Vai al contenuto
Melius Club

Il colore, questo sconosciuto


Messaggi raccomandati

Inviato
Adesso, appecundria ha scritto:

Allora non ho capito il topic.

Se è per questo, nemmeno io ... io, i colori, li conosco ... 😄

 

appecundria
Inviato
3 minuti fa, scubi ha scritto:

Aridanghete co ste misure

Come disse la marchesa.

Inviato

Suggerisco ginkgo biloba

 

Comunque in merito alle misure parlo degli amplificatori in quanto la discussione è partita da lì e dal termine " colorazione " che (per me) viene usato in maniera fastidiosa.

 

Sono lettore di AR e la mia considerazione è partita dall'analisi delle misure di un piccolo Onkyo da 250 € e quelle del Sugden Masterclass da 6000 €.

 

Se ben ricordo (ho preso la pastiglia) esibiscono misure molto simili:

 

CCL, TRITIM - slew/ rate  , smorzamento etc.. etc.. ; se un acquirente dovesse scegliere l'ampli in funzione unicamente delle misure potrebbe dedurne che si equivalgono e che la differenza di costo sia unicamente dovuta dal marchio , blasone etcc...

 

Ora il papà del piccolo jap in questione lo ho avuto (dentro era identico - no DAC ovviamente) e ho il 21 SE (quindi la versione semplificata del masterclass)

 

Suonano uguali? No per nulla - ma per nulla proprio - diversi? Certamente   . Per me be meglio l'Inglese e di molto. 

Inviato
4 minuti fa, bombolink ha scritto:

di Suono dei primi anni 80

 

Ero troppo piccolo per capire - lo condividi?

Inviato
13 minuti fa, appecundria ha scritto:

Come disse la marchesa.

marchese...plis, ci tengo.

Inviato
54 minuti fa, iBan69 ha scritto:

perché mancante della “misura” più importante di tutte: la nostra ... percezione, la nostra soggettiva valutazione, il nostro personale piacere nell’ascolto. 

concordo si tutto ed aggiungo un piccolo particolare: solo l'ultima di queste "misure" non cambia, le 2 altre si. 

  • Moderatori
Inviato

In quasi 40 anni di hobby se c’è una cosa che non ho MAI preso in considerazione sono proprio le misure.

Ascolto, valuto, accoppio e quando il risultato mi soddisfa mi godo la mia musica.  
Mi stupisce ancora leggere che molti dopo 30 anni sono alla continua ricerca dell’alta fedeltà’. 
Caldo,freddo,analitico, colorato, neutro... etc etc etc... 

Un impianto va’ assemblato per i propri gusti, con caratteristiche ben precise, caratteristiche che andranno a dare emozioni al suo proprietario non all’amico di turno. 

  • Melius 1
appecundria
Inviato
30 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Se ben ricordo (ho preso la pastiglia) esibiscono misure molto simili:

Oh eccoci, finalmente qualcuno che posta in topic.

Primo passo dell'indagine: l'esperienza è ripetibile?

Vale a dire, cambiando tempo, luogo, disco e ascoltatore, il fenomeno si ripete?

Inviato
47 minuti fa, appecundria ha scritto:

È chiaro. Ma non mi sembra questo il topic, l'opener chiede degli apparecchi e non degli ascoltatori. 

Gli apparecchi sono giudicati dagli ascoltatori, oguno con le sue peculiarità di ascolto . . . 

48 minuti fa, appecundria ha scritto:

Il caso in topic prevede molti ascoltatori che percepiscono tutti più o meno la stessa cosa, e tale cosa è la diversità tra due apparecchi uguali alle misure.

Due apparecchi uguali alle misure canoniche dicono poco o nulla, sulle reali peculiarità soniche degli stessi, quindi saremmo daccapo . . . 

Se poi tali apparecchi si inseriscono in differenti e variegate catene audio, le variabili aumentano in modo esponenziale, quindi a parer mio, l'unico modo affidabile di valutare un oggetto è, nel proprio sistema e ambiente, sostituendo un solo elemento a confronto . . . E anche così, non è tutto semplice  . . . !!! 

saluti , Dario 

Inviato

E in tutto questo ... vogliamo aggiungere che le orecchie di ognuno di noi, sono diverse? 
😄

Inviato
3 minuti fa, appecundria ha scritto:

uno tra noi due non ha capito il topic, sicuramente io

Magari entrambi !!! Oppure nessuno dei due, ma stiamo girando intorno a domande come il sesso degli angeli . . . !!! 

saluti , Dario 

Inviato
8 minuti fa, appecundria ha scritto:

Primo passo dell'indagine: l'esperienza è ripetibile?

 

Penso di sì - con le medesime macchine e con le medesime procedure di analisi - non credo (ma posso sbagliarmi) che vi siano delle norme ISO in merito.

 

Se leggi il thread su Norma - si era partiti da:

 

Norma = neutro e trasparente - quindi più " fedele " 

Mc, Accuphase e altri = colorati quindi meno " fedeli "

 

Io ho risposto che il termine " colorazione " non lo comprendo etc... 

Inviato
1 minuto fa, iBan69 ha scritto:

in tutto questo ... vogliamo aggiungere che le orecchie di ognuno di noi, sono diverse? 

Lo scrivo sempre, come pure diversi gli approcci all' ascolto, diverso cosa si cerca nella musica e nel modo di fruirla, diverse le sensibilità , la cultura, il percorso . . .

Diciamo che non ci sono 2 situazioni uguali, come i fiocchi di neve . . . !

saluti , Dario 

Inviato
Adesso, meridian ha scritto:

in tutto questo ... vogliamo aggiungere che le orecchie di ognuno di noi, sono diverse? 

 

Ma infatti - più che la questione della colorazione (che le misure non identificano) bisognerebbe parlare di gusto e preferenze e percorsi musicali dei singoli.

 

Io per valutare il suono magari ascolto i preludi BWV 825-830, altri Copland/ ELP con Fanfare for the common man

Inviato

La risposta in frequenza riportata dalle riviste è assai grossolana rispetto alla sensibilità del nostro orecchio musicale.  Variazioni di frazioni di decibel in specifici punti del range udibile,  procurano differenze timbriche sicuramente rilevabili "ad orecchio".

Per questo,  a misure "apparentemente simili" corrispondono timbriche differenti.

Ci vorrebbe una misura eseguita da laboratori di fisica altamente specializzati,  che certo non sono orientati ad investire tempo e denaro in questo settore.

Ed inoltre,  lo spettrogramma degli armonici, diversissimo per ogni strumento musicale (pensate alle vernici, ai legni, alle colle utilizzate), è differente anche per ciascun diffusore presente sul mercato,  da cui la evidente variazione timbrica nell'ascolto di qualsiasi diffusore;  in questo caso,  le variazioni fra elettroniche sono più sfumate,  ma pur sempre presenti.

Ma anche qui,  non esiste una misura così complessa e precisa,  per cui dobbiamo "accontentarci" dell'orecchio.

Bye,

Max

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...