Stel1963 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @Cano 2 minuti fa, Cano ha scritto: Cosa che non avviene praticamente mai, tranne nel campo professionale del passato, con le linee bilanciate vere a 600 Ohm (nella quasi totalità dei casi, a trasformatori). Ormai il termine improprio "bilanciato" è di uso comune, ma il termine corretto è "differenziale" o "simmetrico Io vengo dal "campo professioale del passato". MA questa è una buona argomentazione.👍 Devo rfletterci!
Stel1963 Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @Cano Qui è spiegato molto bene, con ladifferenza tra simmetrico, a trasformatori, bilanciato, e con differenziale https://www.soundonsound.com/sound-advice/q-how-impedance-balancing-audio-different-normal-balancing I trasformatori e la modalità differenziale vengono usate per trasmettere un segnale in modo bilanciato tra due apparecchi sbilanciati, in modo da evitare perdite di trasmissione. Il segnale viene infatti trasformato (i vecchi trasformatori... quanti ne ho smontati,. Li avessi tenuti!!!! SUT....) per l'uscita, trasmesso, risbilanciato e processato in single ended. Tutto questo perchè è fondamentalmente costoso fare elettroniche bilanciate. E l'obbiettivo non è fare elettroniche moigliori ma bens' trasmettere un segnale su linee di 30-50 mt senza grandi degradi. Dunque quello di una volta a trasformatori, e quello attuale che vede un opamp di inversione in iuscita e entrata sono "finti bilanciati", nel senso che bilanciata è la trasmeissione del segnale e sbilanciata la sua gestione nelle elettroniche. LA bilanciata reale è la simmetrica, mentre per fare economiasi può usare anche un "impedance-balanced" ossia un segnale dove l'onda viaggi su un solo cavo mentre il secondo e solo un cavo di cancellazione dei disturbi. Tipici circuiti per trasformare un segnale sbilanciato in bilanciato per la trasmissione. Se si guardano al contrario sono il circuito di una testina. Da bilanciato (la testina) a sbilanciato PS: ho invertito i connettori della testina, funziona perfettamente. Ottimo controllare, visto che sto costruendo un phono bilanciato (2 schede stereo, ciascuna gestisce un canale, L o R, gestendo su ciascuna linea un polo della bobina delle testina). Purtroppo l'uscita dovrà essere sbilanciata, una sola rca Ge+, in qunato non ho apparecchi bilanciati a valle
Stel1963 Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @Tenay no. E' bilanciato solo dal pre in avanti. E il pass per entrare in bilanciato andrebbe modificato (ma non diventa mono, a quello che ho capito è bilanciato dentro, con invertitore in ingresso). Quindi parti in bilanciato, sbianci al connettore di uscita del braccio, trasmetti sbilanciato perdendo 6 db, entri nel pre, ribilanci e da li in poi è bilanciato. Se hai un finale bilanciato, poi è sicuramente un pp simmetrico e quindi sei bilanciato fino alle casse, che sono naturalmente bilanciate. Se il tuo ampli però non è un pp simmetrico, perdi il bilanciamento e vai alle casse in se. Lo schermo sul cavo casse non serve, visto i volt in gioco i disturbi sono insignificanti
Tenay Inviato 4 Aprile 2021 Autore Inviato 4 Aprile 2021 @Stel1963 ciao il collegamento al mio finale pass dal pre è sempre con cavi xlr Grazie e buona Pasqua
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora