Vai al contenuto
Melius Club

Perché i SUV?


briandinazareth

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho all’attivo oltre 2,5 Mln di Km percorsi in maggior parte con berline e Sw di grossa cilindrata Diesel ovviamente.

Ultime tre auto tutte Suv, tutte Diesel, le ultime due sei cilindri 3 litri, un 2 litri su macchine da 2 ton. è sottodimensionato (provato e venduto anzitempo) non tanto per i Cv che a muovere la massa servono poco, quanto per la coppia motrice, presente e sostanziosa fin da bassi regimi di un 3.0 Lt.

Lunga vita ai Suv. 
Perche’?

Perché su strade distrutte come le nostre passano sopra in silenzio e comfort, perché tutti i millemila dossi e rallentatori c.s., perché essere più alti controlli meglio cosa succede intorno e previeni tante manovre pericolose,vedere davanti al veicolo che ti precede è meglio, perché hanno più aria nell’ abitacolo e ti danno meno sensazione claustrofobica, perché alla sera arrivo meno stanco, perché con le sospensioni attive non hai ne’ beccheggio ne’ ondeggiamenti.

Bastano i perché ? Ce ne sarebbero ancora tanti altri.

  • Melius 2
Inviato

@verdino Di questi tempi un Suv 6 cilindri ,3 litri,è merce rara,se poi è spazioso e Tedesco è un giocattolo che parte da 75/80 k.

L'unico problema è il budget.

Inviato

@pino

Comunque a parità di budget e di motorizzazione, confrontato ad una berlina o ad una Stationwagon, per me è sempre meglio il Suv per i motivi summenzionati.

Ero restio anch’io, fare tanti km  e mollare certe SW tedesche a 6 cilindri 3.0 ci ho pensato bene, infatti me lo sono preso tardi, ma una volta provato bene e ne cogli i lati positivi, se puoi, non torni più a guidare rasoterra.

Inviato
6 ore fa, verdino ha scritto:

perché essere più alti controlli meglio cosa succede intorno

Mentre invece i poveracci sulla Panda trovandosi davanti un "muro" di suv alto 2 metri se la prendono in saccoccia.

Ennesimo indizio che rafforza la mia idea che ormai il codice della strada sia stato sostituito dalla legge della jungla.

  • Melius 2
Inviato

@v15

E comunque sulla panda sei seduto più in alto che su una Ferrari, oppure anche quelli in Ferrari sono avvantaggiati perché riescono a vedere oltre guardando sotto alle altre vetture…..

Inviato
2 ore fa, pino ha scritto:

L'unico problema è il budget.

Questa mattina ho accompagnato un conoscente impossibilitato a guidare, ha insistito perchè usassimo la sua auto, una Levante in versione Modena S (3.0 V6). Mezzo davvero notevole, coppia, potenza e feeling di guida sono mozzafiato.

Al di là dei 120K€ o giù di lì necessari per l'acquisto, quando ho dovuto posteggiare a spina di pesce... 'ndo kaiser metto 'sto bestione da 2,2 tonnellate 5x2x1,7? Beh, avrei preferito essere con un'auto meno impegnativa, mi sembrava di essere tornato ai tempi delle consegne con il 242... 

3 minuti fa, verdino ha scritto:

E comunque sulla panda sei seduto più in alto che su una Ferrari.

uhmmm magra consolazione

Inviato

mah, nella maggioranza dei post si parla di SUV da 70k euro in su: dubito che guidarli sia meno che piacevole.

Confrontandoli con berline dello stesso prezzo è ovvio che la preferenza sia relativa a gusti personali e all'importanza che uno dà alle nuances.

Insomma (per fare un esempio) prendiamo un diesel mild-hybrid senza impantanarci sui benzina plug-in et similia:

è meglio una Volvo XC60 o allo stesso prezzo e motorizzazione una Volvo S90?

In allestimento luxe per entrambe, costano uguale sui 75-80.000 euro (*), hanno lo stesso powertrain, pesano circa lo stesso. 

Ovvio che dovunque cadi, cadi bene. A quel livello di prezzo anche un trattore monterebbe sospensioni, insonorizzazioni ed elettronica che gli danno un ottimo comportamento su strada con uso normale e velocità codice.

Allo stesso prezzo, meglio il lusso della berlina di classe superiore o la seduta alta del SUV? Cioè, meglio far giocare Pelè o Di Stefano? Dilemma atroce 🙂

.

Sarebbe forse più evidente la differenza tra berline e SUV con prezzi intorno ai 25-30.000 euro: senza possibilità di montare costose sofisticazioni probabilmente la fisica e la meccanica si farebbero sentire

.

(*) non ditemi che le versioni 'base' partono da 55: nessuno sano di mente prende la versione nuda di una macchina simile

Inviato
7 ore fa, verdino ha scritto:

oppure anche quelli in Ferrari

Mah, sfilare sul lungomare a Forte dei marmi non è proprio uguale a doverla usare tutti i giorni per andarci al lavoro...

Inviato
16 ore fa, verdino ha scritto:

Ho all’attivo oltre 2,5 Mln di Km percorsi

Facendo una media per 45 anni di guida sono stati percorsi più di 55.000 km all'anno. Complimenti! 

Inviato

@51111

Grazie, ma direi più fortunato, a non aver avuto incidenti importanti, solo un paio di tamponamenti subiti.

Gli anni di guida sono meno, sono 40, ma negli anni ‘90 avevo una media di 80.000 Km/anno, ora 40.000 km/anno.

2.500.000 di Km alla media di 60 Km/h corrispondono a 1.708 giorni trascorsi in Auto H24, praticamente ho vissuto in auto quattro anni e otto mesi continuativi

 

Inviato

@v15

Andare al lavoro è diverso che lavorarci in auto.

Per andare al lavoro la Panda è un mezzo fantastico, viverci dentro delle giornate è un’altra cosa.

Sfilare sul lungomare di Forte dei Marmi è un’altra cosa ancora.

Ogni auto, va presa per farne un uso appropriato secondo il mio punto di vista, il Suv , per l’uso che ne faccio io, è una macchina che si accavalla con la grossa StationWagon su parametri come lo spazio e la silenziosità, perde qualcosa in costi di manutenzione, ma vince a mani basse sul comfort specie sulle strade dilaniate dell’Emilia Romagna e della Lombardia, e sui mille dossi rallentatori del Veneto, grazie alle sospensioni e alle ruote molto grandi che passano su tutto senza trasmettere scossoni e vibrazioni al corpo vettura.

Sul Lungomare ci vado a piedi, fuori dal lavoro la macchina la uso il meno possibile.

  • Melius 2
Inviato
3 ore fa, verdino ha scritto:

Sul Lungomare ci vado a piedi, fuori dal lavoro la macchina la uso il meno possibile.

👍

Inviato
5 ore fa, verdino ha scritto:

Ogni auto, va presa per farne un uso appropriato

 

5 ore fa, verdino ha scritto:

per l’uso che ne faccio io

Concordo sono le due frasi chiave.

Va acquistata l'auto che soddisfa le proprie esigenze ed i propri gusti.

 

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, verdino ha scritto:

fuori dal lavoro la macchina la uso il meno possibile

Un tempo e per molti anni è stato così anche per me, la mia media era di 60K Km/anno. Gli spostamenti lavorativi erano prevalentemente autostradali. Al contrario di te non mi sono mai trovato bene con i SUV (pochi) che ho guidato o che mi hanno rifilato come auto sostitutive, nè ho mai sentito l'esigenza di auto più capienti o più "comode".

Oggi lavoro prevalentemente da casa, i miei spostamenti si sono drasticamente ridotti alle necessità familiari ed i viaggi sono prevalentemente dovuti a qualche fine settimana al mare/montagna ed ai periodi di ferie.

Inviato

@melos62 in un altro teead si di eva che i bagagli dalla moglie farebbero deragliare un treno merci (cit. Lufranz)

Inviato

@qzndq3 non so se anche a te capita che alla fine del carico alla Furio ("Magda, caricare un'auto è come comporre un puzzle!") e non entra piu uno spillo, la mogliera tira fuori un bustone enorme di cose di cui si è ricordata all'ultimo momento , ovviamente cose necessarie e irrinunciabili. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...