Vai al contenuto
Melius Club

....a proposito dell'usura testine


Messaggi raccomandati

Inviato

Shure.thumb.jpg.5cf1ee3298424aaa9874ccd583bc58b5.jpg

Ecco un esempio di puntine in diamante nuove e dopo 700 ...800 ore (Ultima foto) controllate con microscopio Shure

Inviato

Parziale ot😬

Devo sostituire lo stilo della mia v15..

Qualcuno ha esperienza con da capo audio?

Ho visto la pubblicità sul forum 

Qualcuno di voi ha acquistato qualcosa in questo negozio?

Cisa ne pensate?

È serio?

Inviato

@Civas La denon 103 è un caso singolare.

Costava 300.000 lire ( uno stipendio mensile )nel 1977/1978.

L'ho acquistata intorno al 2006 alla Mediaworld per 119 Euro ( poco più di un giorno di lavoro )i costi a livello produttivo erano scesi,dove abbiano risparmiato non lo so,ma i diamanti e la loro lavorazione costano.

Altra particolarità,lo stilo sferico,che è risaputo essere nato per i dischi mono.

Lo stilo sferico ha una superfice di contatto molto ridotta già in partenza.

Questa particolarità,unita all'alto peso di lettura della 103 ,cioè alto peso e bassa superfice di contatto determina una alta pressione sul solco,ma anche dove poggia lo stilo.

Oggi vi sono testine che tracciano con meno di 2 grammi,con stili ad elevata superfice di contatto,per cui meno pressione per cm quadrato.

Passando da sferico,ellittico,fine line,shibata,replicant 80,replicant 90,replicant 100,la superfice di contatto aumenta e con essa viene distribuita la pressione,meno kg/cm2 che gravano sull'area di contatto,sia dello stilo che del solco.

Se tra noi vi è un perito meccanico,o un ingegnere meccanico,te lo può confermare.

Gaetanoalberto
Inviato

@pass Appena acquistato un ricambio Jico per la mia Shure M95ED. Servizio perfetto e consulenza onesta a richiesta del servizio clienti.

Ovviamente tutto in inglish... Tracciamento puntina anche con spedizione piú economica.

Inviato
5 ore fa, bear_1 ha scritto:

Si O.K .ma l'articolo deve essere letto tutto  completamente in quanto si parla anche di puntine dell'ultima generazione; comunque i principi fisici,  i calcoli e le pressioni fanno parte della Fisica e non mi risulta che siano cambiati. Certo che con il materiale diverso l'usura e la durata è cambiata dagli anni '60 Non a caso la Shure (che qualcosa  ha significato nel tempo) proponeva delle MM con pesi di lettura molto bassi;  nell'articolo si fa menzione al link  con tutti i calcoli e le valutazioni in merito. Comunque sarebbe interessante sapere quanti controllano la puntina da nuova e dopo 500 ore (circa, a spanne, 600... 700 dischi) per vedere come si è usurata?

si lo ho letto tutto, non so che dire, la mia opinione è cambiata nel tempo. Ero un sostenitore dell'usura della puntina, per ragioni fisiche intuitive, qualsiasi cosa sfreghi contro qualcos'altro, col tempo si usura. Anche per questo sono sempre stato molto perplesso sui costi esagerati di alcune testine del passato, e di molte/moltissime attuali.

Poi mi sono appassionato al vintage, e dopo aver quasi per caso cominciato ad usare testine vintage, con stili originali, ho realizzato come nella stragrande maggioranza dei casi questi fossero "perfettamente" funzionanti. Parlo di testine qualità, e quindi dotati negli anni d'oro dell'analogico, di puntine di ottima qualità (qualità che oggi trovi solo sui top di gamma e forse neanche sempre).

Uso una lente abbastanza forte che mi permette di verificare che la puntina sia pulita e in buona forma, sicuramente NON permette di valutare una usura del tipo quella valutata con il kit di verifica che shure forniva a i negozi specializzati, con un microscopio di qualità.

Però suonano bene, non distorcono (al mio orecchio) e quindi vivo felice.

E' però vero che nel tempo ho accumulato molte testine e molte puntine, che le alterno spesso, che sono in buona parte MM storiche che leggono a pesi molto bassi, inferiori a 1,5g

A me viene anche da dire che la puntina è, nel caso delle MM, un pezzo di ricambio, quindi c'e' la possibilità che venisse consigliato un cambio mediamente più frequente del necessario, per spingere il consumo dei ricambi, dopo aver venduto il prodotto principale (la testina iniziale). Non ne sarei stupito.

Ripeto, questo non vuol dire che il diamante sia eterno.

Penso semplicemente che abbia una vita utile molto più longeva di quanto in quegli anni ci hanno raccontato, specie se parliamo di diamanti di ottima qualità.

  • Thanks 1
Inviato

Oltre a Torlai, a chi ci si può rivolgere per controllare le nostre testine?
Non potreste fare qualche nome? Potrebbe  essere utile. Grazie 

Gaetanoalberto
Inviato

@bic196060 Nella mia inesperienza tecnica, mi chiedo anche quanto duri il cartridge. Ho preso il ricambio Jico ellittico per la mia M95Ed del 1978 ma mi chiedo se non sarebbe stato meglio fare un cambio radicale. 

Inviato

@alexis di solito le rimandi alla casa madre oppure ti appoggi a qualche artigiano?

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

Contrariamente a quello che si pensa un basso peso di lettura non è la soluzione, basso peso va insieme ad alta cedevolezza, la testina soffre di più per le imperfezioni ela pulizia del disco. Una testina conica sopporta meglio una non perfetta dima tura di una shibata. Certo tenere troppo a lungo una testina non va bene ma i controlli fatti fare a gente esperta di testine datate danno spesso risultati confortanti

Gaetanoalberto
Inviato

@cactus_atomo In questi giorni in cui ho ripreso ad ascoltare con una buona frequenza, comincio ad essere assalito dai tarli audiofili. Mi pare di sentire qualche disarmonia solo in alcune frequenze medioalte e con il vinile. Ordinata la puntina ellittica Jico per. M95ED (mi pare tu fossi favorevole alla ellittica per la minore difficoltà di settaggio, cosa che alla fine mi ha convinto), ho il dubbio della efficienza della testina. Però trovare qualcuno bravo e di cui aver fiducia mi è abbastanza difficile. 

Inviato
1 ora fa, gsxf65 ha scritto:

Oltre a Torlai, a chi ci si può rivolgere per controllare le nostre testine?
Non potreste fare qualche nome? Potrebbe  essere utile. Grazie

@gsxf65 Audiosilente  a roma ce Audiosilente  

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, gsxf65 ha scritto:

Oltre a Torlai, a chi ci si può rivolgere per controllare le nostre testine?
Non potreste fare qualche nome? Potrebbe  essere utile. Grazie 

Cartridgelab di Daniele Montebovi, bravissimo a prezzi onesti, si trova a Roma.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
51 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

Contrariamente a quello che si pensa un basso peso di lettura non è la soluzione, basso peso va insieme ad alta cedevolezza

Se si rispettano i parametri del costruttore si dovrebbe essere apposto, giusto?

Inviato

@Gaetanoalberto il corpo testina non si usura. Si può guastare nel senso che se si interrompe una bobina il canale corrispondente si ammutolisce, ma se funziona funziona al 100%. O va o non va. I guasti al corpo testina sono rari. 

  • Melius 1
Inviato
Il 3/4/2021 at 22:41, bear_1 ha scritto:

questo è l'articolo: The Finish Line for Your Phonograph Stylus…  cercate su Google. Secondo me molto illuminante.

Decisamente.

Davvero un interessantissimo articolo, approfondito, da leggere con calma.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...