Vai al contenuto
Melius Club

Nad 3140 recap ?


gianpiero1963

Messaggi raccomandati

Inviato

@gianpiero1963 Ottime le County. Io ho trovato risultati molto soddisfacenti collegandole con il mio Aura VA100. 

gianpiero1963
Inviato

@Westender Io in accoppiata al A&R A60 son bruttine ma a me piacciono tanto...

Inviato

@gianpiero1963 la bellezza sta negli occhi di chi guarda! A me cmq piacciono e trovo che suonino stupendamente per il loro prezzo. Sarei curioso di sentirle con un valvolare ma non ne posseggo uno.

 

Inviato

Cmq io sono per il recap. Se un apparecchio ha qualche anno e suona come mi piace, ho sempre il tarlo in testa che mi dice: " ma coi condensatori nuovi come suonerebbe? Sarebbe come quando era nuovo?" E quindi lo porto dal tecnico.

Se invece non scocca la scintilla, lascio tutto come stava. Ovvio che se non funziona va dal tecnico uguale. Insomma, sono sempre abbastanza dal tecnico che ormai passa in ufficio ogni 2/3 settimane a prendere o riportare qualcosa. L'ho messo nel conto delle spese mensili ormai. Però ho apparecchi tutti ben funzionanti 

Inviato

@Westender  certo poi bisogna vedere se quando lo ricappi senti davvero la differenza o è solo psicoacustica.Adesso può anche andare bene che sia solo psicoacustica l'importante è essere contenti.Una volta al chitarrista dei doors chiesero se lui credeva che in jim morrison vivesse lo spirito di un nativo americano come lui sosteneva,robby krieger rispose "non è importante che ci creda io ma che ci creda lui".Attenzione non  ti sto prendendo in giro era solo cosi per dire(poi in certo senso ti ho paragonato a jim morrison quindi ....😄 )

Inviato

@Westender c'è da dire che se non sono messi male alcuni condensatori riescono a ristabilizzarsi con l'uso frequente.

Quando un mese fa ho preso il Sansui 222 suona a un po' troppo sbilanciato sui bassi e una volta spento la musica finiva subito e si sentivano delle scariche.

Ora, dooo un mese in cuii uso tutti i giorni per un paio d'ore,  il suono si è stabilizzato, è sparita quella sensazione di un po'troppo sul basso e, una volta spento continua a cantare per una decina di secondi..

Inviato

@AL78 non mi offendo. È chiaramente una questione di psicoacustica. Spero solo che dopo il recap non mi piaccia meno che da nuovo. Quella sarebbe una beffa

Inviato

@Bazza e non si insinua il tarlo del: "ma  come suonava da nuovo?" Visto che parliamo di apparecchi con qualche anno sulle spalle, un po' di decadimento dei componenti ci sta. L'importante è non chiedersi: " ma io come ascoltavo quando questo era nuovo?"

Inviato

@Westender  io credo che tranne che l'apparecchio sia rotto,se prendi uno con i condensatori vecchi e uno con quelli nuovi e fai le prove cieche non c'è persona al mondo che troverebbe le differenze

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

continua a sopravvivere l'uso improprio della parola psicoacustica intesa come una sorta di miraggio sonoro. la pssicoacustica non è questa è una scienza che studia come il nostro cervello elabora gli stimoli acustici, la stereofonia è frutto della psicocustica, ossia della cpacità del cervello di ricrare un fronetesonoro largo e prdonfdo aparire da due diffuori, se posizionati secondo le regole e con i segnali registrati in un certo modo. anche il suono ht e l'atmos sono fruytto della psicoacustica

quanto ai condensatori, dipende, io se sono datati preferisco per motivi di sicurezza sototuirli, sopratutto quelli piccoli, i più a rischio. un condensatorw in perdita può èrodurre danni gravi e irreparabili. poi ci sono condensatori che anche in perfetto stao è mglio sostituire perchè notoriament ad alto rischio, per esempio i tantalio, per esempioi condensatori usati dalla revox e via discorrendo

nessuno circolerebbe con un pneumatio di 30 anni fa solo perchè l macchina ancora cammina

Inviato

@cactus_atomo  davvero?Grazie ammetto di averlo usto sempre in maniera errata.Ma allora esiste un termine per definire il fenomeno?

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@AL78 sinceramente non so se esiste un termine, un equivalente di miraggio sonoro. il nowto cervello interpreta gli timoli sensoriali, in fondo il cinema nasca da una illusione ottiva, una serie di immagine ferme che fatte scorrer velocement danno al cervello l'impressione che si stai osservando un fenomeno in movimento.

ci sono illusioni ottiche crate appostamente, i cosddetti trompe l'oeil nella pittura, la stessa prospettiva, 

in acutica servirebbe un termine non equivoco, ma anche non offensivo

Inviato

Cambiare i condensatori, può portare sicuramente a delle differenze soniche; garantito nessun effetto placebo.

Ovviamente dipende dalle condizioni dei vecchi condensatori, da quali e quanti se ne sostituiscono.

 

Anni fa è stato eseguito un recap completo ad un mixer ed il proprietario c'è rimasto male, perchè dopo gli suonava meno vintage.

I transienti erano più "dritti" e mancavano quelle "stondature" dovute a condensatori non più perfettamente efficienti.

Si trattava di condensatori elettrolitici installati sui canali, nel percorso audio.

Ma la differenza sonica è avvertivibile anche negli elettrolitici sulla sezione di alimentazione; quelli che in sostanza limano via il ripple rimasto dopo che il ponte di diodi (o valvola rettificatrice), hanno convertito la tensione da alternata a continua.

Se questi condensatori non sono più un forma, l'audio si degrada, aumenta il rumore di fondo, sino ad un malfunzionamento dell'elettronica (e questo quando ancora il condensatore non è andato in corto).

 

 

 

Inviato

@gobert4  scusami tu hai fatto prove cieche con lo stesso identico impianto e 2 amplificatori uno recappato e uno no?La differenza sonica si deve sentire ,per avere validità la tua tesi,quando l'ascoltatore non ha cognizione del cambio.Quindi fin quando qualcuno non mi propone un test scientifico in cui si sono presi 2 impianti esattamente uguali uno con recap e l'altro no e si sono fatte non meno di 20 prove di ascolto cieche io rimango è solo convinzione,peggio dei cavi che hanno suono diverso.

L'ultima parte del discorso mi pare ovvio se i condensatori sono andanti e fanno rumore non mi pare manco utile discutere.

Inviato

Il mixer in questione è stato recappato per gradi, quindi è stato possibile ascoltare un canale revisionato, con uno non revisionato.

La differenza era evidente ed i test oggettivi esistono, basta fare il null test con il trucco della controfase.

 

Ma non vedo come possa essere diversamente.

Aldilà dello schema elettrico, un transitor suona diverso dall'altro, un trafo idem, una valvola idem, un condensatore idem, un nastro magnetico idem, una testina idem.

Cambiare un singolo condensatore non porta certo ad un cambiamento evidente come per una valvola (giusto per fare un esempio), ma recappare un intero circuito che ha i suoi anni sul groppone, apporta ad una modifica (dettagli, ma comunque ben percepibili da chiunque).

Non stiamo parlando di condensatori rotti eh...

 

Anche i cavi alterano il suono dei segnali.

Sono dei sistemi capacitivi, induttivi e resistivi; un circuito LCR ti dice nulla?

Un cavo in fondo puoi vederlo come un filtro e se i valori della capacità e dell'induttanza variano, varia anche la risposta in freq. tra cavo e cavo.

 

Non solo.

Ci sono rimasto letteralmente di sasso, quando con un DAC ho misurato delle differenze nell'audio, cambiando il cavo di alimentazione.

La cosa divertente è che feci quel test per provare che un cavo di alimentazione non può avere un suono e me lo sono preso in quel posto.

Ricordo di aver ripetuto i test 2 volte perchè convinto di aver sbagliato.

Qua le misure oggettive e la descrizione del procedimento:

https://www.avmagazine.it/forum/38-audio-club/244712-cavi-hi-fi-di-alimentazione-servono?p=4573367#post4573367

 

Chiunque può fare questo tipo di test...

Nel mondo dei tecnici del suono è pratica comune, nel mondo degli audiofili no, ma potreste tagliare la testa al toro e terminare queste lunghe ed interminabili diatribe tra chi sente mare e monti dopo aver invertito fase e neutro nella schuko, piuttosto delle fantomatiche qualità audio dei cavi con praline di diamanti.

 

Occorre solo un null test, analizzatore di spettro ed orecchie buone ed allenate.

Inviato

Ripeto non mi interessano le misure.la prova si fa senza che chi ascolta sappia nulla del recap altrimenti il test non serve a nulla è esattamente come quando si testano i farmaci ad alcuni si da il farmaco ad altri il placebo,ma solo chi lo somministrata sa chi ha il placebo e chi no.L'unica prova che vale in maniera scientifica è questa ,quindi torno a dire portami una prova scientifica e non il mixer ricappato da xy per conto di fq.Il discorso per me può chiudersi qui.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...