gobert4 Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 Mi viene da dire che le caratteristiche dipendono anche dal tipo di utilizzo del cavo, quindi magari bisognerebbe specificare, per risposte che possano essere "sensate" e più specifiche. Cioè, ragionando a livello macro, un cavo di potenza deve non essere schermato; un segnale di clock deve viaggiare su di un cavo con impedenza a 75ohm, nei cavi di segnale (analogico), capacità ed induttanza hanno un ruolo importante a differenza dell'impedenza; mentre nei cavi di potenza, l'impedenza ha un ruolo maggiore. Detta così, a spanne.
Mighty Quinn Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 2 ore fa, gobert4 ha scritto: Una cavo audio è un po’ come un filtro, perché di fatto ha una resistenza, una capacitanza ed una induttanza. Di fatto, ogni cavo ha dei valori simili ma non uguali. Le differenze maggiori le si riscontrano sui cavi per segnali ad alta impedenza (chitarre, bassi elettrici, microfoni, phono). Ed anche su quelli di potenza. Sui segnali di linea (ed ancor più quelli bilanciati), l’effetto è molto minore. Guarda Sono cose che so Come so cosa succede quando passa corrente nei cavi elettrici...e perché un cavo elettrico funziona. Cosa che credo siano in pochi a saperlo. Detto ciò Ribadisco quanto scritto... e' roba ad effetto psichico, soprattutto Vuoi proprio fare il rigoroso? Va bè quantifico la mia opinione Dico che è fisico allo 0.02% e psichico al 99.98% Così salviamo la fisica, contento? Sui cavi USB ci sarebbe tanto da dire...mi limito a dire che il rodaggio deve durare almeno...6543 ore, altrimenti suona rotto
gimmetto Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 Il 16/6/2022 at 11:54, luke_64 ha scritto: Purtroppo solamente alcuni produttori consentono la prova del cavo con la formula "soddisfatto o rimborsato", e la comparativa a casa non viene mai (a me non è mai successo) proposta dai negozianti, nonostante sia quasi impossibile danneggiare i cavi durante una prova. @luke_64 Chissà come mai...🤣
gimmetto Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 3 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: ,percorre più del 75% del suo percorso ...senza alterazioni!
gimmetto Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 3 ore fa, scroodge ha scritto: Un'altra spesso verte sull'impianto non rivelatore. @scroodge Verissimo. Quando dico che non sento differenze nemmeno utilizzando le cuffie Stax Top, non ottengo risposte. 1 1
gimmetto Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 Il 18/6/2022 at 16:04, Ggr ha scritto: Siccome sono un pragmatico, conoscendo i oarametri elettrici degli apparecchi che collego, e sapendo che cavi con valori elettrici di un certo tipo, non avrebbero potuto fare danni, ho scelto così tutti i miei cavi, e non me ne pento. Poi magari mi sono perso tutto un mondo. Chi lo sa... @Ggr Perfetto! Ti sei perso solo un mondo...di fantasie! Ah, la scena più alta, il basso più potente ed articolato...
SuonoDivino Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 2 ore fa, gobert4 ha scritto: ma perché tanti di voi hanno questo pensiero? Se un cavo apporta modifiche al segnale, queste sono misurabili! Questo non è un discorso personale… Sui cavi passano segnali elettrici e le strumentazioni analizzano tali segnali, con livelli di precisione che le orecchie se la sognano. Se una modifica sul segnale c’è, è misurabile; se è misurabile non è detto che sia avvertibile e qui è l’unica zona grigia che può accendere discussioni interminabili. Quello che però va detto, è che l’hi-fi e l’audiofilia non hanno regole proprie. L’elettrotecnica è così da sempre ed ogni circuito si basa su questa materia. Se le differenze sono avvertibili, ognuno poi avrà il proprio modo personale nel valutarle e qui si entra nel soggettivo e non criticabile gusto. Non conviene a nessun produttore di cavi fare misure. E comunque molte orecchie fini si inventerebbero chissà quali balzanerie anche a fronte di dati oggettivi. Meglio lasciare tutto nel grigio e affidarsi a recensori fantasiosi e alla mistica che dilaga tra i compratori. 1
campaz Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 Sono appassionato di musica riprodotta da quarant’anni, nonostante il mio percorso scolastico (ho studiato elettronica) dei tecnicismi non me ne è mai importato più di tanto. Perché il tempo libero preferisco passarlo ascoltando musica. Ma sono quarant’anni che questa discussione, ciclicamente, e con una frequenza impressionante, si ripropone. Sui cavi ci si divide, punto. Impossibile convincersi a vicenda. Infatti io nemmeno lo dico come la penso. Però la domanda iniziale mi stuzzica: se un cavo, componente puramente passivo, può alterare il messaggio trasportato (nessun cavo, non essendo ideale, sarà mai del tutto trasparente) un controllo di tono può effettivamente, se ben adoperato, simularne la risposta in frequenza? Se sì, perché? Se no, perché? La domanda è precisa e a mio avviso interessante, piuttosto che fare propaganda, proviamo a mettere i puntini sulle i?
ascoltoebasta Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 26 minuti fa, gimmetto ha scritto: Quando dico che non sento differenze nemmeno utilizzando le cuffie Stax Top, non ottengo risposte. Non ci sono risposte da ottenere,ti si crede e basta,e se altri nel loro impianto sentono miglioramenti....gli si crede,presumendo che noi tutti (o quasi) si sia persone serie. 1
scroodge Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 38 minuti fa, gimmetto ha scritto: Verissimo. Quando dico che non sento differenze nemmeno utilizzando le cuffie Stax Top, non ottengo risposte. Che è come dire: se senti differenze hai credito. Se non le senti, non ne hai.
Folkman Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 @scroodge è vero anche il contrario , perché ,continuamente ,quelli che dicono di non sentire differenze prendono per i fondelli gli altri , vedi la discussione delle curve Riaa e Cd vs Streamer .
acusticamente Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 43 minuti fa, scroodge ha scritto: 1 ora fa, gimmetto ha scritto: Verissimo. Quando dico che non sento differenze nemmeno utilizzando le cuffie Stax Top, non ottengo risposte. Che è come dire: se senti differenze hai credito. Se non le senti, non ne hai. Non può semplicemente essere che si prende per buona l’affermazione e non si vuole andare al contrasto ? Cosa c’entra il credito e cosa ci sarebbe da rispondere ? Per me, ma anche per molti altri mi sembra, quanto afferma ad esempio @gimmetto ha totalmente la mia fiducia e il mio rispetto ma non posso dire che è esperienza universale solo perché ascolta con top Stax (stessa situazione mia che però porta a differenti sensazioni dalle sue)
ascoltoebasta Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 @FabioSabbatini Sarebbe sempre opportuno limitare le opinioni solo alle proprie esperienze ,uno dei miei più cari amici , e fino a pochi anni fa fermo sostenitore dell'impossibilità dell'influenza dei cavi, è un docente universitario e ricercatore di fisica di livello internazionale e con decine e decine di pubblicazioni, una volta ascoltati cavi di alimentazione di livello e purtoppo anche di prezzo elevato, ha acquistato i cavi di alimentazione Nordost Valhalla perchè suonano (si suonano) più "aperti" rispetto ai miei MIT Oracle AC2. Ora, se tu dici che hai provato questi cavi e non hai sentito differenze,non avrei dubbi a crederti, se invece dici che è un effetto psicologico perchè tu sai.......spiace ma rimane solo la tua opinione.
ascoltoebasta Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 59 minuti fa, scroodge ha scritto: Che è come dire: se senti differenze hai credito. Se non le senti, non ne hai. Mi sembra che questa tua affermazione sia smentita proprio da ciò che stiamo scrivendo io,@acusticamente @Folkman e altri,portiamo le nostre esperienze senza negare le esperienze di altri, le esperienze non le teorie.
Mighty Quinn Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 14 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Sarebbe sempre opportuno limitare le opinioni solo alle proprie esperienze Perché? Vuoi dire che non dovrei avere l'opinione che il razzismo è una cosa brutta, in quanto non è mia esperienza? Quanto al prof sai che impressione... se le sue percezioni gli fanno sentire una cosa che gli piace bene per lui I fatti rimangono tali E la mia opinione pure E più che certamente anche quella di migliaia di audiofili che sentono mirabilie se gli giri un cavo ecc...
gobert4 Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: Guarda Sono cose che so Come so cosa succede quando passa corrente nei cavi elettrici...e perché un cavo elettrico funziona. Cosa che credo siano in pochi a saperlo. Detto ciò Ribadisco quanto scritto... e' roba ad effetto psichico, soprattutto Vuoi proprio fare il rigoroso? Va bè quantifico la mia opinione Dico che è fisico allo 0.02% e psichico al 99.98% Così salviamo la fisica, contento? Sui cavi USB ci sarebbe tanto da dire...mi limito a dire che il rodaggio deve durare almeno...6543 ore, altrimenti suona rotto Premesso che è assodato che spesso si rientra nel range della sega mentale: 1. take it easy (non c'è bisogno di usare questo tipo di atteggiamento) 2. Io ho un approccio pratico (le mie orecchie) e scientifico! Cerco sempre di capire il perché delle cose e di avere anche dei dati; lo faccio mantenendo un atteggiamento il più possibile neutro (anche perché non sono attratto dal cavo da 1000€ ed ai diamanti eufonotici prematurizzati che sfintiscono lo scenario acusticabondo). Nel caso di un test su 3 cavi su di un segnale ad alta impedenza, le differenze c'erano. Quantificare la % d'importanza credo sia soggettivo. Oggettivo era che uno dei 3 cavi, suonava da cul0 e non sapeva nemmeno schermare bene. Gli altri due invece se la giocavano sui peli del suddetto cul0, ma anche qua oggettivamente qualcosa si sentiva! Con un A/B test era evidente (ma presi da soli, le mie orecchie non li saprebbe distinguere). Test comunque secondo me critico, perché parliamo di una Stratocaster single coil collegata ad una testata VOX AC30. Secondo il mio modesto punto di vista, con segnali meno "sensibili" rispetto a quelli ad alta impedenza, il tutto rientra nel trascurabile (ma non ho mai fatto test a riguardo e quindi sto zitto). Eppure con loopback e gioco della controfase, le differenze udite erano stampate sull'analizzatore di spettro; quindi niente suggestione (e non psicoacustica come leggo a volte qua sul forum; quella è una cosa ben diversa). In alcuni casi, il residuo era anche bello marcato, anche se ad orecchio si trattava comunque di dettagli. 1
ascoltoebasta Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 12 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: E più che certamente anche quella di migliaia di audiofili che sentono mirabilie se gli giri un cavo ecc... Perfetto,d'altro canto tu sai come passa la corrente in un cavo....sai che impressione,buoni ascolti "incondizionati" o forse ancor più "condizionati" di altri.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora