Adda Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio @alexis Complimenti per l acquisto. In altro forum c è chi ha costruito cloni e li usa Under hang ( alla Viv per intenderci. Per l originale importante la regolazione dell anti skating e posizione del pivot orizzontale rispetto alle tracce del disco che di fatto è il null point.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 8 Luglio Moderatori Inviato 8 Luglio Il 06/07/2025 at 08:48, alexis ha scritto: Mettiamoci questo gran classico, immagino sia uno dei più bei DD mai concepiti Senza dubbio
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 8 Luglio Moderatori Inviato 8 Luglio Il 06/07/2025 at 08:56, alexis ha scritto: assai ben suonante.. come spesso accade quando in gioco abbiamo vinile, triodi & trombe.. :-) ..... e tromboni assorti ad ascoltare. 1
alexis Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio Il 07/07/2025 at 22:36, Adda ha scritto: Per l originale importante la regolazione dell anti skating e posizione del pivot orizzontale rispetto alle tracce del disco che di fatto è il null point. Lo hai ascoltato l‘originale?
Adda Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio @alexis Buongiorno, purtroppo non ho avuto modo di ascoltare il braccio originale in quanto nessuno dei miei amici nella mia area lo ha acquistato. Ho ascoltato solo alcuni cloni costruiti con lo stesso principio di funzionamento.
Questo è un messaggio popolare. Alessandro Catalano Inviato 10 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Luglio Il mio SME Model 10 con braccio SME Series IV e testina Benz Micro LP. Quello che mi piace di questo giradischi è la sua neutralità di riproduzione ed inoltre la su essenzialità accompagnata da una meccanica di alta precisione che contraddistingue tutta la produzione SME. Il suo fondatore, Mr. Alastair Robertson-Aikman un vero genio ! 3 2
gyrosme Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio @Alessandro Catalano Che cos'è quell'elemento sulla destra fatto di tondino metallico?
plinth art Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio @gyrosme secondo me serve per proteggere la testina a riposo 1
Alessandro Catalano Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio @gyrosme Si esatto è il sistema che utilizza SME su tutti i piatti non rettangolari a proteine delle testine. E' un sistema semplice, robusto (è in acciaio cromato) ma molto efficiente. Come sempre SME bada all'essenzialità ed alla funzionalità. Un saluto Alessandro
Questo è un messaggio popolare. gyrosme Inviato 18 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Luglio Ripropongo il mio gira autocostruito perché da oggi ha anche un nome... 5
Questo è un messaggio popolare. gabel Inviato 18 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Luglio @gyrosme ottima scelta, avrei usato un font un pelo più discreto… 🤣 3
Gall Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio @gyrosme Visto che è una tua realizzazione perché non ce lo descrivi nel dettaglio.
gyrosme Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio La base è fatta di fogli sovrapposti di MDF e abete, prima dell'incollaggio ho ricavato il passaggio per i cavetti in uscita dal braccio che terminano dietro con una coppia di RCA. Con una fresa ho ricavato le sedi per montare a filo le piastre del perno e del braccio, sempre con la fresa ho anche smussato gli spigoli per ingentilire un poco le forme e dare quell'aspetto un pò anni '60 che desideravo. Il motore ho deciso di montarlo su un blocco separato, il modo più semplice per non avere trasmissione di vibrazioni. Il blocco è realizzato con strati di MDF, più spesso della base per ottenere un peso finale abbondante, anche qua ho ricavato i passaggi per i cavi prima di incollare i vari strati. Le piastre per motore, braccio e perno, molto semplici, sono state realizzate in ferro su mio disegno da un'officina locale, poi le ho fatte cromare da una ditta specializzata di Modena: quando si arriva al loro capannone sembra di essere nell'antro di Polifemo, poi ti ricevono con estrema cortesia e lavorano in maniera splendida. Il motore e il relativo controller sono OriginLive in DC, la rotazione è molto regolare, ma il motore ha un lieve ronzio durante il funzionamento che ho ridotto adottando una puleggia di diametro doppio dell'originale in modo da dimezzare il numero dei giri e di conseguenza il ronzio. Già ora il risultato è buono ma devo provare con un altro motore che ho che mi sembra più silenzioso, devo solo aspettare che mi arrivi la puleggia che ho ordinato. Il perno impiegato è Michell: avevo già il piatto Orbe montato sul Gyrodec quindi ho acquistato un perno, ho rimesso il piatto originale sul Gyrodec ed ecco piatto Orbe e perno per il nuovo gira. Come braccio ho guardato in giro sul web, volevo comunque un braccio lungo non avendo vincoli di dimensioni della base, con aspetto un pò retrò, dato il tipo di giradischi che volevo costruire. Ho visto alcuni Grace interessanti e molto ben conservati, alla fine ho deciso per un 840 (spero di ricordare bene la sigla) che è circa 11", tutto lucido e pieno di cromature, molto anni '60, ordinato in Giappone, arrivato in 10/15 giorni, tutto ok... Come piedi ho acquistato quattro IsoAcoustics ISO-Puck, la cappa l'ho fatta fare su misura da Laseridea da cui mi ero già servito per il Gyrodec. Per la verniciatura ha provveduto il carrozzaio Jury, un pò perplesso quando gli ho chiesto di verniciare un giradischi e di farlo giallo ma è stato veramente bravo, ha rifinito la superfice con una stuccatura ovviamente migliore di quanto avevo fatto io e steso il bel (IMHO) colore che vedete in foto. In definitiva mi sono divertito ma la cosa che più mi stupisce è che suona veramente bene... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora