Questo è un messaggio popolare. poeta_m1 Inviato 13 Giugno 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Giugno 2022 Ciao a tutti, è un po' che non mettevo mano ai miei "ordigni" hi-fi e ultimamente mi è venuta la tentazione di sostituire la pastiglia reggispinta ("spindle thrust plate") del mio SL-1210 MkII, giradischi acquistato usato oltre 10 anni fa e sul quale non avevo mai verificato lo stato di usura della pastiglia reggispinta originale. Ho quindi acquistato dalla baia inglese una pastiglia reggispinta in delrin, ad occhio un clone 100% identico della Kabusa. Mi è piaciuto sin dal principio il suo design con quella "gola" che consente di alloggiare una goccia di lubrificante. Qui di seguito, eccola ritratta accanto alla pasticca originale (lato dx): La pastiglia originale versava ancora in ottimo stato, la fossetta appare appena accennata. Mi scuso per le foto, non si vede granchè essendo la pastiglia unta da quel minimo di lubrificante che stazionava in fondo al perno, sul punto di contatto: Qui di seguito, il perno completo del reggispinta nuovo; ho applicato una goccia di grasso al bisolfuro di molibdeno nella "gola" della pastiglia reggispinta. Non ho potuto estrarre il perno per pulirlo e lubrificarlo ex novo poichè, come si vede, il mio è un "early design" con calettata la ruota dentata (che non svolge alcuna funzione sugli SL-1200/1210, giradischi completamente manuali); questa non mi è parsa rimovibile se non danneggiandola ed ho preferito non toccarla, visto che il perno era in ogni caso ben lubrificato e scorrevole: Una inutile foto 😛 scattata dopo aver rimontato il perno: Bene, il lavoro è semplice da effettuarsi, il perno si estrae dal lato superiore del giradischi: è sufficiente scollegare i flat, rimuovere le 3 viti che tengono in posizione il pcb più grande, rimuovere le 3 viti in cima allo statore, e sollevare il tutto... a quel punto si può sfilare il perno. Prestazionalmente, di cosa stiamo parlando? Ho eseguito due volte una semplice misura, il tempo di arresto da 45 rpm a 0 rpm: Con la pastiglia reggispinta originale, su due "lanci" il cronometro ha indicato 27 secondi Con la pastiglia reggispinta in Delrin, sempre su due "lanci" il cronometro ha segnato 35 secondi, un miglioramento quindi del 30% Si poteva migliorare la prestazione del reggispinta originale applicando su di esso una goccia di grasso al bisolfuro di molibdeno? Può darsi. Si tratta di un miglioramento riscontrabile in sede di ascolto? Credo proprio di no. Il reggispinta in Delrin andrà incontro nel tempo ad una usura maggiore di quello originale? Non mi sento di escluderlo. Ma soprattutto, l'intervento ha messo a tacere una scimmia maledetta? Assolutamente sì! 😆 E' tutto, un saluto e buoni ascolti! 🙂 Gherardo 9 2
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 14 Giugno 2022 Moderatori Inviato 14 Giugno 2022 14 ore fa, poeta_m1 ha scritto: Ma soprattutto, l'intervento ha messo a tacere una scimmia maledetta? Assolutamente sì! 😆 è cosa buona e giusta!
ediate Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 @poeta_m1 Gherardo, ho notato che lo spessore della piastrina in Delrin è ben superiore a quella originale Technics. Ci sono stati problemi nel riassemblare il tutto?
poeta_m1 Inviato 14 Giugno 2022 Autore Inviato 14 Giugno 2022 @ediate no, assolutamente. Quando la monti è tutto in tolleranza. Lo spessore in più non va nella direzione del perno 👌 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora