ddav3 Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 Buongiorno a tutti; se stò sbagliando sezione chiedo, cortesemente, ai moderatori di spostare la discussione; recentemente ho fatto un controllo alle mie Spendor LS3/5a ed ho notato che il bordo del Woofer, solo di un esemplare, è del tutto scollato. Non riesco a capire come sia successo sta di fatto che è tutto scollato ( metto alcune foto per capire meglio ). Ora come mi devo comportare, avendo una buona manualità, potrei smontare il tutto e cercare di risolvere il problema ma che colla ci vorrebbe immagino che debba essere elastica, in modo da non "frenare " il lavoro del Woofer quindi una cianoacrilica non va bene. Inoltre devo stare attento a "centrare" correttamente l'incollaggio altrimenti potrei avere problemi nella riproduzione del suono. Vorrei evitare di rovinare le casse come mi devo comportare ? Grazie. Davide
gian62xx Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 come tipo di colla secondo me ci va del bostik o simili. colla che permette correzioni, dato che asciuga lentamente. l'attack non va bene, non perdona. e rilascia aloni spesso e volentieri. considerando il valore degli oggetti bisogna essere sicuri delle proprie capacita' (lo dico solo per correttezza) molto strano come difetto. per la centratura , non ci devono essere problemi se il centratore, quello vero che unisce la base di bobina e cono al cestello, e' a posto. ovviamente, nel caso si proceda, l'altoparlante va rimosso dal diffusore.
ddav3 Inviato 6 Giugno 2022 Autore Inviato 6 Giugno 2022 @gian62xxti ringrazio per la risposta, intanto cerco il bostik e smonto il woofer poi se vedo che è troppo complicato lo porterò ad un riparatore competente; in zona milano non mi viene in mente nessuno ( a parte riccardi che lavora più sulle elettroniche che sulle casse ) c'era un nominativo in zona Lesmo ma mi sfugge.
il Marietto Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 5 minuti fa, ddav3 ha scritto: lo porterò ad un riparatore competente considerando che non esistono ricambi e la bontà dei diffusori eviterei il fai da te anche se sei abile. 1
feli Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 Sono piccole e leggere, rivolgiti a dei professionisti: telefona ad Audioconika chiedi di Alberto, spiega il problema, imballale per bene e portale non sei lontano o spediscile qui: https://www.audioconika.it/
M.B. Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 7 minuti fa, il Marietto ha scritto: considerando che non esistono ricambi e la bontà dei diffusori eviterei il fai da te anche se sei abile. Concordo assolutamente! Le LS3/5a sono oramai dei cimeli e vanno preservate. Rivolgiti ad un (vero) tecnico competente. P.S. Il lavoro in sé è una sciocchezza, ma va fatto con consapevolezza (esperienza) e con i materiali idonei.
anreed Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 Il bostik non va assolutamente bene, per incollare le sospensioni degli altoparlanti occorre una colla vinilica specifica differente da qualsiasi prodotto di uso comune. Io ho sostituito molti foam acquistando ricambi e colla in Olanda su un sito specializzato. E' un operazione fattibile ma occorre molta manualità e precisione.
ddav3 Inviato 6 Giugno 2022 Autore Inviato 6 Giugno 2022 @il Marietto@M.B. avete perfettamente ragione meglio lasciar fare il lavoro a un vero tecnico, e io non lo sono @felipreferivo non spedire il woofer, io abito in zona Pavia e cercavo un tecnico zona Milano, Lodi, Alessandria, eventualmente, ma se non ho scelta li contatterò e chiederò di Alberto, grazie dell'indicazione.
MARK205 Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 potresti provare da ricki chiesa a cornaredo@ddav3 1
corrado Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 4 ore fa, anreed ha scritto: Il bostik non va assolutamente bene, per incollare le sospensioni degli altoparlanti occorre una colla vinilica specifica differente da qualsiasi prodotto di uso comune. Io ho sostituito molti foam acquistando ricambi e colla in Olanda su un sito specializzato. Si ma tu hai cambiato quelle in foam che essendo una schiuma sintetica potrebbe sciogliersi con il solvente del bostik, qui si parlava di quelle in gomma e sinceramente non vedo controindicazioni nell'usare il bostik.
Suonatore Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 Come già suggerito rivolgiti ad audioconika e non sbagli.io sono zona Lodi e quando ho avuto necessità per 4 midvwoofer Avslon, li ho spediti a loro. Precisi nel lavoro e onesti nei costi.... una garanzia!
naim Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 6 ore fa, il Marietto ha scritto: considerando che non esistono ricambi Volendo una coppia di woofer Falcon si possono pure montare: https://www.falconacoustics.co.uk/bbc-ls3-5a/falcon-b110-8-ohm-kef-b110-sp1003-replacement-pair.html
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Giugno 2022 Moderatori Inviato 6 Giugno 2022 6 ore fa, il Marietto ha scritto: considerando che non esistono ricambi e la bontà dei diffusori eviterei il fai da te anche se sei abile. sono d'accordo, rischiare per risparmiare qualche decina di euro finisce che il rimedio diventerebbe peggiore del male.
Ulmerino Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 Il solvente contenuto nel bostik fa deformare la sospensione in gomma e il cono in bextrene...da evitare assolutamente...meglio una colla specifica a base vinilica o la colla UHU, che va molto bene per questo tipo di lavori...comunque, dato il pregio dei diffusori, li manderei da un professionista...
anreed Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 @corrado ho citato il foam ma per la gomma si utilizza la medesima colla vinilica specifica, molto vischiosa e senza solventi.
gian62xx Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 solo per info: io ho sistemato 2 sospensioni in foam a due conetti da 13 , roba peerless mi pare, ho usato collatipo bostik (forse il trasparente) son li da molti anni, una decina, nessun degrado da incompatibilita' chimica dei componenti. pero' questi son diversi. strano che in zona milano / lombardia non ci siano laboratori. io ho sentito parlare bene di canini a spezia. ce lo porti di persona cosi ti fai un allungo alle 5terre 🙂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora