Vai al contenuto
Melius Club

Il vintage e morto


Messaggi raccomandati

Inviato

@Ossido hai voglia di fare passi avanti con l'audio...il nostro orecchio non e' un oscilloscopio e per questo  motivo "giudica" asettici i suoni moderni digitali ed armonici i vintage, il vinile, il valvolare, il bobine ecc...ecc...😉

SALVO.

Inviato

@Paolo 62 il mio era uno scenario da "fine del mondo" ,ma purtroppo col tempo ho paura che vada a finire cosi. I giovani difficilmente si avvicinano all'analogico, e di conseguenza al vintage. è normale,se fin da piccoli ascoltano musica sul telefonino,non sapranno mai cosa sia un registratore a bobine. Secondo me (E MI DISPIACE MOLTISSIMO), si tratta di passare qualche generazione.

purtroppo la cultura dell'hifi come la intandiamo noi (mi ci metto anche io che ho 44 anni ma fin da 18 ero appassionato di queste cose e compravo Suono tutti i mesi),sta lentamente scomparendo.

Pensa solo,per esempio,che mio cognato e mio nipote ascoltano la radio tramite Alexa....e quando gli ho mostrato delle cassette stereo 8 hanno cercato su wikipedia per vedere cosa erano...non aggiungo altro

Inviato

peccato per la dipartita del vintage, a me sembrava cosi in forma.

A parte l'ironia, penso che i classe D siano piuttosto l'alternativa agli odierni classe A,ab, valvolari vari, anche se a me la classe D interessa quanto il parere di un virologo in tv

Inviato

@lucaz78 Tutto vero, ma la mancanza di riparatori si farà sentire anche per apparecchi di uso più comune, se va avanti così. Poi non si può escludere un ritorno d'interesse per l'alta fedeltà.

Inviato

@Paolo 62 cosi' come in ogni mercato, dai trent'anni in su e' vintage anche se e' economico: non puoi pagare una NSU printz quanto una  Dino Ferrari 246gt...ma sono entrambe vintage cosi' come non puoi pagare un Sansui A9 quanto un au 519...risalgono grosso modo allo stesso periodo ed hanno potenza simile, sono entrambi vintage  ma tra i due c'e' un abisso...

SALVO.

Inviato
1 minuto fa, Paolo 62 ha scritto:

Poi non si può escludere un ritorno d'interesse per l'alta fedeltà.

il problema sarà proprio questo secondo me,nel senso che tra qualche decennio (spero parecchi) per "alta fedeltà" si intenderà una scatoletta di 3cm che trasmette wireless ad altoparlanti o cuffie...

Inviato

@AL78  ma neanche questo....arrivava a 2,3 ohm in regime dinamico....😉

SALVO.

Inviato

@lucaz78 giusto qualche settimana fa al Tempio hanno scelto proprio un registratore a bobine per provare un moderno impianto hifi di alto livello e questo la dice lunga....😉

SALVO.

  • Moderatori
Inviato
4 minuti fa, magoturi ha scritto:

non puoi pagare una NSU printz quanto una  Dino Ferrari

Io ho provato a pagare una Dino Ferrari 246 GT quanto una NSU Prinz,ma il venditore ha declinato la mia offerta :classic_biggrin:

  • Haha 2
Inviato
3 minuti fa, magoturi ha scritto:

qualche settimana fa al Tempio hanno scelto proprio un registratore a bobine

questo mi fa molto piacere!

3 minuti fa, Ulmerino. ha scritto:

bisigna dare ai giovani l'occasione per appassionarsi...

e su questo hai pienamente ragione. Visto che i media spingono dalla parte opposta,secondo me per tenere vivo il vintage bisogna cercare di avvicinare le nuove generazioni. Ognuno di noi può fare un piccolo passo in famiglia, regalando un giradischi invece di un cellulare a figli/nipoti/cugini ecc...

Anche quello di Ikea dell'altro thread va bene,l'importante è fare appassionare i giovani all'analogico,poi il vintage viene di conseguenza

captainsensible
Inviato

Vabbè l'hifi vintage lo intendiamo un po' noi così perché chi più, chi meno, un po' vintage lo siamo. 😀

Inviato

Io dico invece che per fargli scoprire la qualità bisogna regalargli un amplificatore e una coppia di diffusori da collegare agli immancabili PC-smartphone.

  • Melius 2
Inviato

@Paolo 62 potrebbe essere una buona soluzione, importante è che capiscano la differenza tra l'audio di uno smartphone e quello di altra "provenienza" un pochino più seria.

ovvio che non puoi dare ad un bambino di 12 anni un ampli a valvole ed un deck a cassette, non sa che farsene. 

Ma visto che il vinile "va ancora di moda" io partirei da quello...età permettendo...

Inviato

Basta collegare il PC ad un impianto per accorgersi della differenza, poi ci sarà chi si accontenta delle cassettine del computer ma non sempre è così.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...