Membro_0018 Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 ciao a tutti. e un pò che mi piacerebbe fare un salto di qualita, e mi piacerebbe acquistare un e 206, anche se il prezzo non e proprio economico, lo si trovai dai 700 ai 1000€ e passa. ho letto molte recensioni positive, essendo cmq un ampli di nota fama, e indubbia qualita. chi ha avuto esperienze con questo amplificatore? secondo le vostre esperienze e possibile avere un alternativa tra virgolette piu economica a questo ampli? se si quali modelli secondo voi possono competere anche se a prezzi piu a buon mercato? premetto che l'ho ascoltato un pò di tempo fa, e mi e sembrato davvero ben suonante, e se vale lo sfonzo economico ne acquistero uno, ma se ci sono alternative le potrei prendere in considerazione. graazie a chi vorra aiutarmi nella scelta.
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Giugno 2022 Amministratori Inviato 6 Giugno 2022 @syn alternative ne esistono sempre ma e ti piace come suon un accuphase prendi il 206 senza porti problemi. è belllo, costruito benissimo ha ingresso phono sia mm che mc di ottima qualità diversi ingressi alto livello, almeno un paio di tape, cuffia controlli di tono. bella timbrica tendente al morbido ma chiura e non trapanante, non è velocissimo nei transienti e non è un mostro nel pilotaggio di carichi difficili, se vogliamo proprio trovargli un difetto.
Membro_0018 Inviato 6 Giugno 2022 Autore Inviato 6 Giugno 2022 @cactus_atomo no infatti, a me piace moltissimo, e che volevo capire se la cifra che lo si paga e giustificata, o e solo perche il vintage in italia ormai ha prezzi da "fantasilandia" carichi difficili intendi sotto i 4 ohm, tipo alcuni vecchi integrati che si siedono se li piloti con carichi bassi?
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Giugno 2022 Amministratori Inviato 6 Giugno 2022 @syn molto sotto i 4 ohm, diciamo sotto i 3.
magicaroma Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 @syn ho avuto l' E206, venduto solo per esubero di elettroniche. Confermo tutto quello detto da Cactus Atomo, se ti ritrovi nel suono Accuphase difficile trovare meglio. Aggiungo che se sei disposto a comprare a distanza in Germania passano spesso (almeno con una certa frequenza) a prezzi interessanti 1
magicaroma Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 Buone alternative spendendo meno, Denon ed Onkyo, ma non sono la stessa cosa
magoturi Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 @magicaroma Dipende da che Denon e che Onkyo: il Denon PMA S10II e l'Onkyo AG 10 meritano ma io aggiungerei anche il Sansui au alpha dr, mr ed mrx ma anche qualche Luxman di cui non ricordo bene la sigla ma forse L507f, c' è anche il Kenwood L-1A ed uno dei pochi Yamaha più morbidi e cioè l'AX 2000 SALVO
groove Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 Avuto per parecchi anni l'Accuphase e205. Temo che per avere un ampli vintage che gli si avvicini per qualita, versatilità e affidabilità dovresti spendere cifre simili se non superiori (Luxman 530-550, Sansui alpha dr). Gli altri "jap" importanti sono un paio di gradini piú in basso e costano comunque assai. Poi ci sono gli outsider come il basf d 6075 o alcuni Nikko o i Kenwood 8100 e 8150 che possono dare belle soddiafazioni a un terzo dell'Accuphase. Ma non sono la stessa cosa. 1
Membro_0018 Inviato 6 Giugno 2022 Autore Inviato 6 Giugno 2022 @groove io ascoltai questo amplificatore collegato ad un paio di chario di alta gamma, non ricordo il modello, e rimasi colpito per la grana della medioalta davvero vellutata nel vero senso della parola, e mi colpii molto la profondita della scena nonostante il tutto fosse posizionato alla peggiobene... quello che mi preoccupa e che come qualsiasi altro amplificatore di 40 anni ormai e vecchio e vissuto...anche se ho letto che gli accuphase sono abbastanza indistruttibili...un conto e spendere 3/400 euro per un vintage un conto e spenderne 900/1000. chiedo cosa dovrei controllare prima dell acquisto, che se tgutto va bene a breve ne vado a vedere un paio.
groove Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 1 ora fa, syn ha scritto: chiedo cosa dovrei controllare prima dell acquisto, che se tgutto va bene a breve ne vado a vedere un paio. Se riuscissi a vederlo aperto potresti intanto valutare se ha subito qualche maldestra modifica circuitale (qualche furbone cambia i cablaggi interni ...). Funzionalmente le solite cose: rumori sui potenziometri, funzionamento corretto stadio fono, bilanciamento dei canali, ingressi linea funzionanti, controlli di tono e loro esclusione, ecc. 1
Membro_0018 Inviato 6 Giugno 2022 Autore Inviato 6 Giugno 2022 @groove ah ne vado a vedere due..uno a roma e uno a napoli...uno mi ha detto che e stato ricappato da centro specializzato accuphase...l altro mi ha detto che e un pezzo da collezione usato poco ma sempre acceso per evitare che i condensaori si rovinassero...uno chiede 800 e uno 900..ma entrambi scuri...che adoro scuri, color champagne non mi garbano
groove Inviato 7 Giugno 2022 Inviato 7 Giugno 2022 @syn su quelli scuri fai attenzione alle scritte oro del frontale. Le imperfezioni si notano di piú o forse le scritte sono piu delicate che nella serie gold. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Giugno 2022 Amministratori Inviato 8 Giugno 2022 @magoturi non si tratta di meglio o peggio ma di impostazione sonora. resto dell'idea che se piace accuphase meglio prendere un accuphase, un denon un onkio un sansui potrebbero anche essere meglio per alcuni, ma suonano differenti da accuphase. senza contare che la sezione phono degli accu è davvero di livello
Pilgrims Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 Accuphase è un marchio che emoziona sempre. Mi hanno spesso tentato i modelli ‘economici’ ovvero l’e206 e il 207. Non li ho mai sentiti suonare. Qualcuno ha avuto la fortuna di averli ascoltati entrambi?
Membro_0018 Inviato 8 Giugno 2022 Autore Inviato 8 Giugno 2022 @Pilgrims purtroppo accuphase e un marchio davvero costosissimo, ma fortunatamente qualche modello a prezzo abbastanza accessibile si trova. io avendo ascoltato l'e 206 devo dire che si sente che un ampli di altissima fattura...penso di non aver mai sentito nulla di cosi costoso prima...di solito acquisto amplificatori vintage, ma non ho mai speso oltre i 400€.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora