andrea7617 Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 Buongiorno a tutti, vorrei collegare il subwoofer che uso per l'home theater anche all'impianto due canali. Vorrei che i collegamenti tra sintoampli e finale fossero fissi, senza fare stacca e attacca. Attualmente il subwoofer è collegato al sinto tramite RCA all'ingresso LFE del subwoofer. Per collegare invece il finale stereo userei i collegamenti di alto livello visto che il subwoofer ne è provvisto. . Rischio di fare qualche danno in questo modo? C'è appunto il rischio che il segnale che invio dal sinto si ripercuota sul finale o viceversa? Io credo proprio di no ma mi farebbe piacere sapere se avete avuto esperienze in merito alla condivisione del subwoofer tra più amplificatori. . Chiaramente o uso il sinto o uso lo stereo, mai insieme!!! . Grazie!
jerry.gb Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 11 minuti fa, andrea7617 ha scritto: vorrei collegare il subwoofer che uso per l'home theater anche all'impianto due canali. Collegherei il sub all’amplificatore stereo e sul sintoamplificatore dirotterei le basse frequenze invece che sul sub direttamente sulle uscite front destinate all’ingresso a guadagno fisso dell’amplificatore stereo; solitamente nei processori ht basta non selezionare l’uscita sub e le basse vengono mixate ai canali front; personalmente mi ci trovo bene e risolvo il problema connessioni.
andrea7617 Inviato 4 Giugno 2022 Autore Inviato 4 Giugno 2022 @jerry.gb non credo di poter fare a meno del sub sull'ht. Chi mi fa tremare sul divano??? I front con woofer da 6,5 pollici non sono sufficienti. Magari avessi dei front con woofer da 15' il discorso cambierebbe.
jerry.gb Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 Si ma pensavo che il sub invece di connetterlo al sintoamplificatore lo connettessi all’uscita dell’amplicatore stereo in questo caso non perderesti nulla.
jerry.gb Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 Comunque non ti costa nulla provare il tipo di gestione del sub come ti ho spiegato nel mio primo post, il sub riceverà tutte le frequenze e oltretutto opererà tramite l’amplificatore stereo che si presume di migliore qualità.
Mike27051958 Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 @jerry.gb interessa anche me il mio ampli e’ un Unison Research Triode 25 e ha un uscita sub RCA left e right il sub e’ un velodyne imp 10 e ha l’ ingresso LFE in ; volessi collegarlo al Triode posso utilizzare questi uscita / ingresso e magari utilizzare un cavo a Y? Secondo te, dall’ ampli esce un segnale gia’ amplificato o da amplificare sfruttando l’ ampli del sub?
andrea7617 Inviato 4 Giugno 2022 Autore Inviato 4 Giugno 2022 @jerry.gb si ma non è mia intenzione migliorare il suono, vorrei solamente essere sicuro di non fare danni. Forse però non ho capito bene la soluzione che mi hai proposto...il sub viene sempre usato in ht?
jerry.gb Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 3 ore fa, Mike27051958 ha scritto: Secondo te, dall’ ampli esce un segnale gia’ amplificato o da amplificare sfruttando l’ ampli del sub? Non ho il libretto di istruzioni ma penso che dall’Unison sulle due rca denominate sub fuoriesca un segnale preamplificato e soggetto al controllo di volume e dovrebbe essere connesso ad un sub attivo, se sul sub hai una rca femmina ci vorrà un cavo 2 maschi vs 1 femmina, comunque ti allego questo link che potrebbe esserti utile: https://facethesound.com/blog/2020/05/05/come-collegare-un-subwoofer-ad-un-amplificatore-con-uscita-dedicata/ Comunque per scrupolo confronta il tutto con le istruzioni dell’unison e del velodyne.
jerry.gb Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 3 ore fa, andrea7617 ha scritto: Forse però non ho capito bene la soluzione che mi hai proposto...il sub viene sempre usato in ht? Il principio è il seguente: 1) il sub risulterà connesso in alto livello solamente all’amplificatore stereo tramite le uscite destinate ai diffusori. 2) si presume che il tuo amplificatore abbia tra gli ingressi rca un ingresso specifico HT (a guadagno fisso) ovvero che riceve e dirotta il segnale alla sezione finale dell’amplificatore e quindi non soggetta al controllo di volume del amplificatore, ma soggetta al controllo di volume del tuo sintoamplificatore/processore AV o HT che sia. 3) Affinché tu possa sfruttare il tuo sub anche per l’Home Theatre devi settare il tuo sintoamplificatore un un certo modo, le uscite rca front, che non sono amplificate dal sintoamplificatore, riceveranno nel segnale anche le frequenze basse che diversamente verrebbero dirottate verso il sub se fossero connesse all’uscita sub del sintoamplificatore, invece andrai in fase di configurazione a non settare l’uscita sub facendo in modo che le frequenze basse vengano miscelate alle uscite front (leggi le istruzioni del tuo sintoamplificatore/processore per il dettaglio, in quanto ogni produttore ha il suo modo di configurazione). Risultato di tutto ciò è il seguente: 1) se per esempio ascolti un cd tutta la banda di frequenze verrà amplificata dal tuo amplificatore e destinata ai tuoi diffusori ed al sub. 2) se invece ti guardi il tuo film preferito dovrai semplicemente spostare il selettore dall’ingresso cd sull’ingresso AV o HT, da questo momento utilizzi il controllo di volume che gestirà tutti i canali surround, il centrale (probabilmente amplificati dallo stesso sintoamplificatore) ma anche i canali front che verranno invece amplificati dal tuo amplificatore stereo che nel mix del segnale riceverà anche le frequenze basse; il tuo amplificatore stereo non farà altro che amplificare tutta la banda audio compreso le frequenze basse che verranno destinate ai tuoi diffusori stereo ed al sub. Spero di essere riuscito a farmi capire.
andrea7617 Inviato 4 Giugno 2022 Autore Inviato 4 Giugno 2022 @jerry.gb grazie per la spiegazione...ho parzialmente capito ma non vorrei cambiare la mia attuale configurazione, comunque un interessante spunto per una riflessione. Il mio HT e il 2 canali sono impianti distinti e distanti tra di loro qualche m. Non condividono nemmeno la stessa sorgente. Il due canali è un pre e finale autocostruito su progetto pass.
jerry.gb Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 9 ore fa, andrea7617 ha scritto: Attualmente il subwoofer è collegato al sinto tramite RCA all'ingresso LFE del subwoofer. Per collegare invece il finale stereo userei i collegamenti di alto livello visto che il subwoofer ne è provvisto. Non sono un tecnico, ma se avessi un dubbio del genere circa una doppia connessione su due impianti diversi, chiederei alla casa produttrice del sub per svelare il mistero e risolvere il dubbio😉
andrea7617 Inviato 6 Giugno 2022 Autore Inviato 6 Giugno 2022 Sul manuale del mio Jamo Sub 660 non si parla di connessioni simultanee in basso livello ed alto livello. Tra l'altro non mi risulta nemmeno semplice trovare un interlocutore della ditta che mi spieghi come fare. Sono andato a spulciare i manuali di Rel e BK, per vedere se trattano questo caso. Ed in effetti si, lo trattano. Sotto lo stralcio del manuale di BK . Please Note that high and low level connections can be used at the same time if required. This has the advantage of being able to connect up a Hi-Fi and AV system simultaneously. . Direi che non ci dovrebbero essere problemi. Il sub da un plus all'ascolto in due canali che è quasi irrinunciabile per la musica che piace a me. Per curiosità farò una misura con REW per capire di quanti db in più sui bassi necessito per ritenere l'ascolto appagante!!!
jerry.gb Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 Effettivamente leggendo non ci sarebbero problemi, sempre che il Jamo sia circuitalmente simile al Rel; poiché mi dicevi che i tuoi impianti ht e stereo sono distinti mi chiedo sei le uscite front del sintoamplificatore sono dirette ai diffusori del 2 canali o escono amplificate dal sinto verso un altro paio di diffusori per l’ht; anche per me i due impianti sono distinti, gli oggetti in comune sono solo i diffusori del due canali ed il sub anch’esso connesso all’amplificatore, la differenza la fa la configurazione del mio marantz ht e l’ingresso av del mio amplificatore stereo.
andrea7617 Inviato 6 Giugno 2022 Autore Inviato 6 Giugno 2022 18 minuti fa, jerry.gb ha scritto: sempre che il Jamo sia circuitalmente simile al Rel Esatto, ci sarebbe questo piccolo dubbio. Nel manuale del Jamo però non c'è nessun warning nell'evitare questo doppio collegamento. Le uscite front del sinto vanno verso i front del sinto che sono dei bookshelf Canton mentre il finale stereo ha collegato le Chario Cygnus. Avrei in comune solo il subwoofer.
andrea7617 Inviato 6 Giugno 2022 Autore Inviato 6 Giugno 2022 Altra soluzione sarebbe usare un crossover così da gestire da una certa frequenza in su i diffusori dell'ht ed entrare con RCA basso livello nel subwoofer. Però in questo caso dovrei gestire un componente in più da mettere sul tavolino che non ha più spazio e non mi va di "impilare" le elettroniche... Inoltre la prova che avevo già fatto con il finale collegato in alto livello al sub (il basso livello era scollegato) mi aveva favorevolmente impressionato (direi ottimo risultato!) e sarebbe anche a costo 0
jerry.gb Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 1 ora fa, andrea7617 ha scritto: Le uscite front del sinto vanno verso i front del sinto che sono dei bookshelf Canton mentre il finale stereo ha collegato le Chario Cygnus. Pensavo che i diffusori fossero solo una coppia in comune ai due impianti (stereo e HT), ma nel tuo caso la soluzione migliore è assicurarsi che tu possa utilizzare il doppio collegamento. Scrivi direttamente alla Jamo specificando il modello e le modalità di connessione che intendi operare; ho sempre fatto così ogni volta che avevo un dubbio o chiarimenti sull’interpretazione di un passo sul manuale, scrivere alla casa produttrice. Questo è il link con i riferimenti di contatto: https://www.jamo.com/support/contact https://www.jamo.com/support potresti scrivere anche al distributore (Exhibo) ma personalmente preferisco andare a monte. Comunque ti lasciò ugualmente i riferimenti: https://www.exhibo.it/servizi-post-vendita/ Cosi risolvi.
andrea7617 Inviato 16 Giugno 2022 Autore Inviato 16 Giugno 2022 @jerry.gb Ho fatto un pò di testa mia, un pò per pigrizia nel contattare ed aspettare la risposta, un pò perchè leggendo i vari manuali (tranne quello del mio sub dove non compare) mi ero convinto che non correvo nessun rischio. Ho provato a fare il doppio collegamento simultaneo: - LFE al sintoampli - alto livello (canali R e L) al finale di potenza. Ovviamente solo un impianto acceso. Va tutto bene e, sarà fortuna, il volume del sub che ho impostato con l'HT mi pare corretto, per i miei gusti, anche per l'ascolto con il 2 canali. Chiaramente ho i bassi in evidenza ma è quello che cercavo dato che ho tagliato il sub a 100 hz, quindi una sovrapposizione con il basso prodotto dai diffusori che sono dichiarati a 50 Hz. . Per i miei gusti l'aggiunta del sub fa fare TANTISSIMI passi in avanti al piacere d'ascolto con un suono pieno e deciso, linee di basso e batteria in evidenza, un suono più cattivo. Resta da fare qualche misura con il microfono, chissà quanti db in più ho sui bassi!!!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora