Vai al contenuto
Melius Club

ESB 7/05, controllo crossover


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

@AL78 ne prendiamo atto.

 

 

 

 

Inviato

@pifti

3 ore fa, pifti ha scritto:

Tono educato tipo: "cambiando i componenti del crossover “ad c@@@um", giusto? 

Permettimi, hai estrapolato un breve inciso da un discorso molto più ampio e in cui ritengo che quell'espressione, sebbene colorita, renda bene l'idea. Non era comunque mia intenzione offendere nessuno.

Inoltre, quotandomi,  sei stato tu ad associarla al @ilbetti.

E Se ilbetti si dovesse essere sentito offeso dal mio post, mi dispiace e me ne scuso con lui perché non era certamente nelle mie intenzioni farlo.

.
Il mio discorso era invece di natura tecnica: ormai è una consuetudine consolidata da parte degli audiofili non ascoltare neanche il parere di ingegneri elettronici di indubbia fama internazionale e credere che si possa migliorare facilmente e sicuramente un diffusore o un amplificatore ben progettati "stravolgendone" il tipo di componentistica passiva montata e adottandene una che sulla carta è migliore e più costosa.

Spesso i componenti da upradare erano ai loro tempi prodotti di punta, molto complessi e costosi dove non si è badato a spese e soprattutto, come nel caso specifico della 7/05, realizzati da ingegneri che non hanno tralasciato l' "ovvietà tecnica" di considerare, nella globalità della realizzazione,  le caratteritiche elettriche della componentistica passiva utilizzata al momento.
Come ho già scritto, cambiando le caratteristiche elettriche della summenzionata componentistica, a seconda delle varie situazioni particolari, si potranno avere delle differenze più o meno rilevanti alle misure e all'ascolto certamente non previste e/o volute dal progettista.
 .
Il tutto senza eseguire la pur minima misura che certifichi un oggettivo miglioramento prestazionale dopo tanti sforzi. 
.
Bene, la mia formazione scientifica mi fa dissentire da un approccio all'elettronica di questo tipo. Quindi non secondo me, ma secondo il parere di illustri ingegneri di fama internazionale, quando si ripara o restaura un componente ben progettato è bene rispettare quelle semplici regole di cui ho gia parlato.

.
Se puoi confutare tecnicamente ciò che ho scritto  (per favore, rileggi con attenzione il mio primo post perchè mi sembra che tu non ne abbia colto pienamente il senso), sarò contentissimo di poter ampliare le mie conoscenze in materia. L'elettronica è un mondo vastissimo in cui c'è sempre da imparare.

  • Moderatori
Inviato

Invito cortesemente alla stretta osservanza del Regolamento e delle eventuali   indicazioni/sollecitazioni dello Staff .

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Ulmerino. qui siamo nella sezione vecchiage, dove l'appassionato compra una isotta fraschini pretendendo che abbia gli pneumatici, le candele e financo l'olio di primo equipaggiamento. Al massimo lo si può convincere a fare benzina ma è tota

  • Haha 1
Inviato

@cactus_atomo ma non ci va in giro con l'Isotta...rischia di fondere il motore alla prima uscita o di andar per fossi alla prima curva...😁

  • Moderatori
Inviato
4 ore fa, Ulmerino. ha scritto:

Poi se si vogliono tenere oggetti perfettamente originali in ogni loro parte anche se un po' claudicanti, ben venga, ma bisogna essere consapevoli che non avranno le prestazioni di quandi erano nuovi...

Penso sia la corretta presa d'atto che possa riferirsi al panorama del Vintage  in tutte le sue declinazioni.

  • Thanks 1
Inviato

Queste le condizioni della scheda montata sulle mie 801, anche se non fossero state rifatte goffamente le piste, mi sa che la distanza tra di loro non sarebbe più a norma.

20220528_102117.jpg

Inviato
9 ore fa, gian62xx ha scritto:

peccato che chi comanda e' l'ufficio acquisti che appalta le forniture. e da chiuse il filtro chi lo vede ?

Per cui nelle mie ESB (comperate nuove da me, con seriali consecutivi) ci ho trovato dentro condensatori DI MARCHE DIVERSE e con uno (uno solo eh, solo in un canale) elettrolitico montato al CONTRARIO.

Non me lo sarei mai aspettato, ci sono rimasto malissimo ma e' la cruda verita'.

In merito ad ESB sono cose conosciute e straconosciute (ben due ex-progettisti le hanno poi raccontate, compreso Giussani), ovvero il fatto che la politica era quella del massimo risparmio dal lato produttivo.

Motivo per cui entrambi i principali progettisti del marchio hanno lasciato la barca (Giussani molto presto e al culmine del successo di vendite) in conflitto col boss che aveva una visione fatta di numeri cinesi incompatibile con un prodotto costruito in modo ineccepibile e l'elevata qualità dei progetti di base.

Se ESB ha fatto la fine che ha fatto, passando da milioni di diffusori venduti al fallimento nel giro di pochi anni, una ragione c'è e va cercata proprio in questa visione tutt'altro che ineccepibile del processo produttivo.

Senza nulla togliere alla fama del lavoro progettuale di Giussani o altri, anzi. Se ne sono andati sbattendo la porta e probabilmente avevano le loro ragioni.

Quindi pensare che un cross ESB assemblato pescando componenti a caso dal cestone e con gli induttori avvolti secondo la religione del "basta che costi poco" sia un sancta-sanctorum inviolabile è una cosa che fa un po' sorridere.

  • Melius 1
oscilloscopio
Inviato

Dico la mia:...a mio parere è sempre meglio verificare cosa c'è sui crossover perchè anche in fabbrica facevano i loro casini (vedi le mie Ditton 44 uscite da Celestion una con un condensatore di un valore e l'altra di un altro), da quanto dice il mio tecnico a volte erano i centri autorizzati stessi a combinare pastrocchi con driver e crossover, inoltre gli elettrolitici possono andare fuori specifica, quindi è meglio verificare (non solo la capacità ma anche l' ESR). Detto questo personalmente se non trovo particolari incongruenze preferisco lasciare tutto come trovo, altrimenti cerco di intervenire in modo il più possibile conservativo.

Inviato

@Velvet non conoscevo questo pregresso, quindi -lavorando in una azienda che fa progettazione e forniture elettrostrumentali- sono arrivato autonomamente alle stesse conclusioni.

esaminati i prodotti, e' decisamente evidente 😞 .

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...