glucar Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 ...certo, perché produrre un pannello fotovoltaico, un pacco batterie o un auto elettrica sono tutte operazioni a impatto zero? E lo smaltimento di tutto ciò? Bah.... 1
cowboy Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 @tomminno il problema è che è una cosa non fattibile per tutti, io per esempio per accumulare energia da FV dovrei ricoprire tutto il tetto condominiale, prendendomi le quote di tetto di tutti gli altri condomini. la macchina EV io potrei ricaricarla con la normale rete elettrica del mio box. Ma ovviamente solo ricariche a bassa potenza, direi sotto i 3kw, che comunque nel caso di una semplice utilitaria usata casa-lavoro e poco altro è comunque sufficiente
Paolo 62 Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 Finché uno sarà libero di comprare l'auto che più si adatta alle sue necessità non ci saranno problemi; quando si venderanno solo elettriche un viaggio autostradale potrà trasformarsi in un incubo.
albrt Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 @Paolo 62 quando si venderanno solo EV sarà nel 2035, se succederà davvero; già l'anno scorso i viaggi in autostrada erano fattibilissimi, figuriamoci adesso e a breve, con tutte le colonnine che stanno installando. Alberto
Paolo 62 Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 @albrt Quanto tempo ci vuole per ricaricare le batterie di un'elettrica?
albrt Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 @Paolo 62 quanto tempo serve per caricare la batteria di uno smartphone? Alberto
Paolo 62 Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 @albrt Io la batteria del cellulare la carico quando sono in casa. L'auto elettrica ha un'autonomia limitata per cui va bene per spostamenti a breve e medio raggio. Se almeno lasciassero vendere le ibride non ci sarebbero problemi.
glucar Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 7 minuti fa, albrt ha scritto: quanto tempo serve per caricare la batteria di uno smartphone Lo smartphone non mi serve per spostarmi da A a B....
albrt Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 Per la domanda sulla carica: dipende dalla capacità della batteria, da quanto è carica, da quanto è potente il caricabatterie, da quanto è "potente" il circuito di carica dell'auto, dalla percentuale di carica che vuoi raggiungere. Per la sentenza sull'uso dell'auto elettrica: probabilmente allora la mia non è veramente elettrica ma qualche prototipo a fusione nucleare. Alberto
albrt Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 @glucar e quindi? Il tempo di carica non dipende ugualmente dai parametri che ho elencato? Pensi davvero che esista una risposta unica per tutte le batterie? Alberto
Paolo 62 Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 Basterebbe costruire solo ibride, così uno le alimenta a benzina-gas-gasolio o elettricità secondo necessità e convenienza.
albrt Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 @Paolo 62 così avresti la complessità e l'inquinamento di entrambi i sistemi. Alberto
Paolo 62 Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 @albrt Un motore termico ausiliario può servire a raggiungere la prima colonnina disponibile in caso di necessità.
tomminno Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 2 ore fa, albrt ha scritto: già l'anno scorso i viaggi in autostrada erano fattibilissimi Beh insomma, leggo tanti commenti di gente impanicata perché le colonnine segnalate come funzionanti non lo sono o hanno un connettore diverso da quello riportato e quindi inutili. Questi sono problemi seri, che uno rischia di trovarsi in mezzo al nulla con la macchina scarica.
tomminno Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 4 ore fa, glucar ha scritto: ...certo, perché produrre un pannello fotovoltaico, un pacco batterie o un auto elettrica sono tutte operazioni a impatto zero? E lo smaltimento di tutto ciò? Bah... Invece le petroliere, le raffinerie e il trasporto su gomma del carburante tutto ecologico? E il riciclo dell'olio esausto? E lo smaltimento delle auto tradizionali? Se vuoi fare i conti dall'inizio della filiera bene, ma fallo alla pari. 1
tomminno Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 24 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Un motore termico ausiliario può servire a raggiungere la prima colonnina disponibile in caso di necessità. Risolvi il problema autonomia, ma ti ritrovi sempre e comunque con un motote termico, quindi cambio olio e quant'altro. Comunque la soluzione del motore per ricaricare le batterie mi sembra sempre meglio delle attuali ibride che fanno schifo sia in elettrico che a benzina.
Paolo 62 Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 Io non credo che sia il caso di vietare per legge la produzione di auto con motore a scoppio.
audio2 Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 ma figurati se giunti al punto lo vieteranno nel frattempo africa, asia e sud america avanti come prima
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora