v15 Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: fanno lo 0-50 in tre minuti Con la mia col selettore in sport nello 0-80 tengo il passo tranquillamente di tante auto che sulla carta "ce l'hanno molto più lungo", ed anzi nei primi 50 metri a volte mi illudo...😁 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: La media reale dei consumi calcolata a partire dai rifornimenti effettuati è stata pari a 22,8 Km/litro. Poco meno di 2000 km percorsi in zona Molveno/Madonna di Campiglio con partenza e ritorno da Pistoia, buona parte fatti in autostrada (dove tengo i 120/130) media misurata di 21 km/l. 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: stendiamo un velo pietoso in salita in montagna, a quanto pare quando le batterie sono scariche si piantano Non sai cosa dici, oppure trovi per strada solo ibride guidate da ultraottantenni col cappello. Mai trovato in salita con la batteria scarica, e sopra i 2000 metri dove gli aspirati soffrono e i t.diesel hanno l'effetto on/off, il contributo del motore elettrico è una manna. Ripeto, sei sfortunato te nei tuoi incontri con le ibride 😁 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: Per consumare poco bisogna schiacciare poco, accelerare dolcemente, Sbagliato, consumi meno se acceleri deciso fino alla velocità di crociera. Poi, se vuoi fare gli economy run che a me tra l'altro non interessano, "veleggi" in elettrico o col termico che ronza a regimi bassissimi. 3 ore fa, maverick ha scritto: non esagero, .. mi è capitato di fare 35 km/l , verificati, ..su certi percorsi Capitato anche a me 😉 1
qzndq3 Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 54 minuti fa, v15 ha scritto: Con la mia col selettore in sport nello 0-80 tengo il passo tranquillamente di tante auto che sulla carta "ce l'hanno molto più lungo", ed anzi nei primi 50 metri a volte mi illudo.. Il punto non è che non possano essere prestanti, è che chi le guida va pianissimo volontariamente 54 minuti fa, v15 ha scritto: Non sai cosa dici, oppure trovi per strada solo ibride guidate da ultraottantenni col cappello. So quello che dico perchè ne ho i cojoni pieni di guidatori con le ibride che vanno pianissimo. E non sono ultraottantenni col cappello, ma sono quelli intorno ai 50 che la contano con i bassi consumi delle loro ibride dal barbiere e dal benzinaio. 54 minuti fa, v15 ha scritto: Mai trovato in salita con la batteria scarica, La fisica, questa sconosciuta, oppure vai piano pure tu decelerando deciso a tutte le curve 😂 A parte le battute (non me ne volere) come fai a farti una sessantina di km in salita, più o meno 1800 mt di dislivello ed avere la batteria sempre carica e consumare poca benzina? Per me è un mistero. 54 minuti fa, v15 ha scritto: t.diesel hanno l'effetto on/off Stai scherzando, vero? Non accadeva nemmeno con i td iniettore pompa di inizio anni 2000 (ho fatto più e più volte Moncenisio, Monginevro, Sestriere, Iseran, Nivolet...) 54 minuti fa, v15 ha scritto: Sbagliato, consumi meno se acceleri deciso fino alla velocità di crociera. Boh sono davvero perplesso, è un principio fisico, maggiore accelerazione a parità di massa significa necessariamente maggiore energia consumata. ----- EDIT: lo avevo scritto prima del falò a qualcuno che sosteneva che guidare una ibrida è un sorta di arte, ho avuto modo di utilizzare per due settimane una Prius, in autostrada ho consumato uno sproposito (me lo aspettavo) in statale senza traffico più o meno quanto consumo con la mia attuale TD, in statale con traffico e città non c'è storia a vantaggio della ibrida, consuma la metà. Non ho provato in montagna, sono solo andato a Superga da Sassi, chi è di Torino sa quanto salga la strada, non ho fatto caso ai consumi, ma le prestazioni non è che mi abbiano particolarmente impressionato.
v15 Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 24 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Stai scherzando, vero? Son sincero, la mia esperienza è limitata alla "Corollina" 1.4 td, più di una volta ci sono andato a Livigno, ed a quelle altitudini era morta fino ai 2500 giri, poi arrivava il turbo e si svegliava di colpo prima di svenire nuovamente ai 4500 😁. Probabilmente l'effetto era acuito dalla piccola cilindrata. Con la Lexus da Poschiavo in su non c'è paragone. 28 minuti fa, qzndq3 ha scritto: più o meno 1800 mt di dislivello ed avere la batteria sempre carica e consumare poca benzina? La batteria si carica in salita sfruttando il termico che è quasi sempre acceso, l'elettrico ti aiuta solo saltuariamente o quando schiacci (per esempio in uscita dai tornanti). Chiaro che in salita i consumi sono elevati, ma io li calcolo a giochi fatti (andata-ritorno/salita-discesa) ed a volte nemmeno io me lo spiego ma risultano contenuti in assoluto, ancor più se pensi che parliamo di un 1.8 benzina che si porta a spasso 1300 kg di automobile. Boh, ti prometto che in futuro cercherò di fare peggio 😁
v15 Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 44 minuti fa, qzndq3 ha scritto: ma sono quelli intorno ai 50 che la contano con i bassi consumi delle loro ibride dal barbiere e dal benzinaio. Hanno la stessa malattia di quelli che si vantano dei 200 km/h di media nei loro casello-casello. 1
qzndq3 Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 8 minuti fa, v15 ha scritto: Son sincero, la mia esperienza è limitata alla "Corollina" 1.4 td Vabbè dai, di che stiamo parlando? Motore molto silenzioso, ma fa(ceva) quello che poteva. Se ti ricordi l'ha avuta mio suocero buonanima. 10 minuti fa, v15 ha scritto: che si porta a spasso 1300 kg di automobile. Credevo pesasse di più. La mia a vuoto rasenta i 1400Kg, con pieno e liquidi vari probabilmente arriva a 1500. 16 minuti fa, v15 ha scritto: Chiaro che in salita i consumi sono elevati, ma io li calcolo a giochi fatti (andata-ritorno/salita-discesa) Vale per qualsiasi auto, in discesa carichi, ma di fatto utilizzi poco o niente per accelerare se non nei rari rettilinei. Il grosso vantaggio è che il freno motore dell'elettrico serve per ricaricare. Se parti da 0 mt con batteria carica e arrivi a 2000mt e poi fai il percorso inverso in discesa, il computo energetico di una ibrida di una solo termica è lo stesso. La differenza (importante) è con la ibrida accumuli tutta l'energia che avresti dissipato in calore usando i freni, energia che poi puoi utilizzare come ausilio del termico per la successiva risalita o per continuare il viaggio in pianura. Questo dice la fisica.
andrea1972 Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 plugin da un anno e 1/2 dopo 17 anni di pompa iniettori, 20k km consumo medio 2.8 - 2.9 lt/100km, calcolato tot km e tot litri consumati, con 25 lt di benzina, che faccio ogni 3/4 settimane riesco a percorrere 900km senza andare troppo in elettrico. abituato da subito alla guida ibrida. felicemente contento. attualmente non esiste nessun motore termico che consumi meno, ho praticamente dimezzato i consumi del vecchio diesel
maverick Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 4 ore fa, qzndq3 ha scritto: Per consumare poco bisogna schiacciare poco, No, bisogna schiacciare bene 4 ore fa, qzndq3 ha scritto: E stendiamo un velo pietoso in salita in montagna, a quanto pare quando le batterie sono scariche si piantano tutti i proprietari di ibride, Abbi pazienza,.. e senza offesa .. semplicemente non sai come funziona una full hybrid. 4 ore fa, qzndq3 ha scritto: andare a velocità costante, anticipare i rallentamenti e le frenate Questo è vero, ma con l'età e l'esperienza ti accorgi che, specialmente in città, alla fine di un viaggio di venti chilometri tra chi guida con dolcezza e anticipando i rallentamenti, e chi sgattaiola in mezzo alla coda accelerando e frenando continuamente, forse ci sono 2 minuti di differenza. Raddoppiando i consumi, usura e lo stress: prego, se volete .. fate pure.
qzndq3 Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 3 minuti fa, maverick ha scritto: Abbi pazienza,.. e senza offesa .. semplicemente non sai come funziona una full hybrid. Fisica, la base sono le leggi della fisica e per inciso conosco bene il funzionamento delle full hybrid. Vedi mio post di replica precedente. 7 minuti fa, maverick ha scritto: specialmente in città, alla fine di un viaggio di venti chilometri tra chi guida con dolcezza e anticipando i rallentamenti, e chi sgattaiola in mezzo alla coda accelerando e frenando continuamente, forse ci sono 2 minuti di differenza. Raddoppiando i consumi, usura e lo stress: prego, se volete .. fate pure. Non stiamo parlando di questo. Nessuno ha contestato nè intende contestare i vantaggi dell'ibrido nel traffico. Che sia cittadino o in statale poco cambia. 4 minuti fa, maverick ha scritto: No, bisogna schiacciare bene Pe favore mi spieghereste qual è la legge fisica che c'è dietro questa affermazione? A meno che intendiate un particolare modo di gestione dell'acceleratore di Toyota che io su Prius non ho ravvisato.
qzndq3 Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 11 minuti fa, maverick ha scritto: Raddoppiando i consumi, usura e lo stress: prego, se volete .. fate pure. Per mia fortuna guido poco in città e comunque Torino è una città molto scorrevole se si ha la possibilità di poter evitare le ore di punta.
maverick Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 7 ore fa, qzndq3 ha scritto: Pe favore mi spieghereste qual è la legge fisica che c'è dietro questa affermazione? A meno che intendiate un particolare modo di gestione dell'acceleratore di Toyota che io su Prius non ho ravvisato. nessuna legge "contro" la fisica, .. semplicemente, e specialmente nell'extraurbano (non in montagna , ovviamente) non ha senso con un' ibrida tenere costantemente il motore "in tiro", a media velocità, .. perchè se il termico è acceso il consumo è quello di un auto a benzina normale; va data un accelerata, nemmeno troppo leggera, magari per un periodo breve, fino a portarsi un po' oltre la velocità che si intende mantenere, e poi si rilascia, con delicatezza, facendo "scorrere" l'auto a termico spento ( il famoso "push and glide", .. non invento niente, ci sono decine di video su youtube e se fai un corso di guida ibrida, ad esempio con gli istruttori di Ecoverso, te lo insegnano bene). Se lo fai bene , e in condizioni adeguate, i consumi sono quelli di cui si parlava, che faccio io e che fanno molti altri. P.s. nemmeno io, come @v15, mi sono mai trovato in salita con la batteria scarica. In salita il termico di fatto è sempre acceso, e quindi la batteria si ricarica anche se non si vuole, io non scendo mai sotto il 35-40 %, anche volendo. E nessuno ha mai detto, e io meno di altri, che in salita con una ibrida si consuma poco; si consuma come una macchina a benzina ,e forse di più; a me è capitato, in tratti un po' ripidi, di fare 6-7 km con un litro. Ripeto, ma ormai è cosa che esce dalle orecchie da quante volte si è detta : non esiste un motore che va "gratis"; esiste un motore più adatto a certi tipi di percorso e un motore adatto ad altri. Io so solamente che, dopo 41 anni di guida, e centinaia di migliaia di chilometri, per il MIO stile di guida e per i MIEI percorsi ( che sono spesso sempre gli stessi) con la precedente auto a gpl che avevo ( ndr. ho girato a gpl per trent'anni) facevo 9-10 km /l, ora con l'ibrido ne faccio di media 24, .. quindi sto spendendo la stessa cifra. A me va bene così. 1
glucar Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 1 ora fa, maverick ha scritto: non esiste un motore che va "gratis"; esiste un motore più adatto a certi tipi di percorso e un motore adatto ad altri. Questa è da incorniciare. Ma prima ho letto cose......(non tue, di molti hybrid fan)
v15 Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 43 minuti fa, glucar ha scritto: di molti hybrid fan) Quello è fanatismo.
qzndq3 Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 7 ore fa, maverick ha scritto: semplicemente, e specialmente nell'extraurbano (non in montagna , ovviamente) non ha senso con un' ibrida tenere costantemente il motore "in tiro", a media velocità, .. perchè se il termico è acceso il consumo è quello di un auto a benzina normale; va data un accelerata, nemmeno troppo leggera, magari per un periodo breve, fino a portarsi un po' oltre la velocità che si intende mantenere, e poi si rilascia, con delicatezza, facendo "scorrere" l'auto a termico spento ( il famoso "push and glide", .. non invento niente, ci sono decine di video su youtube e se fai un corso di guida ibrida, ad esempio con gli istruttori di Ecoverso, te lo insegnano bene). Se lo fai bene , e in condizioni adeguate, i consumi sono quelli di cui si parlava, che faccio io e che fanno molti altri. É come un po' come andare in folle in rettilineo con una qualsiasi auto, tra l'altro le aziendali con lo ZF8 che ho avuto, erano dotate di funzione veleggiamento, che sia pur non spegnendo il motore, andavano avanti 'libere'. Ma nuovamente subentra la fisica, la resistenza all'avanzamemto (attrito aerodinamico e rotolamento delle ruote) non é nulla, per avanzare devi mettere energia. 7 ore fa, maverick ha scritto: 41 anni di guida Siamo piú o meno coetanei, ho appena fatto il quarto rinnovo ed ho ampiamente superato il milione di km alla guida 7 ore fa, maverick ha scritto: non esiste un motore che va "gratis"; esiste un motore più adatto a certi tipi di percorso e un motore adatto ad altri. .... .... per i MIEI percorsi ( che sono spesso sempre gli stessi) Sante parole, ognuno ha le proprie esigenze
ediate Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 @qzndq3 5 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Ma nuovamente subentra la fisica, la resistenza all'avanzamemto (attrito aerodinamico e rotolamento delle ruote) non é nulla, per avanzare devi mettere energia. Beh, Beppe, con i SUV l'asserzione che ho evidenziato in grassetto è molto più vera in relazione a quella di un auto normale, stiamo parlando di furgoni da almeno due tonnellate con l'aerodinamica di una nave da crociera e ruote da camion pesante... mi chiedo se i loro proprietari si chiedano mai quanto consuma un "coso" di quelli. O forse sì, se lo chiedono, perchè vanno tutti pianissimo, anche se sono ibridi.
ediate Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 Tornando in tema, secondo me il vero progresso sulle ibride e sulle elettriche sarà quando si troveranno degli accumulatori che a parità di energia conservata pesino almeno la metà meno delle batterie tradizionali. Per adesso, dire che le ibride-elettriche mi lasciano quantomeno perplesso (più che altro perchè il motore termico deve trascinarsi - sempre - la zavorra delle batterie, che non pesano poco) aumenta il mio grado di confusione visto che, se tutto va come dovrebbe andare, l'anno prossimo dovrei cominciare a prenotare una nuova auto se smetto di usare l'aziendale...
qzndq3 Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 @ediate parlando di furgoni travestiti da auto con me sfondi una porta aperta, non fanno per me, se mai mi dovesse servire ampia capacità di carico compreró un Dobló 🙂 1
andrea1972 Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 1 ora fa, ediate ha scritto: più che altro perchè il motore termico deve trascinarsi - sempre - la zavorra delle batterie, che non pesano poco il motore termico si accende a vettura lanciata, non deve sobbarcarsi l'onere di farla muovere da ferma, il massimo sforzo dei motore termici è nella partenza, nei rilanci e in salita, quando la macchina è a 60 all'ora è poi coadiuvato dall'elettrico se si schiaccia a fondo il pedale, altrimenti basta lui che da trazione alle ruote e ricarica la batteria (funzionamento serie, parallelo, serie/parallelo) oltretutto ponendo 100k km effettuati, stando alla buona, un funzionamento al 50%, il motore ha funzionato acceso per 50k km. con una plugin le percentuali sono ancora più ampie. poco uso del termico, poca sollecitazione, manutenzione che si allunga, candele, olio, filtri ecc ecc......... bisogna provarle ste vetture.......................
qzndq3 Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 1 ora fa, andrea1972 ha scritto: oltretutto ponendo 100k km effettuati, stando alla buona, un funzionamento al 50%, il motore ha funzionato acceso per 50k km Dipende dall'uso che fai dell'auto, dalle strade che percorri. 1 ora fa, andrea1972 ha scritto: il massimo sforzo dei motore termici è nella partenza, nei rilanci e in salita E a velocità da statale/autostrada, attriti meccanici ed aereodinamici aumentano con il quadrato della velocità, la parte elettrica aiuta, ma più di tanto non può fare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora