duralex Posted June 10 Share Posted June 10 Secondo voi? Qobuz? Tidal? Link to comment Share on other sites More sharing options...
loureediano Posted June 10 Share Posted June 10 Qobuz Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giorgio Posted June 10 Share Posted June 10 Tidal Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano_mbp Posted June 10 Share Posted June 10 @loureediano @Giorgio … una spiegazione della vostra preferenza sarebbe utile … Link to comment Share on other sites More sharing options...
Aniroceppa Posted June 10 Share Posted June 10 Qobuz e Tidal. Link to comment Share on other sites More sharing options...
roop Posted June 10 Share Posted June 10 bit torrent (ci devo mettere la faccina?) Link to comment Share on other sites More sharing options...
garmax1 Posted June 10 Share Posted June 10 Che vuol dire generalista? @duralex Di nessun genere in particolare? Io direi spotify per la app da mobile favolosa e lo spotify connect veramente preciso e completo nella gestione dei device. Poi le compilation che assembla sono sempre azzeccate Link to comment Share on other sites More sharing options...
maxgazebo Posted June 10 Share Posted June 10 Ma quindi se inseriamo Spotify il quesito è a prescindere dalla qualità? Essendo Spotify non qualità CD? Per me la migliore è Amazon Music HD...perche? Più economica a parità di qualità con Tidal e Qobuz Link to comment Share on other sites More sharing options...
Umby1 Posted June 10 Share Posted June 10 Qobuz per la qualità e Apple Music per la quantità e scelte,in corsa anche per la qualità. Link to comment Share on other sites More sharing options...
garmax1 Posted June 11 Share Posted June 11 12 ore fa, maxgazebo ha scritto: Ma quindi se inseriamo Spotify il quesito è a prescindere dalla qualità? Non lo leggevo nel testo della domanda "migliore per qualità sonora", poi generalista che vuol dire? Spotify è il massimo per la musica generalista ma anche per altro. Le radio lanciate su una canzone sono sempre una bella scoperta Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators cactus_atomo Posted June 11 Administrators Share Posted June 11 @duralex miglior sotto quale aspetto? ricchezza e varietà del catalogo? qualità dei files? facilità d'uso (ricerca e selezione)? costo? o un mix di tutto questo^ Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano_mbp Posted June 11 Share Posted June 11 29 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: miglior sotto quale aspetto? ricchezza e varietà del catalogo? qualità dei files? facilità d'uso (ricerca e selezione)? costo? o un mix di tutto questo^ Aggiungerei anche per: disponibilità su diverse piattaforme hw/sw qualità ed ergonomia delle app di controllo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Masino Posted June 11 Share Posted June 11 Nel tempo ho provato Tidal, Qobuz e Amazon HD. Apple no per motivi ideoloici 🙂 (uso da sempre iPhone perchè è il telefono migliore, ma le regole della casa sui file musicali le trovo assai irritanti) A mio parere, - qualità dei file: Qobuz e Amazon si equivalgono, ottima qualità per entrambi. Tidal l'ho trovato un pelo troppo medioso, una nuance di troppo 'raffinato' - interfaccia Tidal e Qobuz mi sono sembrate diverse come impostazione ma facili e intuitive, su Amazon stenderei un pietoso velo... - intregrazione nessun problema con Tidal e Qobuz, io uso attualmente una interfaccia Squeezelite (trovo ottimo GentooPlayer) alla quale Qobuz e Tidal si iintegrano senza problemi. Amazon non si integra notoriamente con niente, o si accetta di collegare il PC, Windows per di più, al dac o niente. - costo: non ci trovo differenze sostanziali, probabilmente Amazon è il più conveniente, ma ammetto di non essere aggiornato sulle ultime tariffe. Attualmente uso Qobuz, non penso di cambiare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giorgio Posted June 13 Share Posted June 13 @stefano_mbp Preferisco TIDAL per l'interfaccia grafica, poi le proposte le trovo più vicine ai miei gusti musicali e avendo delle cuffie SONY è possibile ottimizzare l'esperienza audio con il 360 Reality Audio Link to comment Share on other sites More sharing options...
k-mare Posted June 13 Share Posted June 13 Preferisco Qobuz per la migliore ricchezza del catalogo riguardante la musica preferita: classica sia sinfonica che cameristica e jazz. Anche la qualità mi soddisfa molti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Piero51 Posted June 13 Share Posted June 13 Io sono abbonato sia a Qobuz che Amazon Music HD ( anche Apple...per il momento) ,Anche io preferisco come qualità musicale Qobuz, come interfaccia, BluOS sul Node funziona benissimo con entrambe. Amazon però se ascolti rock ha un catalogo più completo ( come d'altronde Apple Music) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jack Posted June 13 Share Posted June 13 Ascoltato per parecchio Spotify, Tidal e da 2 mesi Qobuz, questi due sotto BluOS node Qobuz forse il migliore per qualità ma scarsetto per stabilità e interfaccia (sul mac fa proprio bleah) Tidal un pelo meno gustoso musicalmente ma molto meglio per stabilità e interfaccia Spotify manco lo considero... si sente dopo due secondo che la qualità vale poco Finiti i 3 mesi di Qobuz torno a Tidal Link to comment Share on other sites More sharing options...
garmax1 Posted June 13 Share Posted June 13 42 minuti fa, Jack ha scritto: Spotify manco lo considero... si sente dopo due secondo che la qualità vale poco Chissà se @duralexche ha aperto la discussione per migliore intendeva come qualità audio e non magari altri parametri, perché spotify a parte l'audio tutto il resto è al top Link to comment Share on other sites More sharing options...
stepa71 Posted June 14 Share Posted June 14 La scelta è personale, dipende appunto quale parametro deve essere migliore: qualità audio, interfaccia, barra di ricerca, stabilità ecc ecc... e questo dipende dalla sorgente che si utilizza e dal tipo di connessione. Mia esperienza in breve con sorgente Macbook. Utilizzato Qobuz e TIDAL per sei mesi entrambi alternandoli sullo stesso Macbook entrambi con le loro applicazioni. TIDAL mi piaceva di pi per interfaccia, mi piaceva di più la barra di ricerca con cui era più semplice trovare musica nel senso di albun o generi musicali. Si interrompeva spesso e questo per me era una cosa gravissima dato che con le playlist ci lavoro e quando faccio play la playlist o ancor peggio il singolo brano "deve suonare" La possibilità di salvare in LOCALE esiste solo su cellulare e non è prevista su applicaziome per Mac (molto grave per me). QOBUZ sembrava pià stabile ma ogni tanto si interrompeva anche lui. Avava la funzione LOCALE ma cambiare la plailist e poi la stessa playlist in locale non era così agevole ed a volte il passaggio su locale era fatto male con buchi o con ordine dei brani sbagliato... occorrva ogni volta eliminare la plahylist e farne una nuova per poi risalvare di nuovo in locale ... macchinoso e scomodo per me. Per me la quaità audio al lavoro è secondaria ma una volta ho dedicato alcune ore ad ascoltare in cuffia TIDAL 44,1 contro Qobuz 96 Khz facendo analisi con cambio al volo della srstessa traccia ascoltando in cuffia ... beh io non sono riuscito a trovare differenze. Magari non erano i brani giusti, o forse la cuffia di medio livello non permetteva di cogliere le sfumature. Al momento ho disdetto tutto e sono tornato alla piattaforma Apple con Musica che ora è in lossless con ormai tutto il catalogo a 48 e qualcosa a 96. Prima di disdire ho fatto qualche prova comparativa tra TIDAL e MUSICA entrambi in qualità CD e di nuovo non coglievo differenze. Musica è stabile e pratica da utilizzare, e oltretutto ogni volta che salvo un brano in una playlist lei lo salva in automatico in locale senza che io debba fare nessun clic (basta mettere la spunta su preferenze). Link to comment Share on other sites More sharing options...
do2707 Posted June 21 Share Posted June 21 per ora o TIDAL perché mi permette di avere abbonamento studente di mio figlio a 9.90 invece che 19.90. Ho provato qubuz per 3 mesi ma per i generi che ascolto in prevalenza alla fine grosse differenze non le ho sentite ne con le casse ne con la senny800s . Quindi alla scadenza vedrò cosa mi conviene come rapporto q/p. Comunque la GUI di qubuz potrebbero anche sistemarla un po' Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now