corrado Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 43 minuti fa, Jack ha scritto: è il contrario. L'auto elettrica frena con il sistema di recupero dell'energia cinetica che viene trasformata in energia elettrica che ricarica le batterie. In pratica freni solo per emergenza, praticamente mai. Addirittura molte, le migliori hanno un tipo di acceleratore chiamato one pedal se schiacci accelera, se lasci (e si deve fare gradatamente) frena. Il freno tradizionale che consuma pastiglie e dischi non si usa quasi mai. Non lo sapevo, tanto meglio.
Questo è un messaggio popolare. Martin Inviato 11 Giugno 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Giugno 2022 Più carburatori per tutti ! 1 2
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Giugno 2022 Amministratori Inviato 11 Giugno 2022 chi lo dice che una auto elettrica debba pesare necessariamente di più di una a motore endoitermico? certo fino a che succede, come all'inizio della motorizzazione, che le automobili erano progettte come carrozze a cavallo senza cavallo non se ne esce. In teoria oggi si possono realizzare auto elettrche leggere, il problema nel breve è la convivnza di queste auto con quelle tradizionali, avremmo dei vasi di coccio in mezzo a vecchi vasi di ferro, qundi per ora abbiamo auto convenzionali in cui viene inserito un motore elettrico. L'uto elettrica non è più green di una auto non elettrica, non ci piove, ma evita l'accumulo di inquinamento nei centri abitati, riduce il traffico per il trasporto di combustibuile dalle raffinerie a tutti i bnzinai permette un miglior controllo delle emissioni (più facile controllare le emissioni dio una centrale eletrica che quella di migliaia di autoveicoli). Bisogna anche aver il coraggio di non farsi trascinare dal moloch automobile, e rivedere i sistemi di circolzione, non ha senso avere i limiti di veloità e mettere in commercio, solo perchè è un argomenti di vendita, auto ch possono sforare quei limiti del 50 o del 100%. la favola chr si è più sicuri nei sorpassi è una favola, se quello davanti va a 110 non è necesstio sorpassarlo. la Ue non è l'unica a seguire questa strada, con l'inquinamento urbano che sale, meglio andare di elettrico che vedersi impeditala circolazione
criMan Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 Con le tecnologie attuali i maggiori benefici dall'uso dell'auto elettrica li avremmo in citta' , sopratutto grandi metropoli tipo Roma. Di colpo tutto quell'inquinamento da gas di scarico scomparirebbe. Ammettendo che il prezzo delle auto elettriche scenda negli anni futuri (i costruttori ci fanno sapere che l'auto entry per i povery sotto ai 12.000 euri sara' un lontano ricordo..) rimangono problemi grossi grossi sulla rete elettrica e come piazzare colonnine proprio nelle grandi citta'. Per chi abita in periferia con garage gia' oggi puo' essere una soluzione , non vantaggiosa ma una soluzione. Mio fratello , per dirne 1, ha comprato mesi fa una 500e di cui e' molto contento. Anche con l'aumento della bolletta elettrica conti alla mano risparmia ma se vede quanto l'ha pagata ha un brivido alla schiena e preferisce non pensarci. Se la gode cosi'. Se lo puo' permettere.
criMan Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 Un pensiero poi a tutti quelli che hanno comprato auto ibride (Toyota , Renault , Honda) pensando di avere un mezzo all'avanguardia anche dal pdv dell'inquinamento. Dieci anni avanti alla concorrenza. Invece , se confermato lo stop alla produzione dal 2030 di oggi, possiamo dire con certezza che il futuro acquirente di un auto ibrida tra 3-4 anni puo' gia' considerarla mezzo obsoleto in un ottica di rivendita.
Velvet Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 2 ore fa, criMan ha scritto: Un pensiero poi a tutti quelli che hanno comprato auto ibride (Toyota , Renault , Honda) pensando di avere un mezzo all'avanguardia anche dal pdv dell'inquinamento. Sono stati indotti pensarlo. A breve però inizierà la demonizzazione anche dell'ibrido (IMHO la soluzione ideale per la fase di transizione verso il F.E. specie in paesi come il nostro molto deficitari dal punto di vista della distribuzione elettrica) così dal detto al fatto avranno mezzi obsoleti al pari di una euro zero. Lo ripeto, il mercato subirà un tracollo a partire da quest'anno e fino a quando non saranno disponibili veicoli elettrici a prezzi accessibili e con autonomia degna di un mezzo di trasporto individuale, anche se poi si porrà il problema dei punti di ricarica che nessuno ha ancora spiegato come risolverà nelle grandi città (l'esempio di 1800 colonnine previste a regime a Milano a fronte di 700.000 mezzi circolanti è calzante).
Velvet Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 3 ore fa, cactus_atomo ha scritto: chi lo dice che una auto elettrica debba pesare necessariamente di più di una a motore endoitermico? Lo dice il peso delle batterie necessarie a garantire un'autonomia appena sufficiente, e lo dicono le norme di sicurezza che impongono scocche costruite con determinati criteri di resistenza. La fisica purtroppo non si batte, a parità di dimensioni una FE pesa più di una endotermica... Certo uno può ricorrere all'alluminio e al carbonio. Così una FE non costerò più il doppio dell'equivalente endotermica ma il triplo. Molto democratico.
Questo è un messaggio popolare. Jack Inviato 11 Giugno 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Giugno 2022 Più costano, meno ne comperano, più le strade sono libere, più l'aria è salubre. Non c'è nulla che educhi meglio al rispetto della natura del prezzo delle attività che la rovinano e distruggono Anche il metano a 1 - 1.5 mc educa a tenere 19° anzichè 23 oppure 27 anzichè 21 la benza a 2 educa ad andare a piedi al bar e coi mezzi al lavoro. Bene 2 1
Velvet Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 4 minuti fa, Jack ha scritto: la benza a 2 educa ad andare a piedi al bar e coi mezzi al lavoro. Magari fosse così... Il traffico inutile non è diminuito per nulla con la benza a 2 euro. 1
Jack Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 15 minuti fa, Velvet ha scritto: Magari fosse così... Il traffico inutile non è diminuito per nulla con la benza a 2 euro. e allora vuol dire che il prezzo è giusto, anzi c'è margine per alzarlo ancora... speriamo che ripristino i 35 cents delle accise tagliati... così faccio ancora benza in svizzera 😂😂
Velvet Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 15 minuti fa, Jack ha scritto: allora vuol dire che il prezzo è giusto, anzi c'è margine per alzarlo ancora... Sono dello stesso parere
JohnLee Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 4 ore fa, criMan ha scritto: Un pensiero poi a tutti quelli che hanno comprato auto ibride mah, io adesso guido una ibrida sistema Toyota, è grossa e su 15.000km ho una media di 18,8 con un litro. Ancora per qualche anno, diciamo tranquillamente 'per la sua vita residua', mi sembra adeguata. Poi vedremo, se guiderò ancora mi adatterò a quello che ci sarà e che potrò permettermi 🙂
karnak Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 27 minuti fa, JohnLee ha scritto: Ancora per qualche anno No, guai! Ti conviene venderla e comprare un 535 diesel Euro 2. Pentiti!!!
radio2 Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 4 ore fa, Jack ha scritto: a benza a 2 educa ad andare a piedi al bar e coi mezzi al lavoro jack sei lontano da milano ed in generale della lombardia
radio2 Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 @Jack e non ti accorgi del traffico nonostane i 2 euro al litro per la benzina? prova ad affrontare la tangenziale alle 7,30 di mattina se hai coraggio 😁
Jack Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 @radio2 tangenziale? io abito tra i boschi e valli a un metro dalla svizzera. A Milano ci vado due tre vote l’anno obtorto collo ma la suocere bisogna ogni tanto ossequiarla. Ma lo so com’è… Sapessi cosa va verso la svizzera al mattino, il delirio… ma almeno ci vanno dai 3000 mese in su… 😁 e comunque i mezzi pubblici hanno aumentato capienza ed occupazione Dentro milano però c’è meno traffico a sentire miei amici che hanno attività in città. Non so se è vero.
criMan Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 4 ore fa, Velvet ha scritto: Il traffico inutile non è diminuito per nulla con la benza a 2 euro. come dissi mesi fa .. 2 € non sembra piu' essere una soglia psicologica che ferma le persone a casa. Dalle mie parti c'e' tanto traffico. Penso che 2,3-2,5€ euro al litro scatta il fermo macchina. Tanti iniziano a razionalizzare l'uso dell'auto e scoprono che le cose che fanno scendendo in citta' 4 volte a settimana le fanno con 1-2 volte. Paradossalmente il gettito fiscale crolla invece di aumentare..
Messaggi raccomandati