Vai al contenuto
Melius Club

Migliore piattaforma di trasmissione musica liquida generalista


Messaggi raccomandati

Inviato

Sarei curioso di provare Amazon music che tanto per qualche periodo sarebbe gratuito ma se ho ben capito non c'è modo di ascoltarlo attraverso un Raspberry connesso all'amplificatore vero? Come sistema operativo uso gentooplayer 

Inviato

Finalmente posso provare anche Qobuz. Lo sto confrontando con Tidal. Da prime prove grossolane in cuffia da smartphone (non il massimo sicuramente, ma grazie alle cuffie abbastanza monitor un pò di roba si sente), non sento grandi differenze. O meglio, le prove A/B erano tutte in favore di Qobuz, poi ho capito che da app native i volumi non erano esattamente uguali. Qobuz esce più forte. Livellando i volumi, nessuna differenza palese.

.

Qualcuno gentilmente mi potrebbe indicare qualche brano che risulti sonicamente diverso tra Tidal e Qobuz sul suo impianto?

Oggi provo col mio.

.

L'integrazione con BluOS è in favore di Tidal (ovviamente senza utilizzare Tidal Connect, altrimenti non ci sarebbe partita).

Offre qualcosa di più simile all'app da dispositivo mobile, che è ben fatta.

.

L'integrazione con Android auto la testerò quando finalmente starò bene e uscirò di casa. Comunque battere quella di Tidal dopo gli ultimi aggiornamenti sarà dura, ma vediamo.

.

Come catalogo non ho ancora capito se le differenze siano reali, o siano una percezione dovuta alle proposte diverse che appaiono in "Home". Tidal più generalista e spinta sulle novità, Qobuz più spostata su jazz, classica e classici in generale.

Quando ho provato a fare ricerche, all'incirca c'è tutto in entrambi e le mancaanze (tipo Warpaint dei Black Crowes) sono identiche.

.

Noto che su Qobuz HR è meno diffuca che mqa su Tidal.

Delusione la faccenda dei libretti degli album. Per ora ne ho incontrato solo uno. Peccato perchè questa possibilità la gradisco molto

Inviato

A parte che la qualità di registrazione conta molto più della risoluzione con cui ascoltiamo la nostra musica (concetto detto e ridetto e ampiamente condiviso), la differenza fra un buon mp3 320kb e un hi-res si sente, ma a determinate condizioni (impianto sufficientemente rivelatore, file di origine di buona qualità, ecc...).

Fra cd e hi-res a volte mi è veramente difficile cogliere differenze. Spesso sbaglio perché, non facendo mai caso alla risoluzione a cui è proposto il brano che sto ascoltando, a volte mi sembra essere un file ad alta risoluzione (e invece è un 16/44.1), a volte il contrario.

A volte invece ci azzecco 😁

Come già detto dall'esimio @Nacchero se Spotify avesse almeno la qualità cd, io mi terrei quello e via, senza nessun problema.

.

Ovviamente, a fronte di un binomio orecchie/impianto superiore al mio, si può giungere a conclusioni differenti.

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

@n.enrico grazie del "titolo"! Concordo pienamente. La maggior differenza fra Spotify e Qobuz, a favore di quest'ultimo, l'ho avvertita maggiormente nella tridimensionalità della scena musicale, oltre comunque a suoni più pieni, che arrivano di più alla pancia.

Inviato

@Masino grazie della precisazione. Io sono in linea con te  non distinguo qualità digitali damp3 320 in su, neanche MQA  ne' prima ne dopo. Quello che sento "diverso" e' il suono del vinile. Ma qui sento il suono delll testina + braccio +giradischi + stadio fono dell'ampli  Non comprerei un viniele neanche regalato ma a volte ascolto il migliaio che ho da tanti decenni e mi sento contento.  Sono abbastanza convinto che se vinile e digitale se la gioacssero ad armi pari quanto a comodità e versalità di fruizione (e costo necessaria (per assurdo) ilvinile avvrebbe ben altra quota dimercato 

Inviato
12 minuti fa, sandromagni ha scritto:

se vinile e digitale se la gioacssero ad armi pari quanto a comodità e versalità di fruizione (e costo necessaria (per assurdo) ilvinile avvrebbe ben altra quota dimercato 

Servirebbe una libreria computerizzata per la gestione, con bracci robotizzati per la ricerca e posizionamento del vinile sul piatto … magari da posizionare in una camera bianca (camera pressurizzata per evitare che entri polvere) … e anche con stazione per il lavaggio e asciugatura automatica … 😉

Inviato
2 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Servirebbe una libreria computerizzata per la gestione, con bracci robotizzati per la ricerca e posizionamento del vinile sul piatto

Ad averci pensato qualche anno fa avrei potuto provare a modificare uno dei robot per la gestione delle cassette che avevamo nel CED presso cui lavoravo ! 😂😂😂

Inviato
12 minuti fa, Emmepi57 ha scritto:

uno dei robot per la gestione delle cassette che avevamo nel CED presso cui lavoravo

Proprio a quelli pensavo … ai tempi dei mainframe 3090 …

Inviato
19 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

ai tempi dei mainframe 3090

Quasi una vita fa...ti vedo preparato sull'argomento ! 😂

Inviato
Il 13/10/2022 at 10:56, sandromagni ha scritto:

Non comprerei un viniele neanche regalato

Anche io vivevo di rendita su poche centinaia di LP acquistati tra i '70 e i '90. Ma devo ammettere che ho ricominciato a comprare titoli fondamentali del Jazz che mi mancavano, galeotta fu l'occasione per il 'rinnovamento' del giradischi con un top degli anni 80 🙂  

Ma al 90% ascolto Qobuz, è infinitamente più pratico, anche se il vinile mi fa sentire come dici tu, contento.

Inviato
1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:

vedremo … ma $19.90 mi pare un prezzo fuori mercato

In effetti......

Inviato
2 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

ma $19.90 mi pare un prezzo fuori mercato

si questi son pazzi, ho appena mollato QObuz a 14,90 al mese figuriamoci Spotify a 20 euro chi se lo fila...

al momento mi tengo Spotify free per ascoltare in sottofondo senza pretese

Inviato

@jammo   Tidal hifi viene 10 euro al mese potresti provarla. 

Se decido di mantenere Qobuz faccio l'annuale e stop.

E comunque guardiamo a quanto (se mai lo farà) uscirà in Italia.

 

Per la cronaca stamattina ho fatto un giretto per delle stradine di campagna dove so che c'è meno segnale e Qobuz ha avuto più di una interruzione, mentre con Spotify non ho mai avuto difficoltà.

 

 

 

Inviato
8 minuti fa, Nacchero ha scritto:

Per la cronaca stamattina ho fatto un giretto per delle stradine di campagna dove so che c'è meno segnale e Qobuz ha avuto più di una interruzione, mentre con Spotify non ho mai avuto difficoltà.

Con segnale debole mi pare normale.

Tieni conto che Spotify trasmette mp3 a 320Kbps mentre Qobuz trasmette flac che come minimo (16/44.1) hanno un flusso di 1411kbps che arriva a 9216kbps per i flac a 24/192

Inviato

@stefano_mbp d'accordo... Ma visto che c'è la possibilità di settare le varie risoluzioni, non dovrebbe scalare in automatico in modo da non consentire interruzioni?

Inviato
25 minuti fa, Nacchero ha scritto:

Ma visto che c'è la possibilità di settare le varie risoluzioni, non dovrebbe scalare in automatico in modo da non consentire interruzioni?

In automatico non mi pare, se usi la app Qobuz.

Devi impostare la qualità e quella rimane fissa qualsiasi siano le condizioni

DADE82D0-5FDD-4276-950F-9F39E344474E.jpeg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...