Vai al contenuto
Melius Club

infinity serie sm


fumaccia

Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera

vorrei qualche notizia su questo marchio storico di diffusori e in particolare sulla serie SM.

grazie

Inviato

Ciao, se n'è parlato più volte di questi diffusori ddefiniti da "giostrai" da parecchi utenti. Non è che lo siano veramente, ma sono lontani dai canoni delle vere Infinity (premetto che sono un possessore ed estimatore del marchio).....

Inviato

Grazie da estimatore del marchio quali sono i modelli che consiglieresti.

Inviato

Io ho le 7 Kappa e sono contento! e mi piacciono anche le Modulus. Tutta la serie Kappa è cmq degna di nota. Servono ampli muscolosi però

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@fumaccia la infinity ha fatto molti diffusori diversi tra loro e destinatin ad usi ed applicazini differenti. la serie sm è un prodotto ad lta efficienza capace di produrre spl elevate con grande punch sul medio basso e abbastanza faciki da pilotare la maggiuor parte delle infinity diciamo così cassica, la serie rs, irs o k, vanno in tutta'ltra direzione, scendono molto, sono assai ostici da pilotare avendo una impedenza che le fa annocverare qusi sempre nella categoria de diffusori bastardi. con quelle impedenze il clipping è dietro l'angolo e siccome alcuni driver non sono particolarmente resistenti (ed oggi di diffile reperibiità) il rischio di frittura è elevato

sono diffusori rigorosi ma non asettici e capaci di emozionare se adeguatamente pilotati. da non prendere se non si è ben verificato lo stato dei driver e se non si è certi di avere amplificazioni adeguate

Inviato

@ginoux pensi che l'appellativo sia azzeccato oppure come spesso capita non corrisponda a verita.

 

Inviato

@cactus_atomo mi hanno proposto delle sm 112  e non ho idea di cosa aspettarmi mai sentito una infinity,

se fossero della serie meno riuscita mi risparmio volentieri 200 km.

 

  • Moderatori
Inviato

Tra una coppia di K7 e una SM 112 ,non c'è partita.

Se ne accorse ,pentito, colui che vendette la prima per la seconda.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@fumaccia @paolosances la serie sm non ha il suono tipico di una infinity, sembra prodotta da una altra casa. ciò non toglie che possa piacere per alcune caratteristiche quali impatto, efficieza, spl, pilotabilità.personalmente non amo la serie sm la trovo tonalmente sbilanciata ma non sono l'ombelico del mondo

  • Moderatori
Inviato

@cactus_atomo assolutamente sbilanciata,nessuna ricercatezza timbrica 

  • Moderatori
Inviato

@cactus_atomo il termine "da giostrai" è da alcuni ritenuto denigratorio; a mio vedere,identifica  una destinazione d'uso.

Sicuramente in un luogo di per sé rumoroso, la raffinatezza timbrica non sarebbe apprezzabile ,quindi inutile spendere in fase produttiva risorse economiche che andrebbero vanificate dalle modalità d'uso.

Meglio,da parte del costruttore,porre sul mercato un prodotto a prezzo concorrenziale,laddove l'utente finale tende a massimizzare il profitto.

Sostanzialmente ,come letto,un'antesignana delle Transpuls 1500.

Inviato

credo che le infinty sm 112 siano delle quasi gemelle delle mie cerwin vega serie at.Allora sono casse per ascolti sereni.No.So casse per ascoltare ella fitzgerald o etta james.No.Sono ingombranti e caciarone.Però posso dirti una cosa se ascolti rock anche pesante metal etc etc se gli dai un pizzico di volume(sono super efficienti ma per dare il meglio devi dare un po fastidio al vicinato) hanno un impatto stupendo veloci con dinamica,adesso io parlo delle cw ma da quello che ho capito sono molto simili

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@AL78 impostazione simile ma non basta un woofer da 38 ed uguale effixienza a far suonarre in modo molto simile due diffusori. per certi versi hanno punti in comune con le at, ma a memoria direi più grezze e meno equilibrate

Inviato

@cactus_atomo  si non ho esperienze dirette dei due diffusori ma come dimensioni e costruzione sembrano molto simili,cercavo di dare una idea del tipo di suono da aspettarsi.

Inviato

Grazie per le risposte, credo che lascerò perdere. La ricerca di un diffusore da pavimento prosegue, da pavimento intendo un diffosore che non devo rialzare, forse è una mia poca conoscenza ma i diffusori da pavimento vintange erano bassini.

 

Inviato

La maggior parte dei diffusori vintage  da pavimento ..passata la prima scossa di bum-bum...ci si accorgeva che non erano da pavimento,ma andavano comunque rialzati di 20/30 cm ,e spesso inclinati all'indietro.Discorso diverso per qualche top di gamma, così al volo tra le mie ricordo Ess AMT oppure Snell A,Dalqhist.. anche Infinity,ma certamente non quelle che avevi inquadrato tu.

Inviato
4 ore fa, fumaccia ha scritto:

i diffusori da pavimento vintange erano bassini.

Non tanto... le mie IMF TLS50II sono poco oltre il metro, da terra, senza rialzi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...