prometheus Inviato 15 Giugno 2022 Inviato 15 Giugno 2022 Buongiorno a tutti voi! L’Audio Research ref1 è la seconda versione, impedenza d’uscita 400 ohm Il finale Spectral 100S ha invece un’impedenza d’ingresso di 10K, un po’ bassina ma il rapporto >1:10 c’è…. Problemi di guadagno non ne vedo. Attendo i vostri pareri, grazie!
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Giugno 2022 Amministratori Inviato 15 Giugno 2022 @prometheus 400 e 10k, il rapporto non è 1.:10 ma 1:25 non vedo problemi per l'impedenza. piuttosto se lo spectral è accoppiato in continua verifica che non abbia problemi con pre valvolari
prometheus Inviato 15 Giugno 2022 Autore Inviato 15 Giugno 2022 @cactus_atomo grazie Enrico, infatti siamo ben oltre 1:10… cosa potrebbe accadere con pre valvolari?
Maurjmusic Inviato 15 Giugno 2022 Inviato 15 Giugno 2022 Utilizzo, con enorme ( anzi di più! ) soddisfazione, ormai da un paio di anni, il pre Arc Ref. 3 ( 600 ohm) e i finali Spectral 360 s2 mono ( imped. 10k ) in bilanciato con cavi Mit tra pre e finali non ho mai riscontrato alcun problema. Prima di acquistare il pre ARC che avevo in prova ho chiesto ai tipi della ARC in USA e mi hanno risposto: Dear Mauriziio Summary: You won't have any electrical compatibility problems with this setup. The input impedance of the Spectral amplifiers is a bit low for what we recommend but this should not cause any issues and you certainly won't hurt the REF3 in any way. We do not see any compatibility issues. Thank you, Greg Christensen Audio Research Customer Service L’ ARC Ref.1 ha un guadagno simile al Ref.3 (di 0,7 db inferiore ... un’inezia) Consiglio caldamente di utilizzare pre e finale in connessione bilanciato (o almeno provare la differenza con il medesimo cavo ovviamente) 2
prometheus Inviato 15 Giugno 2022 Autore Inviato 15 Giugno 2022 @Maurjmusic ti ringrazio per la testimonianza, ne avevamo già discusso in passato e anche per questo mi sono deciso a provare il connubio! In realtà però il Ref1 ultima serie guadagna 18 dB in bilanciato, ma vista la sensibilità del 100S di 1,5v non dovrebbero esserci problemi, giusto? Nei prossimi giorni spero di trovare il tempo per gli ascolti 🙂
Maurjmusic Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 13 ore fa, prometheus ha scritto: In realtà però il Ref1 ultima serie guadagna 18 dB in bilanciato, ma vista la sensibilità del 100S di 1,5v non dovrebbero esserci problemi, giusto? Si ricordo anch’io che ne avevamo gia’ discusso. In merito al tuo quesito ... oddio non sono un tecnico ( sarei quasi capace di scambiare dei condensatori per delle batterie stilo!! ) ma credo proprio che sia meglio avere 18 db di guadagno invece che 11,6 in quanto io, con il pre phono del giradischi, esco con i classici 2 volt e posiziono il volume del pre Arc tra 55/65 mentre con il lettore Spectral, che esce molto basso a 1,3 volt, tra i 65/75 (diffusori con efficenza 93,5 db e stanza di 35 mq). Tu in teoria ruoterai la manopola del pre di meno magari a 40/50 passi (se anche il Ref. 1 ne ha 104) P.S. Sono curioso di conoscere, come si comporta il Ref. 1 con il finale Spectral.
prometheus Inviato 16 Giugno 2022 Autore Inviato 16 Giugno 2022 @Maurjmusic per ora posso dirti che ho collegato al Ref1 il dac Chord Qutest, che ha 3 livelli di uscita: 1-2o3V (utilizzo 2V). Tra pre e finale collegamento bilanciato. Ad un primissimo e breve ascolto le impressioni sono molto buone, ma voglio valutare con la dovuta calma come si pongono i vari elementi… Per ora, cosa importante, non ho ravvisato problemi di alcun genere, i diffusori sono Martin Logan ibride, 92dB e sezione bassi fino a 375Hz amplificata (classe D, con possibilità di regolazione in base alla risposta in ambiente). I cavi di segnale sono Shunyata e potenza Transparent (quelli ho…) Ti tengo aggiornato 🙂 1 1
Maurjmusic Inviato 19 Luglio 2022 Inviato 19 Luglio 2022 Il 16/6/2022 at 18:07, prometheus ha scritto: Ti tengo aggiornato 🙂 🧐 Arc Ref1 con Spectral Dma 100S: si può fare?
noam Inviato 19 Luglio 2022 Inviato 19 Luglio 2022 @prometheus quel pre , non è un Ref 1 normale , pretende un finale al suo livello , un Ref110 ad esempio . Il 100s è un ottimo finale , non si discute , però....
prometheus Inviato 20 Luglio 2022 Autore Inviato 20 Luglio 2022 @Maurjmusic a causa del periodo estivo non sono riuscito a godermi l’accoppiata come avrei voluto, comunque un ottimo finale il 100s e non ci sono problemi con il ref1, anzi! Tuttavia con i miei diffusori Martin Logan mi pare che il titolare Mark Levinson 23.5 sia più equilibrato, perentorio, piacevole timbricamente e arioso… Cercavo un finale che scaldasse un po’ meno senza perdere quelle caratteristiche del Levinson che mi piacciono molto… Comunque dovrò con calma fare ascolti prima di decidere! 1
prometheus Inviato 20 Luglio 2022 Autore Inviato 20 Luglio 2022 @noam escluderei un finale a valvole per il calore che sviluppa… già il Levinson 23.5 scalda troppo…
prometheus Inviato 21 Luglio 2022 Autore Inviato 21 Luglio 2022 @mikefr per curiosità sto provando anche un Nuprime ST10, bella macchina niente da dire… a settembre tirerò le somme
Suonatore Inviato 21 Luglio 2022 Inviato 21 Luglio 2022 @prometheus bell'oggetto! Con quali diffusori? Quanto scalda?
prometheus Inviato 21 Luglio 2022 Autore Inviato 21 Luglio 2022 @Suonatore se ti riferisci allo Spectral DMA100s non scalda per nulla… I diffusori sono Martin Logan Ethos
prometheus Inviato 21 Luglio 2022 Autore Inviato 21 Luglio 2022 @Suonatore un po’ scalda, ma proprio poco.
Suonatore Inviato 21 Luglio 2022 Inviato 21 Luglio 2022 @prometheus il mio finale è il DMA 50 e in questa stagione (senza aria condizionata) scaldicchia abbastanza, dopo 3 ore di ascolto a volume normale, le alette posteriori fai fatica a toccarle, in inverno no! L'estate prima del covid, ho avuto per circa un mese il Nuprime ST 10 stereo come muletto e devo dire che anche lui si intiepidiva per bene e non me lo aspettavo.... Certo, molto meno del 50, ma tant'è.... Dal punto di vista sonoro, l'ho trovato molto buono ed equilibrato, con un rapporto qualità prezzo davvero interessante
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora