei cavi sui morsetti delle casse.

Inviato
9 ore fa, Red Eagle ha scritto:

Il collegamento tra pre e finale collegando l'uscita rossa del pre all'ingresso nero del finale lasciando normalmente l'uscita dal finale ai diffusori?

@Red Eagle Michele, in questo modo inverti i canali, non la fase. Come ha scritto@jani inverti il + e - dei cavi di potenza (lato finale o lato diffusori). Non aspettarti miracoli, anche perché alcune registrazioni hanno la fase invertita.

Inviato

@beluans ciao, i Copland che menzioni sono dei validi prodotti ancora oggi, ma sono un po’ perplesso, ma allo stesso tempo incuriosito, da questo strano abbinamento con JBL. 
Che amplificazioni hai attualmente? 
Che genere di musica ascolti? 
Grazie

Inviato

Grazie per le vostre risposte esaustive

 

ciao

Michele

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ciao a tutti.

Vi porto un aggiornamento: i copland sono stati venduti, c'era un acquirente che aveva precedenza e ha deciso di acquistarli...vabbè.

 

Grazie a tutti

 

 

Inviato

@iBan69solitamente alterno le amplificazioni tra Luxman L430 o Luxman L10 o finale Adcom gfa 545 II + pre Rotel RC 1550. Questi i principali.

Comunque l'accoppiata valvolare Copland era veramente notevole.

Un saluto

 

Inviato

Anche se in ritardo mi aggiungo: un amico ha una coppia di JBL L112 amplificate con un integrato Copeland (non ricordo la sigla, ma è valvolare. 

Strepitosa accoppiata 

Inviato

@redhot104 ci credo...i valvolari sopra citati suonavano benissimo...anche il titolare del negozio dove ho ascoltato l'accoppiata quando ho portato le JBL e le abbiamo collegate, è rimasto colpito dalla resa e dai livelli che già nel 1975 JBL proponeva ... comunque se riesci a recuperare la sigla dell'integrato sarebbe perfetto...forse CS A28? È un ibrido, pre a valvole e finale a MOSFET...

  • 5 mesi dopo...
Inviato

Mi sono imbattuto per caso in questa discussione sul pre Copland CTA 301 mk2 e vorrei segnalare che questo non è fase invertente. Dovrebbe essere invertente solo la prima versione, che monta altre valvole in un circuito diverso.

Allego specifiche della casa madre.

 

 

Screenshot_20221218_052444_Chrome.jpg

Inviato

@maxraff @Mxcolombo

Il Copland CTA 301 mk2 ha un ottimo potenziale. Rivalvolato nos (con tubi di comprovata qualità) e qualche tweek qua e là sui condensatori (di identico valore ma più prestanti), sfodera una qualità di ascolto ben oltre la categoria di appartenenza. Senz'altro ha un ottimo rapporto qualità prezzo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...