Vai al contenuto
Melius Club

Il vintage e morto


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Bazza ha scritto:

In caso mi lasci qualche bel girapadelle della Technics? 🤣🤣

E' da questo che si riconoscono i veri amici 😂

  • Haha 2
  • Moderatori
Inviato
51 minuti fa, Bazza ha scritto:

Mangia un po' di salame ogni tanto..


con l'aceto poi...la morte sua!

 

1 ora fa, Bazza ha scritto:

In caso mi lasci qualche bel girapadelle della Technics?


veditela con gli eredi!  697081092_ridere31.gif.5125eac63c4ab2a5573afdcd4caf977d.gif

  • Haha 1
Inviato
5 ore fa, akla ha scritto:

ormai materiale da rottamare perche inadadatto agli attuali schemi ovvero digitale x tutto  il resto rumenta vecchia.

parere personale : se devo ascoltare "digitale" o se ci ridurremo ad ascoltare solo digitale e musica comprata su internet " ma niente copertine e supporti  in mano et simili"  = IMHO sarà arrivato il momento che ascoltare musica sarà indifferente che provenga da : radiolina da 5 euro, iphone da 1000 euro, computer assemblato , Imac Pro , samsung galaxi degli anni 90, nokia taroccato, ecc ecc ecc ...praticamente non e ne frego più di come ascolto , basterà semplicemente ascoltare un pò di musica...

ma al momento se devo scegliere meglio di tutto il digitale del mondo preferirei e mi accontenterei anche  della "base dell'entry level analogico" !!!

senza LP e senza CD = non è più musica 👍

  • Confused 1
Inviato
26 minuti fa, max56 ha scritto:

senza LP e senza CD = non è più musica 

Non condivido: un buon file (anche mp3 320) con un buon dac (anche un economico Dragonfly) ascoltato su un buon impianto (vintage o moderno, nessuna preclusione) è piacere d'ascolto.

Te lo dice uno che LP e CD ha perso il conto.

Inviato

@meliddo ti credo , non sono contrario a chi ascolta con mp3 320 o con un buon dac ( roba che sinceramente so a malapena cos'è ...ma , senza polemica o offesa a nessuno, non mi interessa neanche sapere cos'è)se loro o chi ascolta con questi sistemi son contenti : bene contenti tutti ,

da parte mia , sarò vecchio , sarò tradizionalista, sarò cocciuto , senza Lp o Cd= va ben anche il telefonin tarocco scassato o you tube o ecc ecc ecc

in due parole : il piacere della musica , o meglio ; della musica che ascolto o che mi piace, " il piacere della musica è anche il supporto" , senza il supporto il piacere si riduce di un bel pò.

Inviato
5 minuti fa, Ulmerino. ha scritto:

Le guerre di religione e le convinzioni per partito preso non portano da nessuna parte...a

nessuna guerra di religione ecc ecc

rispondevo alla domanda di inizio 3d : in dua parole "Amo il vintage e secondo me Non è morto" anzi  ( e qui mi allaccio alla seconda parte sul digitale) ...imho = meglio un digitale entry entry level che qualsiasi digitale ...sempre IMHO

quindi per me nessuna guerra ...meglio un PL12 un Nad base e due casse da 80 euro e 100 vinili , che , l'abbonamento con 5000 titoli in alta risoluzione ( che non tocco , che non vedo , che non ho ) e il resto dal costo di un monolocale ...ma questo è sempre un mio parere .

Inviato

@max56 anch'io preferisco cd e vinili, ne ho migliaia, la sensazione e il rito del preparare il disco ecc...é un piacere unico...così come il loro suono...ma non si puo essere tetragoni alle nuove tecnologie, spesso collego il ricevitore bluetooth al pre levinson di 40 anni fa con due finali a valvole di 50 e le Klipschorn del Pleistocene...e ascolto la musica col telefonino...e suona bene lo stesso...che male c'è?  Non mi pongo tante domande su cosa sia ortodosso o filologico e cosa non lo sia...

Ho acquistato giorni fa un giradischi Project Elemental su Amazon, 200 euro spedito, completo di testina Ortofon, modello base, ma con motore esterno e alimentatore separato...

...ebbene...suona...suona molto bene...a memoria suona meglio dei giradischi vintage che ho avuto del costo di 3/400 euro...certo, é brutto, secco e striminzito...ma...suona!...da questo punto di vista mi reputo molto pragmatico...

Inviato

Anche io ricavo piacere oltre che dal sentire la musica, anche dal "toccarne" il supporto, leggermi i testi, le curiosità sulla registrazione, il tecnico del suono, ecc.

Non nascondo che gran parte del buon inglese che ho deriva proprio dall'ascoltare, e leggere, come pronunciavano le parole gli inglesi madre-lingua godendo piacevolmente della musica, prassi che ho usato per almeno dieci-quindici anni.

Come avrei fatto con la liquida? Semplice: "non avrei" fatto.

Oggi, l'ascolto della musica è "usa e getta": non esiste più nulla di mitico, nulla che si tramanderà di qui a cinquanta-sessant'anni come è stato fatto finora. E questo vale per la musica e per gli apparecchi...

Per il resto, io sono un po' "nipote" dei mie tempi: ho un ampli in classe D ma anche uno in classe A, fotocamere digitali e a pellicola, bluray e long-playing... oltre tanti altri apparecchi vintage. Usato tutto con equilibrio, sono molto soddisfatto.

  • Melius 2
Inviato
2 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

Hanno quasi ammazzato l'hifi "normale", non high End da oligarchi russi ma il vintage è ancora lì e fin che ce n'è non muore.

E suona pure bene...

Inviato
13 minuti fa, Ulmerino. ha scritto:

.e suona bene lo stesso...che male c'è?  Non mi pongo tante domande su cosa sia ortodosso o filologico e cosa non lo sia...

ma infatti : non mi son posto nessuna domanda e ti credo che suoni bene 

non sono "tetragoni alle nuove tecnologie" , semplicemente ed in questo caso =non mi interessano anche se uno mi dimostrasse con fatti alla mano che il tutto suona meglio o è più conveniente o chissà cosa.

è lo stesso paragone di una moto con accensione e controlli di ultima generazione e un 2tempi con accensione a pedivella e con il Kehin , 100 1000 10000 volte prendo la seconda , la prima non solo non mi interessa...neanche la guardo , non mi piace , non mi dice niente ...

PS @ediate concordo in toto quando scrivi :   Come avrei fatto con la liquida? Semplice: "non avrei" fatto. +1+1+1+1+1+1

non è questione di come si sente , è questione di mi piace e mi crea emozione o "non mi dice niente", tutto qua

Inviato
28 minuti fa, Ulmerino. ha scritto:

si può venire in possesso di autentiche perle di buon suono, che ancora oggi rimangono irragiungibili per la gran parte dei prodotti moderni,  di qualsiasi fascia di prezzo...poiché concepiti in un epoca dove gli oggetti hifi costosi erano davvero un riferimento di affidabilità,  robustezza, suono, tutto era ottimizzato per il raggiungimento dell'eccellenza assoluta...

Ovviamente pensieri e pareri personali...

...che condivido!

Inviato

mi inserisco per fare solo una considerazione,da amante del vintage e dell'analogico, e senza mettere croci su chi usa solo digitale (come ha scritto Ulmerino ognuno di noi ha orecchie per andare incontro ai suoi gusti).

Secondo me il problema verrà fuori se il mercato globale deciderà di orientarsi solamente verso musica liquida o come volete chiamarla.

in quel caso ci saranno difficoltà per noi amanti del vintage,non per reperire prodotti,ma per dargli la dovuta manutenzione e assistenza.

Quando tutti i nostri cari e ormai anziani riparatori non ci saranno più, e i centri assistenza tratteranno solo telefonini e computer,allora quello sarà il vero problema.nessuno sarà più in grado di riparare un ampli vintage.

Ma questo vorrà dire o far fallire,oppure far convertire all'audio solamente digitale tutte le piu grandi aziende.

E non credo che ci sia questa volontà da parte di nessun costruttore...scusatemi se sembra un "film apocalittico",ma fino a quando non succederà questo, il vintage sarà sempre vivo!

 

Inviato

@max56 con me sfondi una porta aperta...io parlo del suono e della praticità...poi le sensazioni con la roba moderna sono azzerate...ma non si può negare che alcuni prodotti moderni economici vanno molto ma molto bene...

Il tuo discorso delle moto é il mio con le auto...

Solo vetture vecchiotte, linea stupenda e personale, turbine che soffiano, sensazioni forti, epiche, soddisfazione, orgoglio...ma anche stanchezza, bestemmie per i saltuari malfunzionamenti, sicurezza il più delle volte aleatoria rispetto ai modelli moderni...😁

Inviato

@AL78 mi spiace...c'e' un tizio che sta buttando un Denon poa 2400 ma vedo che non rientra nei tuoi interessi.....😪😁

SALVO.

Inviato

@captainsensible appunto, vi do' il mio indirizzo e li spedite a me...con pochi euro vi risparmiate grosse multe....😉😁

SALVO.

Inviato

@lucaz78 A questo punto è bene che qualcuno prenda in considerazione l'opportunità di diventare riparatore, avrà lavoro.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...