lucaz78 Inviato 19 Giugno 2022 Autore Inviato 19 Giugno 2022 7 ore fa, corrado ha scritto: gli scovolini per la pulizia delle pipe a questi non ci avevo pensato,in effetti dentro il foro è difficile pulire. Grazie,ottimo consiglio mi sapete dare un parere su Audioconika? qualcuno si è mai servito da loro?
corrado Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 3 minuti fa, lucaz78 ha scritto: mi sapete dare un parere su Audioconika? qualcuno si è mai servito da loro? Non ho mai usufruito dei loro servizi ma ne ho sempre sentito parlare bene.
lucaz78 Inviato 19 Giugno 2022 Autore Inviato 19 Giugno 2022 @corrado vorrei mandargli gli altoparlanti a controllare ed eventualmente ripristinare. Non so che tariffe abbiano...ma uno scan speak costa 80 euro,se ci fosse da cambiare il ferrofluido credo di spendere meno...sono questi. Scan Speak D2010 e Seas P11RCY
lucaz78 Inviato 19 Giugno 2022 Autore Inviato 19 Giugno 2022 questo è l'interno. Il condotto di accordo con le "cannucce" è fantastico...non ne conosco la derivazione o la motivazione, ma devono averci studiato molto.
corrado Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 4 minuti fa, lucaz78 ha scritto: Non so che tariffe abbiano...ma uno scan speak costa 80 euro,se ci fosse da cambiare il ferrofluido credo di spendere meno Che io sappia fanno buoni prezzi 1 minuto fa, lucaz78 ha scritto: Il condotto di accordo con le "cannucce" è fantastico...non ne conosco la derivazione o la motivazione, ma devono averci studiato molto. Se sei curioso sulla presenza delle cannucce nel condotto ti consiglio la visione di questo video 1
lucaz78 Inviato 19 Giugno 2022 Autore Inviato 19 Giugno 2022 @corrado quindi è una "variante" del reflex...molto interessante
lucaz78 Inviato 19 Giugno 2022 Autore Inviato 19 Giugno 2022 Cavolo,ma in pratica avevano una riduzione della distorsione, un "taglio" delle alte frequenze attraverso il condotto,e una superficie 3 volte maggiore di passaggio aria rispetto ad un condotto di accordo di uguale diametro. Sinceramente non lo conoscevo, ma sembra "fantascienza" se rapportata a 30 anni fa. Ecco spiegato perché da un mini woofer da 4,5 pollici escono dei bassi così belli. Progetto fantastico!
lucaz78 Inviato 19 Giugno 2022 Autore Inviato 19 Giugno 2022 8 minuti fa, claudiofera ha scritto: C'era la Cemark Non conosco questa storia...
Pimpinotto Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 31 minuti fa, lucaz78 ha scritto: Sinceramente non lo conoscevo, ma sembra "fantascienza" se rapportata a 30 anni fa. Allora è ancora più fantascenza L'utilizzo delle cannucce nei condotti bass reflex fu introdotto, per la prima volta nei primi anni 70 (quindi non 30 ma 50 anni fa) da Stewart Tyler, progettista del marchio che fino ai primi anni 80 si chiamava "Celef" e poi cambiò in "ProAC". Non mi è chiaro se questa soluzione tecnica fu brevettata ma, alla fine degli anni 70 la Coral Italiana (o CE Electronics) la spacciò non molto elegantemente come farina del proprio sacco (Irrotax) su alcuni dei suoi dffusori... . Con questa tecnica furono realizzati alcuni capolavori nell'ambito delle casse acustiche come i Celef Pro Ac Studio 3 EBS.https://www.proac-loudspeakers.com/full-history/ 1
M.B. Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 10 minuti fa, claudiofera ha scritto: C'era la Cemark Mi hai preceduto di qualche minuto... 1
lucaz78 Inviato 19 Giugno 2022 Autore Inviato 19 Giugno 2022 Sono un pezzo di storia..le restauro e me le tengo strette!
Questo è un messaggio popolare. M.B. Inviato 19 Giugno 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Giugno 2022 1 ora fa, lucaz78 ha scritto: vorrei mandargli gli altoparlanti a controllare ed eventualmente ripristinare. Non so che tariffe abbiano...ma uno scan speak costa 80 euro,se ci fosse da cambiare il ferrofluido credo di spendere meno...sono questi. Scan Speak D2010 e Seas P11RCY Il mio consiglio è quello di non spedire o far controllare gli altoparlanti da chicchessia a meno di problemi evidenti degli stessi. Il rischio di darli in buone condizioni e riceverli poi con qualche problema è tutt'altro che remoto! E non solo per il pericolo insito nel trasporto, ma anche per le sollecitazioni che riceverebbero durante gli "stress test" in laboratorio. È roba vintage, godiamocela con il rispetto che meritano accettandone i limiti... P.S. Ho due coppie di B&W DM6 mkII, di cui una acquistata nuova all'epoca e ancora vergine: sono esteticamente in condizioni pari al nuovo, e anche se con molta probabilità il crossover avrebbe bisogno dopo tanti anni di una rinfrescata, si sentono meravigliosamente, al punto da scoraggiare ogni mia iniziativa di smanettarci sopra. Stesso discorso per quanto riguarda le mie Kef LS3/5a Raymond Cooke... 3
lucaz78 Inviato 19 Giugno 2022 Autore Inviato 19 Giugno 2022 @M.B. pensi che il ferrofluido di quei tweeter vada bene dopo 32 anni? Io non ho modo di effettuare misurazioni, quindi anche solo per questo li affiderei ad un laboratorio specializzato. Se sono apposto, meglio così. Se sono fuori specifiche...vedremo che fare.
Pimpinotto Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 1 ora fa, lucaz78 ha scritto: pensi che il ferrofluido di quei tweeter vada bene dopo 32 anni? Io non ho modo di effettuare misurazioni, quindi anche solo per questo li affiderei ad un laboratorio specializzato. Se sono apposto, meglio così. Se sono fuori specifiche...vedremo che fare. Cosa dicono le tue orecchie, quando le ascolti? Rilevi problemi? Goditele e ascolta il consiglio di M.B. visto anche che quelle casse non sono cosi vecchie. 1
oscilloscopio Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 Sarò strano io, ma tutti questi problemi non me li faccio...un conto se prendo una coppia di diffusori che so dover ripristinare, vedi le Ditton 44, ma altrimenti la maggior parte dei miei diffusori non li ho mai toccati. 1
Pimpinotto Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 11 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: Sarò strano io, ma tutti questi problemi non me li faccio...un conto se prendo una coppia di diffusori che so dover ripristinare, vedi le Ditton 44, ma altrimenti la maggior parte dei miei diffusori non li ho mai toccati. Allora siamo strani almeno in due (anche io qualche cassa usata e vintage, sia di grande che di minor pregio l'ho acquistata nel corso degli anni....) . Concordo con le tue parole e quelle di M,B. non al 100% ma al 200%. 2
v15 Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 16 minuti fa, Pimpinotto ha scritto: Allora siamo strani almeno in due Fai tre 😉 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora