flamenko Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 Per me il migliore che ho avuto resta questo anche a livello estetico lo trovo bellissimo 😍😍 1 1
Suonatore Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 2 ore fa, flamenko ha scritto: Per me il migliore che ho avuto resta questo anche a livello estetico lo trovo bellissimo 😍😍 Molto bello, è il III?
Suonatore Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 43 minuti fa, flamenko ha scritto: @Suonatore 3P Mai sentito ma se suona bene quanto è bello ....... complimenti !
mikefr Inviato 5 Settembre 2024 Inviato 5 Settembre 2024 @flamenko Se oggi dovessi comprarmi un giradischi,quello che hai sarebbe l'unica mia scelta.Secondo i miei criteri,si è arrivati al top della possibilità di far "non risuonare" il disco al suo massimo. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 5 Settembre 2024 Moderatori Inviato 5 Settembre 2024 18 ore fa, flamenko ha scritto: Per me il migliore che ho avuto resta questo anche a livello estetico lo trovo bellissimo Chi lo fa? E perché scrivi di "averlo avuto" ....... non lo hai più? 1
Suonatore Inviato 5 Settembre 2024 Inviato 5 Settembre 2024 17 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Chi lo fa Techdas (made in Japan)
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 5 Settembre 2024 Moderatori Inviato 5 Settembre 2024 6 minuti fa, Suonatore ha scritto: Techdas (made in Japan) Grazie.
mikefr Inviato 5 Settembre 2024 Inviato 5 Settembre 2024 4 ore fa, Suonatore ha scritto: Techdas (made in Japan) Ex Micro Seiki.........
Suonatore Inviato 5 Settembre 2024 Inviato 5 Settembre 2024 1 ora fa, mikefr ha scritto: Ex Micro Seiki......... Non sapevo.... stesso progettista?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 5 Settembre 2024 Moderatori Inviato 5 Settembre 2024 11 ore fa, mikefr ha scritto: Ex Micro Seiki......... chissà perchè non hanno voluto far rinascere il brand dalle ceneri visto che il progettista è lo stesso; avrebbe attirato più interesse ed entusiasmo per gli appassionati che un nome completamente nuovo.
Suonatore Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 6 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: chissà perchè non hanno voluto far rinascere il brand dalle ceneri visto che il progettista è lo stesso; avrebbe attirato più interesse ed entusiasmo per gli appassionati che un nome completamente nuovo. Eh ma la Techdas si rivolge ad un target completamente diverso fatto di prodotti super top e piccoli numeri.... molto artigianato hi-tech con prezzi conseguenti
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Settembre 2024 Moderatori Inviato 6 Settembre 2024 1 ora fa, Suonatore ha scritto: Eh ma la Techdas si rivolge ad un target completamente diverso fatto di prodotti super top e piccoli numeri. Secondo me avessero voluto anche chiamandosi nuovamente Micro Seiki lo potevano fare nonostante in passato in catalogo ci fossero inizialmente stati anche giradischi alla portata di tutti che poi con il tempo hanno puntato prevalentemente a prodotti esclusivi e in numeri piú limitati.
LucaVr Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 Il 05/09/2024 at 07:56, mikefr ha scritto: @flamenko Se oggi dovessi comprarmi un giradischi,quello che hai sarebbe l'unica mia scelta.Secondo i miei criteri,si è arrivati al top della possibilità di far "non risuonare" il disco al suo massimo. Ciao Mike Posso chiederti perché? Potresti scendere un po' nei dettagli? Grazie mille Ciao Luca P.S. il PHA200 suona ancora benissimo [quando suona, nel senso che ho sempre meno tempo e occasione di ascoltare l'impianto :-( ]
alexis Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 Ogni tanto esce qualcosa di veramente innovativo, e ora è una piccola ditta svizzera a stupire, la thales audio già ideatrice di uno dei migliori bracci imperniati/ tangenziali. in questo caso si parla di motorizzazione e controllo della velocità, un tema a me assai caro.. in quanto forte sostenitore che qualsiasi servocontrollo elettronico ex post deteriori la qualità della riproduzione analogica. In questo caso abbiamo un rotore aggiuntivo con delle masse inerziali che si autogolano stabilizzando la rotazione. Insomma, la replica di quegli aggeggi che a scuola avevamo in aula di fisica.. https://www.thales.swiss/technologie1.html
alexis Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 Questo il sistema ma nel link c’è un filmatino che spiega tutto.. le piccole masse rotanti scorrono su dei perni e sono frenati e stabilizzati da magneti, che agiscono anche con un freno tipo Eddy current… a me pare una soluzione bellissima.. ( ricordo che l’assunto di base è che qualsiasi forma di servocontrollo elettronico agisce ad avvenuto rilevamento di uno scostamento di velocità, quindi in ritardo, e quindi degradando e destabilizzando il suono percepito, tesi che mi trova più che d’accordo… 1
Questo è un messaggio popolare. Tigra Inviato 22 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Settembre 2024 Volando un (bel) po' più basso, finalmente oggi ho trovato tempo e voglia di installare il Rega 2000 sul Thorens TD321, grazie alla basetta su misura fattami fare da un artigiano trovato sulla baya: lo trovo sempre molto sobrio ed elegante, e con installata la Monster Cable Genesis Alpha 1000 è una macchina da guerriglia da non prendere sottogamba 😊 suono vivido e scolpito, e Willy and the poor boys suona da favola. 1 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora