Moderatori BEST-GROOVE Inviato 13 Giugno 2022 Moderatori Inviato 13 Giugno 2022 3 minuti fa, AL78 ha scritto: guarda non so da dove tu abbia letto nelle mie parole questo, da nessuna parte...potevo anche non quotarti in effetti.
Questo è un messaggio popolare. Bazza Inviato 13 Giugno 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Giugno 2022 6 minuti fa, AL78 ha scritto: 15 watt del 1969 Con 15 watt del 63 mi posso esaltare ? Sono scelte, nessuno ti punta contro la pistola, nemmeno agli altri. Se piacciono le elettroniche vintage che problema c'è? Ogniuno spende i propri soldi come meglio crede. Che poi ci sia sopra una speculazione esagerata è verissimo ma in quel caso basta non comprare. Io tutti sti problemi non li vedo.. 3
Questo è un messaggio popolare. v15 Inviato 13 Giugno 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Giugno 2022 57 minuti fa, AL78 ha scritto: Qual'è il senso? Ma ancora non l'avete capito? Il tizio si sente vittima del progresso, vuole essere compatito ed al tempo stesso rassicurato del fatto che i suoi Marantz & co sono il top in questo mondo (occhio però, solo i suoi, il resto non conta). 2 minuti fa, Bazza ha scritto: Io tutti sti problemi non li vedo.. Ed infatti non ci sono 😉 3 2
AL78 Inviato 13 Giugno 2022 Inviato 13 Giugno 2022 @Bazza non ho mai scritto che non ti devi esaltare con 15 watt del 1963,sono d'accordo con te per esaltare intendo quotarli in maniera folle solo perchè"sono meglio di quelli nuovi".Io non ho detto che è un problema figurati però se si ha l'ardire di dire che 400 euro per un marantz 1060 sono un furto partono i pipponi,poi ognuno usa i soldi a modo proprio
Ulmerino Inviato 13 Giugno 2022 Inviato 13 Giugno 2022 Io per qualsiasi Marantz d'epoca che non sia a valvole manco 200 euro spenderei...non mi sono mai piaciuti sonicamente...e dei valvolari mi piacciono solo i finali...almeno i Marantz a tubi hanno un valore elevato sul mercato, universalmente riconosciuto...il resto è fatto di prodotti buoni e meno buoni che non valgono granché...poi gli aficionados del marchio possono dire quello che vogliono... il discorso vale anche per gran parte dei McIntosh a stato solido...che partano pure le pippe e i pipponi...😁 1
Bazza Inviato 13 Giugno 2022 Inviato 13 Giugno 2022 Adesso, AL78 ha scritto: se si ha l'ardire di dire che 400 euro per un marantz 1060 sono un furto Questo lo penso anch'io. Poi però ad un certo punto si entra nel collezionismo puro, e se vuoi un pezzo magari immacolato sia dentro che fuori e magari con la scatola originale allora saltano tutte le considerazioni logiche e si lascia campo libero al piacere del possesso, con tutte le implicazioni economiche del caso.
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Giugno 2022 Amministratori Inviato 13 Giugno 2022 parlare di vintage in astratto è come discutere del sesso degli angeli, non si va da nessuna parte. chi come me ha molti vinili non rinuncerà alla sorgente analogica, semmai la affiancherà a quelle digitali, sia fisiche che in streaming. tutto ha un pro e un cointro, il vintage ha dalla sua il prezzo, se facciamo riferimento a impianti di qualità almeno medioalta, di certo il vintage richiede attenzione, conoscenza, verifica della disponibilità dei ricambi, le nuove tecnologie hanno altre frecce al lro arco, ma che si pagano (nelle soluzioni top) in termini di ingombro, peso e costo. un diffusore top wilson è inusabile per i comuni mortali, un diffusore top vintage tipo beveridge, acoustat x, ev senrry 3 no. le nuove tecnologie grazie alllo straming permettono l'0accesso ad una enorme quantità di sw, per qualcuno questo è utile per altri no. Ho speso tnto in sw ma non so se avessi dovuto sopendere da quando ho iniziato in abbonamenti streaming se avrei davvero rispsrmiato e se mi sarei goduto la musica nello stesso modo, ossia scegliendo cosa prendere sapendo ch ogni scelta significava rinunciare ad una altra, ma poi quell selezionata la ascoltavo diecine di voltr io la contrapposizione non la vedo, c'è chi ama andare a cavallo, ma non per questo non usa per gli spostamenti la macchina o l'aereo. l'hifi è un hobby, deve restare un piacere, se diventa un lavoro è una
captainsensible Inviato 13 Giugno 2022 Inviato 13 Giugno 2022 9 minuti fa, AL78 ha scritto: si ha l'ardire di dire che 400 euro per un marantz 1060 sono un furto partono i pipponi, Partono i pipponi di chi lo deve vendere 😉 CS
Ossido Inviato 13 Giugno 2022 Inviato 13 Giugno 2022 Ho 62 anni e non me li sento, però i componenti del mio impianto mi ricordano che sono passati oltre 40 anni ed io credo (parlo per me) che sia venuto il momento di svecchiare il tutto, quindi prima o poi mi libero e ricomincio con qualcosa di più attuale abbandonando i vecchi ricordi. Ossido
one4seven Inviato 13 Giugno 2022 Inviato 13 Giugno 2022 Il problema del vintage secondo me è l'opposto della morte. Andando prepotentemente di moda, Anche oggetti dal discutibile valore, raggiungono ormai quotazioni senza senso. Per cui altroché se è vivo. Sarebbe meglio davvero morisse, cioè tornasse nella sua originale nicchia.
Ulmerino Inviato 13 Giugno 2022 Inviato 13 Giugno 2022 @Bazza chi colleziona davvero oggetti hifi non sta a perder tempo con Sae o Marantz 1060, é gente facoltosa che si mette in casa Marantz 7, 9 , audio consolette e 10b, o McIntosh mc30 ecc...o levinson ml2, futterman otl, stax elettrostatiche , Ev Patrician, JBL Hartsfield, Voight Corner Horn, Quad Corner Ribbon ecc... Chi colleziona questi oggetti (e tanti altri della stessa rarità, importanza e livello) può avere la pretesa (la sicurezza direi...) di possedere un investimento per il futuro, di sicura rivalutazione, i giapponesi stanno facendo man bassa di questi oggetti, aumentando oltremodo il livello di rarità e di conseguenza, le quotazioni... Poi nessuno vieta di collezionare oggetti belli ma più economici, ma non si può pretendere di possedere un tesoro...lo si fa per soddisfazione personale...non é roba di interesse storico/sonico universalmente riconosciuta...dal mercato... Gli oggetti hiend moderni dal costo stratosferico, non hanno né il requisito della rarità, né quello dell'interesse storico, ne quello dell'essere ricercati per collezionismo...tranne alcuni rari casi...un McIntosh moderno da 50mila euro avrà un valore di mercato sull'usato di molto inferiore...il prezzo lo fa l'incontro tra domanda e offerta... 1
Ulmerino Inviato 13 Giugno 2022 Inviato 13 Giugno 2022 @one4seven oggetti di discutibile valore vengono messi in vendita a quotazioni senza senso...poi si deve vedere se vengono effettivamente venduti...e a quale prezzo...internet spesso da' una mano anche ai meno esperti...
one4seven Inviato 13 Giugno 2022 Inviato 13 Giugno 2022 @Ulmerino. vero, ma il segnale di come vanno le cose è proprio il prezzo di partenza. Se ci pensi anche sul nuovo va così.
AL78 Inviato 13 Giugno 2022 Inviato 13 Giugno 2022 @Bazza il collezionismo non lo capirò mai infatti è un mio limite....
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 13 Giugno 2022 Moderatori Inviato 13 Giugno 2022 13 minuti fa, AL78 ha scritto: collezionismo non lo capirò mai infatti è un mio limite... nooo dai....mai collezionato qualcosa da giovane?
madero Inviato 13 Giugno 2022 Inviato 13 Giugno 2022 @Ulmerino. Esatto, quegli apparecchi forse manterranno e accresceranno il proprio valore. Tutto il resto, credo sparirà con la nostra generazione
madero Inviato 13 Giugno 2022 Inviato 13 Giugno 2022 @AL78 Non c'è molto da capire, ho una collezione di radio a valvole. Servono a qualcosa? No, mi piace osservarle, pulirle e se possibile ripararle, ma sopratutto l'emozione di quando trovavo un pezzo particolare. Certo, roba di pochi soldi, niente da lasciare in eredità, e qualche centinaio di euro tolti dall'asse ereditario😅 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora