ascoltoebasta Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 1 ora fa, scroodge ha scritto: Brand che costruisce cavi assolutamente onesti ed equilibrati, come Mogami e Canare. Avuti i Mogami,e dici bene,onesti ed equilibrati,se si cerca questo e nulla più si è a posto,poi ascoltando altri cavi ho compreso la loro importanza e ho cambiato i Mogami,riguardo al prezzo,molti di voi hanno preconcetti che davvero stento a comprendere, se il mogami fosse stato al pari dei MIT Oracle avrei fatto salti di gioia e avrei tenuto i mogami.
Ggr Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 22 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: equilibrati,se si cerca questo e nulla più si Beh. Per me un cavo equilibrato è quello che una volta collegato, mantiene inalterato quello che esce esempio da un amplificatore e lo trasferisce così come è, o apportando modifiche, non udibili. Se fa quello, è il cavo ideale qualunque sia il suo nome e il suo costo.
ascoltoebasta Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 2 ore fa, Gici HV ha scritto: Domanda, non sarebbe più semplice, e anche più edonisticamente soddisfacente, cambiare l'amplificatore? Anche questa prova già fatta, pochi anni fa ho avuto in prova contemporaneamente per 2/3 gg un cavo di alimentazione MIT Oracle AC1 (usato) che costava 790 €,il mio Pre è un Pass Labs X1, spendendo circa 800 € il miglioramento apportato dal cavo era nettamente superiore a quello dei due Pre col vecchio cavo d'alimentazione, in conclusione acquistai il cavo perché con la cifra di 800 € i migliori risultati li ottenevo col cavo,circa una anno dopo stessa esperienza,ma fra lettore cd e cavo MIT Oracle AC2.
ascoltoebasta Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 4 minuti fa, Ggr ha scritto: Beh. Per me un cavo equilibrato è quello che una volta collegato, mantiene inalterato quello che esce esempio da un amplificatore e lo trasferisce così come è, o apportando modifiche, non udibili. Se fa quello, è il cavo ideale qualunque sia il suo nome e il suo costo. Ma certo,e se ti va bene ok,io dopo averli confrontati ho cambiato il Mogami,per una semplice ragione,si sentiva molto meglio.
Ggr Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 3 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: sentiva molto meglio. Forse è più giusto dire che ti piaceva di più. Per le tue orecchie, faceva un lavoro migliore.
alexis Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 29 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: comprendere, se il mogami fosse stato al pari dei MIT Oracle avrei fatto salti di gioia e avrei tenuto i mogami. Per l‘appunto… ho tutta una serie di cavi pro , mogami Canare eccetera vanno benissimo nell‘impianto secondario.. ma in quello grande secondo me nulla suona come i mit oracle MA.. purtroppo, altrimenti li avrei sostituito da tempo, con grande soddisfazione… ma secondo me il loro senso di risoluzione e „ordine“ che grazie anche a loro il sistema riesce ad esprimere.. é impagabile.. e quando provo a sostituirli con altro torno sempre sui miei passi. (E mentre come cavi di potenza ho trovato una soluzione abbastanza low cost ma di grande soddisfazione, su quelli di segnale non ho trovato finora sostituti degni di nota agli oracle MA) confermo comunque che un sistema va costruito a partire dalla correttezza di base… nessun cavo al mondo può salvare una catena disastrata fin dai fondamentali, mentre può far spiccare il volo a una catena già eccellente…
ascoltoebasta Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 2 minuti fa, Ggr ha scritto: Forse è più giusto dire che ti piaceva di più. Per le tue orecchie, faceva un lavoro migliore Certamente, ma credimi,quando senti tutti e tanti strumenti musicali ben separati ma coesi,le voci più nitide e avvolgenti e ti vien voglia d'alzare il volume in brani in cui prima il volume lo si abbassava,la risposta è lì dinanzi a te, non parlo di timbrica ma maggior intelleggibilità. 1
scroodge Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 50 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: se il mogami fosse stato al pari dei MIT Oracle avrei fatto salti di gioia e avrei tenuto i mogami. E' esattamente quello che ho fatto io al contrario. Era la serie Shotgun e Oracle prima serie. Io ho necessità di avere cavi il più possibile trasparenti, che non aggiungano e tolgano nulla. E' una mia filosofia di approccio, che capisco bene non è detto sia condivisa. Se devo intervenire sul segnale che dalla sorgente arriva al punto di ascolto preferisco intervenire in altri modi, confidando che i cavi di segnale non mettano (il meno possibile dai) di loro. AL momento impiego, in prova, cavi custom con conduttori Litz.. 1
ascoltoebasta Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 3 minuti fa, alexis ha scritto: mit oracle MA Caspita,gli MA sono davvero incredibili,sentiti in negozio e sostituendoli con altri (non ricordo quali) sembrava d'aver cambiato i diffusori,strepitosi. Io di potenza ho i MIT 770 TWIN in versione REFERENCE, acquistati a 1/4 del listino di 20 anni fa,sono magnifici.
scroodge Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto: MIT 770 TWIN i ma mica li coomprasti da me in occasione di una fiera??? 😉
PippoAngel Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 2 ore fa, Gici HV ha scritto: Cioè, ad esempio, integrato da 1500€, spesa ammissibile per un cavo di segnale 1000/1200€? ..e aggiungiamo anche il fondamentale cavo di alimentazione... A me questo sembra una follia, come altrettanta follia è quella di cercare un cavo che faccia da equalizzazione … il fine tuning sui cavi deve partire quando si ha una base consolidata di apparecchi ben assortiti e che suonano bene: i cavi servono a cercare “la ciliegina” sulla torta (che deve già essere buona, non può diventare buona con la ciliegina!), il dettaglio, l’ariosità, ecc Un buon consiglio sull’ammontare della spesa è quello di rimanere nel 10/15% di quanto speso per il resto dell’impianto, sempre secondo me. 1
ascoltoebasta Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 1 minuto fa, scroodge ha scritto: E' esattamente quello che ho fatto io al contrario. Era la serie Shotgun e Oracle prima serie. E io non ti contesto nulla,nel tuo impianto e per i tuoi gusti è così,per me esattamente il contrario,e relativamente alle nostre esperienze abbiam ragione entrambi. Cosa che ho sempre sostenuto quando si portano esperienze pratiche e non solo teorie. 1
ascoltoebasta Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 2 minuti fa, scroodge ha scritto: ma mica li coomprasti da me in occasione di una fiera No nessuna fiera,in negozio dopo prova nel mio impianto,senza previa prova non acquisto mai.
scroodge Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 4 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: No nessuna fiera,in negozio dopo prova nel mio impianto,senza previa prova non acquisto mai. E fai bene! Quello è un cavo che fa. Ceduto non a te, ovviamente, per una coppia di White Gold Infinito FII, in confronto assai più trasparenti. In ogni caso sui cavi di potenza, per via che entrano a far parte integrante del crossover dei diffusori da una parte e influenzano anche pesantemente il DF dell'ampli dall'altra, le differenze possono essere molto evidenti. 2
gimmetto Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 4 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Comunque anche in questi 3ad comprendo il perchè il mondo in generale vada in un certo modo..... @ascoltoebasta Condivido. @acusticamente Nessuna parcella, convenzione con SSN😄 1
acusticamente Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 1 ora fa, FedeZappa ha scritto: Perché allora acquisteresti un cavo sulla fiducia senza sapere nulla dei parametri elettrici? @FedeZappa , e altri ovviamente, andiamo sul pratico. Sto cercando un cavo di collegamento aes/ebu dalla meccanica cd al dac. In teoria mi sembra che la condizione è che sia un cavo a 110 ohm. Basta questo o aiuterebbero altri parametri ? La questione è unicamente che tutti i costruttori indicano 110 ma non è detto che sia esattamente così ? Comunque… ne ho provati alcuni, dal professionale economico al mediamente costoso ma nessuno mi piace completamente. Come mi oriento se non devo affidarmi alle botte di c. ?
scroodge Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 3 minuti fa, acusticamente ha scritto: La questione è unicamente che tutti i costruttori indicano 110 ma non è detto che sia esattamente così ma scusa, perché non dovrebbe? Perché dovrebbero dichiarare il falso?
acusticamente Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 4 minuti fa, gimmetto ha scritto: Nessuna parcella, convenzione con SSN😄 Ottimo, allora possiamo accordarci 🙂 A parte le battute… qualche volta mi scappa qualche reazione (ma spero di aver spiegato il perché) però veramente nessuno mi sta antipatico, anzi. Mi piacerebbe anche, con alcuni, che si potesse un giorno prendere una aperitivo assieme e proseguire lo scambio a voce, alleggerendo e superando qualche scambio alle volte un po’ ruvido…
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora