gianpiero1963 Inviato 13 Giugno 2022 Inviato 13 Giugno 2022 Salve dopo qualche anno di ricerca, sono da poco riuscito a trovare ed acquistare un NAD 3140 e pure in ottime condizioni tutto originale... La domanda sorge spontanea : faccio un recap ovvero almeno la sostituzione dei condensatori d'alimentazione e una controllata generale o lascio come sta? Oppure cosa fareste Voi al mio posto ? Nota bene che tutto funziona alla grande non c'è ne ronzii o fruscii che mi potrebbero far pensare a qualche guasto in agguato... Ma volevo sentire un opinione da Voi esperti del Vintage in questione. A tutti un grazie sin d'ora per qualsiasi prezioso consiglio.
AL78 Inviato 13 Giugno 2022 Inviato 13 Giugno 2022 @gianpiero1963 se hai un tecnico di fiducia fallo solo controllare e basta,se il tecnico prima di metterci le mani ti dice che devi recappare tutto,cambia tecnico...
gianpiero1963 Inviato 13 Giugno 2022 Autore Inviato 13 Giugno 2022 ok capito ! Ora basta trovare un tecnico che sia tecnico ... 🙂
Bazza Inviato 13 Giugno 2022 Inviato 13 Giugno 2022 @gianpiero1963 Io personalmente se funziona e suona bene lo lascerei stare così com'è.
gianpiero1963 Inviato 13 Giugno 2022 Autore Inviato 13 Giugno 2022 @Bazza è stato il mio primo pensiero.. una cosa chiedevo a qualche felice possessore dello stesso integrato, in fase di accensione riproduce un "Bump" che si sente nelle casse, so che alcuni ampli lo fanno esempio come il mio Creek 4040 llo Ho anche un Nad 3150 ma non fà il "Bump" in accesnsione...tutto normale?
Moe Inviato 13 Giugno 2022 Inviato 13 Giugno 2022 @gianpiero1963 ho avuto il 3130 e lo faceva, credo sia normale anche per il 3140... dobbiamo sentire @oscilloscopio
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Giugno 2022 Amministratori Inviato 13 Giugno 2022 @gianpiero1963 il bump in fase di accensione è comune negli ampli vintage, specie sui modelli economici non si inseriva un circuito antipumb. per i condensatori,, io mi limiterei, se tutto funziona bene (e conssìiderando che quel nd non è considerato u apparecchio a rischio), ad una ispezione visiva intrna, per verificare che non ci siano condensatori in perdita o gonfi. considera che in genere la qusi totalità dei condensatori sono di piccola capacità, costano poco, e quindi il costo di una verifica (che significa dissaldare ogni condensatore, misurarlo e poi rimetterlo a posto risaldando) non differisce molto da una sostituzione dei condensatori. Ma se visivamente è tutto a posto, puoi anche alsciare perdere
gianpiero1963 Inviato 13 Giugno 2022 Autore Inviato 13 Giugno 2022 @cactus_atomo visivamente non vedo ne perdite ne rigonfiamenti sui condensatori...
gobert4 Inviato 13 Giugno 2022 Inviato 13 Giugno 2022 Io l’unica cosa che farei è verificare le tensioni e l’ESR sugli elettrolitici nella sezione dell’alimentazione (senza bisogno di dissaldare nulla). E magari una pulizia sui pot e selettori (giusto perché è già aperto)
gianpiero1963 Inviato 13 Giugno 2022 Autore Inviato 13 Giugno 2022 @gobert4 grazie, riferirò al tecnico i consigli che mi hai dato
oscilloscopio Inviato 13 Giugno 2022 Inviato 13 Giugno 2022 1 ora fa, gianpiero1963 ha scritto: Nad 3150 ma non fà il "Bump" in accesnsione...tutto normale? Si, è normale lo fa anche il mio.
gianpiero1963 Inviato 13 Giugno 2022 Autore Inviato 13 Giugno 2022 @oscilloscopio @oscilloscopio ottimo Tu cosa dici a riguardo del recap, vista la tua esperienza NAD, controllatina generale o sostituzione dei condensatori di alimentazione ad ogni modo... sono ancora come il resto , originali...
HCS Inviato 13 Giugno 2022 Inviato 13 Giugno 2022 Anche il mio 3140 fa bump, di solito lo accendo con il selettore degli speaker posizionato in modo da scollegarli, solo dopo qualche secondo lo ruoto su a o b. Piuttosto, sul mio ho il dubbio che esca della continua sugli speaker, posso misurare l’uscita speaker con un multimetro secondo voi?
viale249 Inviato 13 Giugno 2022 Inviato 13 Giugno 2022 @gianpiero1963 la regola è che quello che funziona non si tocca... A parte le battute quoto quanto detto da @cactus_atomo circa una verifica visiva: se poi l'ampli e' dal tuo tecnico questi saprà cosa controllare. Di solito i condensatori di alimentazione sono longevi.
viale249 Inviato 13 Giugno 2022 Inviato 13 Giugno 2022 24 minuti fa, HCS ha scritto: posso misurare l’uscita speaker con un multimetro secondo voi? Certamente: seleziona la misura tensione continua ed un fondo scala di uno o due volt (dipenderà dallo strumento). Ma lo chiedi perché vedi uno spostamento anomalo dei woofer?
gianpiero1963 Inviato 13 Giugno 2022 Autore Inviato 13 Giugno 2022 @HCS farò così anch'io all'accensione, ottima idea
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora