fastdoc Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 8 minuti fa, audio2 ha scritto: vedrai che troveranno lo stesso il modo di renderle appetibili Se con un sistema hifi che simula un 6-8-12 cilindri ancora no grazie. Mi terrò le mie vecchie sportive finchè ci sarà benzina e poi... forse sarò troppo vecchio per pormi il problema
audio2 Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 intendevo dire che per tutto c'è l' esclusivo fatto bene e il prodotto per il popolo
Akla Inviato 9 Giugno 2022 Autore Inviato 9 Giugno 2022 Il motore termico e finito per volere dell Europa si prevedeono sino ad 1.000.000 di disoccupati ...spero che abbiano pensato alle circostanze .ma credo saranno molti di piu e' finita un era....
v15 Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 1 ora fa, audio2 ha scritto: vedrai che troveranno lo stesso il modo di renderle appetibili Di questo sono sicuro, potenzialmente i motori elettrici hanno le carte in regola per far impallidire anche i termici più sportivi sul fronte delle prestazioni pure. Però in futuro sentir passare una Ferrari sibilante invece che urlante farà parecchio strano 😟
maverick Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 11 ore fa, mozarteum ha scritto: Col rombo d’una ferrari a via del corso uno che sta all’eur comincia a scansarsi Oggi tornando a casa dall'ufficio arrivo in rotonda, sento un ruggito sordo e persistente, cerco di capire cos'è , e da dove arriva ... e mi ritrovo a fianco una Ferrari F70, nera, ..che quando passa dalla prima alla seconda fa tremare i vetri dei negozi del quartiere... Non sono un appassionato di auto sportive, ... ma fare 200 metri, in coda, in fianco ad una macchina che costa come il mio stipendio di una vita ..mi ha fatto un certo che... Scusate l' OT
briandinazareth Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 5 ore fa, akla ha scritto: Il motore termico e finito per volere dell Europa si prevedeono sino ad 1.000.000 di disoccupati non tovo così sensata l'idea che occorra considerare quanto un passaggio di tecnologia costi in termini di occupazione. è una conseguenza di qualunque avanzamento in qualunque direzione, lauto ha ucciso il mercato dei maniscalchi, ad esempio... ma non è un argomento sensato a favore del cavallo. il lavoro, come ha senso che sia, deve diminuire e con esso il peso nell'esistenza delle persone, in termini di tempo ma anche di realizzazione, non mi sembra una cosa così terribile... 1
qzndq3 Inviato 10 Giugno 2022 Inviato 10 Giugno 2022 12 ore fa, fastdoc ha scritto: Ferrari, Lamborghini etc col sound di un'aspirapolvere? E' prevista una deroga per i costruttori che immettono sul mercato auto in volumi limitati, come ad es. supercar ed ipercar.
Membro_0023 Inviato 10 Giugno 2022 Inviato 10 Giugno 2022 6 minuti fa, qzndq3 ha scritto: E' prevista una deroga per i costruttori che immettono sul mercato auto in volumi limitati, come ad es. supercar ed ipercar. E poi dovrai andare a caccia di benzina come nel deserto, perché i distributori avranno chiuso in grandissima parte
qzndq3 Inviato 10 Giugno 2022 Inviato 10 Giugno 2022 16 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: E poi dovrai andare a caccia di benzina come nel deserto, perché i distributori avranno chiuso in grandissima parte Chi si potrà permettere auto dal mezzo milione di Euro attuali in su, non credo avrà problemi ad approvvigionarsi del carburante necessario per i propri giocattoli.
Membro_0023 Inviato 10 Giugno 2022 Inviato 10 Giugno 2022 @qzndq3 non parlo di costi, ma di presenza fisica del distributore. Se non ci sarà più richiesta di carburanti, il loro numero crollerà. Che fai, ti porti a rimorchio un serbatoio aggiuntivo?
qzndq3 Inviato 10 Giugno 2022 Inviato 10 Giugno 2022 19 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: non parlo di costi, ma di presenza fisica del distributore. Se non ci sarà più richiesta di carburanti, il loro numero crollerà. Che fai, ti porti a rimorchio un serbatoio aggiuntivo? Stiamo parlando di supercar ed ipercar, le percorrenze sono ridottissime. Non credo si ponga il problema a patto di pianificare gli spostamenti a medio-lungo raggio, ma non credo che siano in molti a reggere un viaggio Milano-Catania in Ferrari 🙂
Akla Inviato 10 Giugno 2022 Autore Inviato 10 Giugno 2022 La norma approvata dal Parlamento europeo nell'ambito del pacchetto "Fit for 55" agita il comparto dell'automotive. Anfia: "Elettrico in Italia non è in grado di compensare perdite". Unione industriali Torino: "Durissimo colpo per il settore" 70.000 posti di lavoro a rischio da settembre ..
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Giugno 2022 Amministratori Inviato 10 Giugno 2022 senza offesa per nessuno, ma a leggere qui mi pare di tornare al lontano passato, quando per esempio a londra le auto dovevano essere precedute da una persona a piedi munita di campanaccio per avvertire tutti dei perioli, oppure a qindo si era in dubbio se portare l'elettricità sulle navi o introdurre e strade ferrate. <il mercato dell'auto è globale, non importa se noi siamo pronti, i costruttori importanti devono vendere in tutto il mondo, non solo su un piccolo mercato locale Già oggi molte case grandi sono pronte al gran passo, se non lo han fatto è solo per l'incertezza normativa e sugli orientamenti degli acquirenti. comprare un diesel nel 2034 non mi pare una bella idea, se prende piede il mercato delle elettriche sarò più facile ricaricare una elettrica che effettuare un pieno di diesel. il limite non è il sistema produttivo ma la possibilità di effettuare la ricarica. Però tutte le case che hanno un posto auto possono essere attrezzate per ricaricare in autonomia. in fondo son nate prima le auto poi i distributori di carburante, prima le autostrade poi gli autogrill. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Giugno 2022 Amministratori Inviato 10 Giugno 2022 @akla gli industriali piangono sempr3 miseria. il gruppo stellantis aveva già annubciato il passaggio all'elettrico ed alla dismissione della produzione di auto non elettrich prima della votazione alla ue. ti ricordo chr qiando in uk, nell'ottonto, venne fissata la durata del lavoro giornaliero in 12 ore gli industriai insorsero producendo fior di rudi accademici per dimosrare che il guadagno dell'imprenditore ominciava a partire dalla 14dicesima ora di loavoro. i posti di lavor ono in pericolo perchè dopo anni di incentivi chi dioveva comare la macchina lo ha fatto e la gente normale non cambia auto ogni 3 anni. semmai il passaggio praticamente obbligato all'elettrico in prospettiva potrebbe ridare fiato ad un mercatomormai stagnabte (quando la macchina ce la hanno tutti il mercato non in espnsione ma di sostiruzione, ossia si compra uando la macchina precedente è arrivata) 1
Membro_0020 Inviato 10 Giugno 2022 Inviato 10 Giugno 2022 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: E' prevista una deroga per i costruttori che immettono sul mercato auto in volumi limitati, come ad es. supercar ed ipercar. Si…per un anno….😂😂😂😂 ….2036. https://www.agi.it/estero/news/2022-06-08/ue-parlamento-europeo-approva-stop-motori-termici-da-2035-17023470/ Cmq cose che già avevo scritto…mazzette cinesi arrivate… Se n’è accorto anche lo pseudogiornalista…😂😂😂😂
Membro_0023 Inviato 10 Giugno 2022 Inviato 10 Giugno 2022 Qui c'è uno che se ne intende un po', di auto elettriche https://www.dmove.it/news/akio-toyoda-le-auto-elettriche-sono-sopravvalutate-se-tutti-ne-guidassimo-una-il-sistema-collasserebbe
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Giugno 2022 Amministratori Inviato 10 Giugno 2022 @Paperinik2021 la situazione jap e italiana non sono simili. brucuiare combutibiki fossili direttamente nei motori o per produrre elettricità non cambia i termini del problema. con l'aumento del traffico il tempo che ci si mette per andare oggi da roma a milano non è molto minore da quello che ci voleva negli anni '60. in tutta europa il diesel e la benzina hanno prezzi molto simili sonlo in italia il diesel era il carburnte "eonomico". lo ripeto, in un mercato globale, l'industria a bisogno di certezze, meglio una data fissa per una motorizzazione unica che dover tenerea vatalogo tante opzioni diverse con un forte rischio di invenduto e con un consumatore scombussolato da tante proposte differenti. sulla cina il discorso è molto differente e non può essere liquidato con il solito pensiero complottista. la ue rappresenta circa 300 milioni di consumatori, la cina oltre 1,5 miliardi e l'india 1,4. dobbiamo smetterla di pensare che india e cina vivono solo di quello che vendono fuori, aìhanno anche un fiorent mercato interno che essendo partito in ritardo rispetto a noi deve compar molto dipiù elettordomestici, auto, moto, ecc ecc
Severus69 Inviato 10 Giugno 2022 Inviato 10 Giugno 2022 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: Stiamo parlando di supercar ed ipercar Tipologia di auto che nel futuro, ma anche oggi, non avranno alcun senso di esistere. Siamo sempre di più, inquiniamo sempre di più, lo spazio è sempre quello, la Terra è sempre quella. Il futuro sarà con auto più piccole, meno performanti, poco inquinanti e con auto pilota. Se saremo intelligenti...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora