Vai al contenuto
Melius Club

consiglio per diffusori bookshelf


Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera a tutti

complice un po di tempo passato a casa a smanettare sul mio impianto ed ascoltare musica,mi sarebbe venuta voglia di cambiare i diffusori,ma sia per spazio che per come è configurata

la sala, devo orientarmi per forza su questa categoria.

Al momento sto utilizzando una coppia di "povere" Indiana Line Tesi 240, ma cerco qualcosa di piu "profondo e dettagliato.

La catena è cosi composta:

 

lettore CD Pro-Ject CD box Ds

giradischi Thorens TD160 al quale sono state apportate varie migliorie, con braccio Rega e testina Denon DL 110

pre phono Clearaudio Nano Phono

deck a cassette Teac V 7010

preamplificatore valvolare Pro Ject pre box RS

finali mono a valvole su progetto Elettroniche Audion modello DM98 (push-pull con finali KT66) ,erogano circa 35w in classe A ciascuno su 8 ohm (recensiti nel 2000 su Suono)

cavi di segnale van den hul e qued audio

In più altre elettroniche analogiche di cui sono "appassionato" (un bobine Akai, uno stereo 8 e un piccolo "cambiadischi" per i 45 giri).

 

La stanza misura circa 4,5x4,5, ed è abbastanza affollata..

ascolto prevalentemente musica rock,pop,progressive e metal...

Sono ben disposto anche a cercare qualcosa di usato,non ho problemi in questo senso.

cerco più dinamica e qualità dei diffusori economici che ho adesso (presi dopo il trasloco e da sempre considerati "provvisori"), ma senza svenarmi...diciamo che vorrei restare in linea con la qualità degli altri componenti,cercando di raggiungere la migliore qualità possibile

Accetto consigli

Buon weekend a tutti

 

antonioesposito
Inviato

Considerate le valvole, potrebbero andar bene le Klipsch RP 600. Proverei anche le Elac Debut e le Dynaudio Emit, anche se per queste, forse, lo stato solido sarebbe da preferirsi, ma non si puo' mai sapere.

Inviato

@antonioesposito le klipsch,le proverei volentieri, sulle Elac ho un dubbio, perché mi sembra che abbiano 4 ohm di impedenza se non erro (oppure 6), e non so se questo sia un problema di accoppiamento con i finali. Dynaudio emit le posso prendere in considerazione ,ma anche queste hanno 86db e 6 ohm...i finali non hanno molta potenza anche se sono in classe A.

Inviato

Mi piacerebbe (per quanto possibile con un bookshelf) un basso preciso e profondo...

Inviato

@niar67 diciamo budget massimo 700/800 euro, e valuto anche un buon usato. Abito ad Arezzo, e purtroppo qui è rimasto un solo negozio di hifi,ma è specializzato più sul car-audio e impianti home teather, comunque appena posso vado a vedere cosa offre. Quindi difficilmente posso spostarmi per girare negozi e provare quello che hanno. Devo affidarmi ai vostri consigli e "alla carta"

Inviato

Le chario delphinus...hanno tutto quel che cerchi...io le possiedo dal 2009...resta da ascoltare con un valvolare come hai tu, ma sono sicuro che vanno molto bene....

Inviato

@gucce65 leggo ottimi pareri in rete su queste chario,sono rimaste in produzione per molti anni e se le trovassi usate starei nel mio budget. pero ho 2 dubbi: il primo è che devo per forza tenerle vicino alla parete di fondo, e il secondo è che possano essere pilotate bene dai finali. I diffusori sono a 4 ohm e i finali ne erogano poco piu di 30 su 8 ohm...

Inviato

@lucaz78 Potrebbero esserci le Focal aria 906,due vie reflex anteriore,sensibilità quasi 90dB,impedenza 8 ohm,minima 5,2,da gestire a occhio per il tuo ampli non dovrebbero essere impossibili,costo poco più del tuo budget (circa 900€).....

Saluti

Andrea

Inviato

@lucaz78 Le ho viste ma non le conosco,se c'è qualche altro forumer che sa come sono.....anche in rete ci sono alcuni annunci di questo modello ma non ho trovato schede tecniche...

Saluti

Andrea

Inviato

@niar67 infatti neanche io trovo molti dati,uniche informazioni sono buone impressioni di ascolto (sono un pochino vintage), e è scritto impedenza 8 ohm, potenza raccomandata da 20 a 100 watt. Mi piacciono molto con i filtri esterni anche se non capisco come vanno collegati agli ampli. I miei finali sono predisposti per il bi-wiring quindi dovrei solo cambiare i cavi di potenza.

20220605_064759.jpg

Inviato

@lucaz78 Beh se proprio ti interessano puoi chiedere lumi a chi la ha messe in vendita,chi possiede dei diffusori del genere non penso che sia uno sprovveduto in materia...

Saluti

Andrea.

Inviato

@niar67 si infatti ho chiesto, ha diversi annunci di elettroniche e diffusori,forse è un negoziante. Sono degli anni 90 credo, ma sembrano tenute molto bene. aspetto ulteriori dettagli.  Se qualcuno conosce queste Proac mi faccia sapere le sue impressioni...

Inviato

Questa è una immagine del retro trovata in rete. Credo siano un pochino "rare" perché non trovo informazioni. Mi metterò a sfogliare i vecchi numeri di "suono" per vedere se trovo qualcosa..

P1010517.jpg.webp

Inviato

Buongiorno....se riesci provare ad ascoltare le Martin Logan Motion 15i. Sul nuovo le trovi intorno al tuo budget, sull'usato risparmi anche, se le trovi. Altrimenti le sorelle maggiori 35xti ma lì devi andare per forza nell'usato. Poi ci sono le versioni senza la i, le prime che van bene lo stesso. Hanno una buona efficienza. Io le ho sentite andare anche con un Rega io e suonavano bene.

Vero è che nell'usato trovi oggetti, magari di qualche anno, sulla carta superiori.

Se ti rivolgi ai negozi, magari spendi qualcosina in più ma hai anche oggetto che dovrebbero essere controllati.

long playing
Inviato

@lucaz78

15 ore fa, lucaz78 ha scritto:

Al momento sto utilizzando una coppia di "povere" Indiana Line Tesi 240

Povere come costi , ma molto meno per prestazioni. Ci sono minidiffusori tanto piu' costosi ma anche piu' scarsi. Per un salto di qualita' , sicuramente trovi altri diffusori ma devi ben valutare e provare sul campo fra i vari disponibili (ed a costi molto superiori come ho gia' scritto ) per non avere delusioni.

 

15 ore fa, lucaz78 ha scritto:

ma cerco qualcosa di piu "profondo e dettagliato.

Per cio' che cerchi , piu' che i diffusoiri valuterei la testina che come oggetto di per se e' decisiva quanto e piu' dei diffusori. La Denon DL 110 non va proprio su quello cerchi , mc alta uscita ne carne e ne pesce , abbastanza omogenea ma piuttosto tranquilla e non particolarmente estesa e dettagliata , mentre gia' passando ad una' Audiotechnica per es. cambi dal giorno alla notte senza toccare null'altro dell'impianto. Gia con un modello MM economico come per es. un AT 100 oppure anche una Ortofon 2M Red ti accorgeresti della gran differenza.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@lucaz78 hai detto quasi tutto ma non come e dove intendi sistemare i diffusori, hai una stanza quadrata quindi attenzione alle code in basso. dal posizionamento si individuano i diffusori adatti, ooi si vede se hanno caratteristiche idonee ad essre bekl pilotatebdai tuoi valvolari. ma una cosa alla volta, attenzione che l'upgradte frettolosa porta spesso fuori strada.

diffusore piccolo con basso 8o almeno medio basso) percepibile e carico facile non è una equazione facile da risolvere. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...