Vai al contenuto
Melius Club

Cd vs Streamer


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, bruce ha scritto:

ma io ho un nortstar cd2 meccanica con conv. nortstar

macchine che conosco benissimo, come conoscevo benissimo il suo progettista.

Mai sentito da quella meccanica/convertitore un comprotamento come quello da te descritto, nemmeno in impianti estremamente rivelatori ed in presenza di altre orecchie..


Naturalmente rispetto la tua percezione.

La mia è diversa

Inviato

Ma il cabaret non era riservato alla sezione fine tuning? 

Inviato
4 ore fa, scroodge ha scritto:

Se a te va bene, che il tuo lettore CD faccia questo.. ok!

dico davvero..

 

A questo punto, mettendo da parte frizzi e lazzi, forse è meglio chiarire (ché magari qualche mona se la beve sul serio): non esiste nessun lettore, né hw né sw, che inverte la fase dopo il pause/play. Nessuno. 

È solo una delle TANTE PUTTANATE che si leggono nei chiacchiericci tra audiophili.

Se un apparecchio è invertente resta tale anche se ti passi il tempo a pausare/playiare milioni di volte in preda a una crisi compulsivo-ossessiva. 

Se è non invertente idem. 

Sostenere un panzana simile: o è tipico frutto di psicopatologia da ascolto, o è un modo per darsi un contegno da guretti da strapazzo... guretti che in genere commerciano ammenicoli superflui (se non ridicoli) arpionando alla bisogna il malcapitato ingenuotto di turno. Che puntualmente malcapita. 

......... 

Allo stesso modo nessun lettore HW o SW suona diverso dopo che si riplaya dal pause, suona esattamente e spiccicatamente come nella filata unica.

Quel che semmai suona diverso...sono due cose:

1) il campo acustico che durante il pause estingue dopo qualche secondo o frazione di secondo il riverbero del suono pausato, non "sovraimponendolo" al suono riplayiato come avverrebbe naturalmente nella filata unica

2) la risposta fisiologica dell'udito sia al fenomeno su esposto, ma soprattutto al passaggio repentino (rispetto alla filata unica) dal silenzio alla ripresa del suono. E questo tanto più quanto elevato è il livello di riproduzione, situazione in cui l'orecchio può addirittura mettere in atto meccanismi "difensivi" (e intrinsecamente distorsivi) che non sono egualmente allertati nella filata unica. 

Quindi scene avanti o indietro, basso molle o barzotto ecc. dipendono da queste robe: orecchio, cervello, acustica. 

Software e hardware in tutto in tutto questo non c'entrano una fava secca. Neanche fatta a macco.

........ 

Cerchiamo di usarlo davvero il cervello, anziché credere allo sciamanesimo, ai player senzienti, e addirittura a quelli bastardi dentro che ti invertono la polarità a cacio loro. 

Veramente ne inventate una più del diavolo. 

Inviato

Purtroppo la deriva di alcuni audiofili e di un certo mondo hi-end è ormai questa: pippistrelli ultrasessantenni che sentono cose che noi umani neppure immaginiamo, fasi che si invertono, caricabatterie in cucina che degradano l'ascolto in salotto, ore in cui la corrente elettrica è "più pulita", condizionatori di rete e alimentatori lineari che manco nelle sale operatorie, cavi con annesse scatolette sollevati da terra, fusibili dorati e congelati, equalizzazioni esotiche per dischi in vinile, ascolti di gruppo di un solo brano per determinarne la polarità assoluta (?), bit che cambiano passando da un hard disk allo streamer, shell miracolosi e antivibranti, e molte, moltissime, troppe, come tu giustamente le definisci, puttanate.

Se poi dietro ci sia un intento commerciale, io non so, lo spero, perchè almeno ci sarebbe una giustificazione al tutto.

 

Il mio rifiuto al solito mantra "devi provare", è categorico: non perdo il mio prezioso tempo ad esplorare il mondo della fuffa paranormale.

Se voglio adattare il suono ai miei gusti del momento uso un equalizzatore digitale, se sono in preda ad un attacco di nostalgia un SAE parametrico, se voglio atteggiarmi a tonmeister un Millenia media.

 

spacer.png

 

 

 

  • Melius 2
Inviato
17 ore fa, scroodge ha scritto:
20 ore fa, aldina ha scritto:

Addirittura? 

Meno male che ho quasi smesso di postare nel forum... un tale livore e accanimento sono fortemente dissuasivi per ulteriori interventi.

Livore? accanimento? parliamo di una macchina che fa(rebbe) una cosa che non dovrebbe fare, ovvero cambiare la fase se faccio pausa/play.

Se a te va bene, che il tuo lettore CD faccia questo.. ok!

dico davvero

Sì esattamente, l:accanimento .. è piuttosto evidente dai post. Oramai è una questione di schierarsi da una parte o dall'altra delle rispettive idee. Vale anche per l'altro thread sulle curve degli LP dove al contrario di questo ho appoggiato la visione di Fabrizio, cosa che tu contesti con un tempismo che sorprende.

Tornando all'argomento del thread io non ho mai avuto la percezione che il mio anziano lettore faccia qualcosa di strano e imprevedibile alla pressione pausa/play ...  anche se lo facesse non mi verrebbe neanche in mente di chiamare in causa una denuncia o una class-action... Questione di mentalità, ma se a te sta bene procedi pure, mica voglio convincere nessuno.

Inviato
6 minuti fa, aldina ha scritto:

Questione di mentalità, ma se a te sta bene procedi pure, mica voglio convincere nessuno.

Ma procedere di cosa.. il mio lettore CD non fa certo quelle stranezze, mi sembrava fosse chiaro.

Sull'accanimento: vedo scritto dei post, rispondo, a Fabrizio, come a chiunque altro, si apre un dibattito.

E' accanimento questo? Allora è accanimento il 90% delle discussioni 

 

 

Inviato
4 ore fa, aldina ha scritto:

Sì esattamente, l:accanimento .. è piuttosto evidente dai post. Oramai è una questione di schierarsi da una parte o dall'altra delle rispettive idee. Vale anche per l'altro thread sulle curve degli LP dove al contrario di questo ho appoggiato la visione di Fabrizio, cosa che tu contesti con un tempismo che sorprende.

Sull'equalizzazione delle curve RIAA credo ci sia poco da contestare. E' un fatto che personalmente ritenevo acquisito. EMI, COLUMBIA, DECCA ed altre registravano con piccole variazioni. Marchi come Boulder e Zanden le hanno implementate nei loro pre phono. 

 

edit: Scusate Ho quotato Aldina ma mi riferivo a @scroodgecon cui naturalmente condivido la questione "controversa" 😄 del play - pause. 

 

edit2: Che poi in questo 3D il problema è che si sono mischiati argomenti veri, verosimili e completamente surreali. 

  • Thanks 1
Inviato
45 minuti fa, granosalis ha scritto:

Sull'equalizzazione delle curve RIAA credo ci sia poco da contestare. E' un fatto che personalmente ritenevo acquisito. EMI, COLUMBIA, DECCA ed altre registravano con piccole variazioni.

 

Chi avrebbe acquisito questo fatto?

Dopo un certo periodo, l'equalizzazione è diventata Riia per tutti, e,  meno di dischi davvero anziani, io uso quella, anche se il mio pre ha altre curve.

Se invece mi dici che le fonti secondo le quali ci sarebbero diversità di equalizzazione per dischi stampati dagli anni '60 in poi sono gli audiofili, beh, io la considero semmai una prova contraria.

Una delle innumerovoli audiopippe.

Con questo ognuno è liberissimo di ascoltarsi i suoi lp con tutti i pre multi curva dell'orbe, e di variare l'equalizzazione anche brano per brano.

Nel caso io consiglierei questo:

 

spacer.png

Inviato
3 minuti fa, Aniroceppa ha scritto:

Dopo un certo periodo, l'equalizzazione è diventata Riia per tutti, e,  meno di dischi davvero anziani, io uso quella, anche se il mio pre ha altre curve.

Ma io mi riferivo al periodo precedente. Non si parlava di questo? 

Inviato

ehmmm c'è un thread apposta, dove espongo, tra l'altro delle informazioni fornitemi, su mia precisa richiesta dalla Deutsche Grammophon


 

 

Inviato
6 ore fa, aldina ha scritto:

è piuttosto evidente dai post. Oramai è una questione di schierarsi da una parte o dall'altra delle rispettive idee.

 

No qua quello che è evidente è un'altra cosa. 

Usare l'impianto con l'unico scopo di...giocare con l'impianto (mentre lo scopo finale in teoria dovrebbe essere un altro) porta a conseguenze paradossali: inventarsi problemi inesistenti. 

È uno stato facilmente degnerabile nella sindrome ossessivo compulsiva, in cui il cervello (di cui tanto si parla) oltre a processare gli stimuli auricolari di interesse perde almeno il triplo delle risorse energetiche per processare stimuli autoprodotti. Alcuni essenziali a processare i primi, molti altri superflui, molti altri ancora del tutto fittizi. 

E va bene che questo è in parte inevitabile per chiunque (me compreso), ma quando si arriva al parossismo di "sentire" l'inversione di fase di un copia-incolla è evidente che qualcosa non quadra più. 

........ 

Poi uno dice: e vabbè è una passione come un'altra. Posso accettare questa definizione solo nell'accezione letterale: passione come patire, soffrire, vivere un disagio. 

Onestamente non è uno stato che invidio, o forse sono invece invidioso perché non ho proprio il tempo materiale per coltivarlo e quel poco che ho devo dedicarlo a sentirmi in po' di musica in santa pace (letterale).

Chissà. 

Inviato
2 ore fa, aldofranci ha scritto:

il cervello (di cui tanto si parla) oltre a processare gli stimuli auricolari di interesse perde almeno il triplo delle risorse energetiche per processare stimuli autoprodotti.


In generale, nella neurofisiologia del nostro sistema percettivo intendo, questo è assai vero e...assai potente.

Assai.

Inviato
11 minuti fa, scroodge ha scritto:

In generale, nella neurofisiologia del nostro sistema percettivo intendo, questo è assai vero e...assai potente.

Assai.

 

 

Immagino. 

E che lavoraccio! 

A volte ringrazio mia mamma per avermi fatto un po' scemo. 

 

Inviato
3 ore fa, aldofranci ha scritto:

Onestamente non è uno stato che invidio, o forse sono invece invidioso perché non ho proprio il tempo materiale per coltivarlo e quel poco che ho devo dedicarlo a sentirmi in po' di musica in santa pace (letterale).

Chissà. 

Su altri meccanismi del dibattito resto della mia opinione che ho già espresso sopra.

Condivido però con te lo stesso problema della difficoltà a ritagliarsi un po' di tempo a godersi semplicemente la musica in santa pace senza (troppe) fisime. Almeno anche per me il tempo è tiranno...

Inviato

Salve,

tralascio le risposte a chi ha manifestato disappunto, per non dire altro......e

ritorno sull'argomento , dopo essere stato un pò in giro, in Italia e fuori a fare cosa ? A metter a punto sistemi , a fare settaggi, a girare spine (li problema nasce da lì, se la catena non sta lavorando con la fase corretta , la giusta combinazione di apparecchi in fase ed in controfase , che in un impianto  è una ed una sola,  la risoluzione del sistema  non è in grado di farci sentire  tutto quello che è contenuto nel supporto )...  a fare sentire cosa succede a fare tutte  e le cose di cui si è discusso qui, perchè quello è il test finale che permette di stabilire se il sistema è adeguatamente settato. Obiettivo raggiunto fra l'altro, con soddisfazione, perchè i miei interlocutori , sia appassionati che addetti ai lavori , pur meravigliati , hanno dovuto ammettere che le differenze ci sono e sono facilmente identificabili.

Quindi, il Pausa-Play ( che non c'entra con l'hardware , il cambiamento avviene sempre , anche con macchine da decine di migliaia di euro), la fase, la polarità, i disturbi generati dalle alimentazioni , dalle luci led male alimentate ...non sono né pippe mentali né allucinazioni , sono fenomeni che, con un minimo di sensibilità ed abitudine all'ascolto sono percepibili, identificabili, catalogabili....e se qualcuno li affrontasse seriamente ...spiegabili.

E' il mio pane quotidiano da anni ormai, lo metto in pratica in centinaia di catene ogni anno (escluso gli ultimi due), non ho problemi a confrontarmi (sul campo)..a mettermi in discussione.

L'hobby si può praticare in ennemila maniere ,nessuno deve sentirsi obbligato ad uscire da quella che fin qui ha scelto,  quella che però dà la garanzia del piacere d'ascolto ...è solo quella corretta.

Perchè tutte queste cose, in realtà semplici, non costose, non sono elucubrazioni, fine a sé stesse, si fanno, vanno almeno tentate, con l'unico scopo di ascoltare bene e meglio la musica.

Non sono nato ieri, da più di  quarant'anni pratico questo hobby, del quale ormai penso di conoscere abbastanza  tutti i risvolti ,positivi e negativi (soprattutto) per averli praticati ....essere curiosi, non dare nulla per scontato, esercitare i propri sensi,' confrontarsi senza timore ...avere fiducia in sé stessi ...e l'obiettivo prima o poi si raggiunge..

 

Saluti, Fabrizio.

 

P.S. ma questi files che avete scaricato , li avete poi ascoltati ?

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...