Vai al contenuto
Melius Club

Il colore, questo sconosciuto


Messaggi raccomandati

Inviato
5 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Io per valutare il suono magari ascolto i preludi BWV 825-830, altri Copland/ ELP con Fanfare for the common man

E qualcun'altro Guantanamera ... 

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, maxnalesso ha scritto:

Ed inoltre,  lo spettrogramma degli armonici, diversissimo per ogni strumento musicale (pensate alle vernici, ai legni, alle colle utilizzate), è differente anche per ciascun diffusore presente sul mercato,  da cui la evidente variazione

 

Stra- condivido

appecundria
Inviato
18 minuti fa, meridian ha scritto:

domande come il sesso degli angeli

Sì se la tua interpretazione del topic è corretta. 

Inviato

Quindi se il nostro orecchio è così accurato da rilevare differenze entro i decimi di decibel, perchè ci si stupisce , per esempio, dalle differenze apportate da set differenti di collegamenti ?? Che non sono proprio banali, se si utilizzano filosofie e materiali differenti . . . 

Secondo me, si tende poi a semplificare per potersi confrontare, ma le finezze e le piccole differenze spesso sono quelle che agli ascolti danno le gratificazioni che si cercano nella musica riprodotta . . . 

saluti , Dario 

appecundria
Inviato
21 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

medesime procedure di analisi

Intendo, ripetibile l'esperienza della percepita diversità. In altre parole, chiunque percepisce che i due apparecchi suonano diversi?

Inviato
Adesso, appecundria ha scritto:

Intendo, ripetibile l'esperienza della percepita diversità. In altre parole, chiunque percepisce che i due apparecchi suonano diversi?

 Mmhh giusto - mi sa che qui bisogna scomodare la statistica .. non vedo altra strada

appecundria
Inviato
19 minuti fa, maxnalesso ha scritto:

Per questo,  a misure "apparentemente simili" corrispondono timbriche differenti.

Affermazione priva di senso logico.

  • Sad 1
Inviato
1 minuto fa, appecundria ha scritto:

Affermazione priva di senso logico.

Infatti ho scritto "apparentemente":  basta leggere l'italiano e non avere pregiudizi (non so se ti viene facile 😜 ).

Saludos,

Max

appecundria
Inviato
5 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

statistica

Se tutti parlano di "suono Norma" e di "suono McIntosh" qualcosa ci sarà, anche al netto della scala espansa che impiegano gli audiofili.

Ma entrambi gli apparecchi sono lineari alle misure. Non resta che l'ipotesi che ci sia una proprietà che ancora non misuriamo.

Non sarebbe una novità. Se ci pensi, abbiamo dedotto l'esistenza dell'atomo 2.500 anni fa ma l'abbiamo misurato solo da poco.

  • Melius 1
appecundria
Inviato
9 minuti fa, maxnalesso ha scritto:

non so se ti viene facile 😜 ).

Mi viene più facile leggere il latino, effettivamente. Poi se spieghi come variazioni della risposta in frequenza possano sfuggire alle misure te ne sarei grato. Altrimenti siamo a "le misure non riescono a rivelare che la Terra è piatta".

Inviato

@jakob1965 ma poi in base a cosa arriva all'equazione colorato = infedele' neutro = fedele.

Cosa vuol dire suono neutro?

Ok, ascolto un suono e lo definisco neutro al mio orecchio. Ops...che impianto fedele ho, senti come è  neutro.

Poi scopro che quel pezzo in realtà aveva corpo e calore,  che semplicemente il mio impianto si era mangiato. Quindi,  sicuramente faccio fatica a capire chi appiccica etichette, e in base a quale riferimento. 

Detto questo, difficilmente in musica si sentono suoni piatti e privi di calore, neutri e perfettini, per me un certo calore è l'essenza stessa della musica.

  • Melius 2
Inviato
2 minuti fa, appecundria ha scritto:

Se tutti parlano di "suono Norma" e di "suono McIntosh" qualcosa ci sarà, anche al netto della scala espansa che impiegano gli audiofili.

Ma entrambi gli apparecchi sono lineari alle misure.

Perdonami, lineare alle misure era anche il mio ampli del coordinato Aurex del 1983, peccato che le prese di brutto da un entry Musical Fidelity A1, la mitica bistecchiera . . . !!! 

Difficile pensare che le misure lineari dicano molto, infatti poi il segnale musicale ha ben altra complessità e involuzione, e non tutti gli ampli lo seguono allo stesso modo . . . Teoria e pratica, come sempre, sono molto distanti tra loro . . 

Potrei passare 1 ora a spiegarti nel dettaglio come lanciare un cucchiaino di 3 grammi attaccato ad una lenza sottile quasi come un capello a 12 metri di distanza in un laghetto grande come un catino, ma poi se non ci provi e non ti alleni, non ci riuscirai mai . . . Tra teoria e pratica, ci sono ampi solchi, anche nell' audio ho idea che siano più ampi che sulla carta . . . 

saluti , Dario 

Inviato
7 minuti fa, Ggr ha scritto:

Cosa vuol dire suono neutro?

in realtà si parla più che altro di sensazione e questa, abbastanza plausibile, è stata messa su carta da max nell'altro 3ad (dal quale questo prende spunto). 

appecundria
Inviato
10 minuti fa, meridian ha scritto:

lineare alle misure era anche il mio ampli del coordinato Aurex del 1983

Alle misure del 1983. Alle misure di oggi non credo proprio, anzi già a quelle di metà anni '90.

Comunque credo che tu mi stia attaccando per errore, un caso di fuoco amico 🙂

Entrambi conveniamo che le differenze ci siano, per te sono un aspetto del grande gioco e pure per me. Per te non vale la pena di indagare, io invece sono più curioso e cerco di rispondere al topic.

Inviato
12 minuti fa, Ggr ha scritto:

difficilmente in musica si sentono suoni piatti e privi di calore

nessuno ha detto che neutro significa privo di quanto scrivi qui su.

Inviato

@scubi veramente il problema è che tutti si affrettano a dare una definizion3 di caldo, ma quella di neutro stento a trovarla....

Inviato
15 minuti fa, Ggr ha scritto:

Cosa vuol dire suono neutro?

 

Ehhh.. appunto- ottima domanda

Inviato
2 minuti fa, Ggr ha scritto:

definizion3 di caldo

...vale un po per tutti gli "estremi" (freddo/caldo ad esempio), un po' più difficile descrivere il tiepido dove, la descrizione più comunque, sarà ne caldo ne freddo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      ildoria76
      ildoria76 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Bianco
      gullaz
      gullaz ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Reputazione
      CarloCa
      CarloCa ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Ottimi Contenuti
      wallace
      wallace ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Ottimi Contenuti
      ferrocsm
      ferrocsm ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...