Vai al contenuto
Melius Club

stand per diffusori


Messaggi raccomandati

Inviato

mi servirebbero degli stand con un altezza di 40 cm per un impianto secondario per cui ci vorrei spendere il meno possibile, che dite autocostruzione o cercare dei supporti tipo all'Ikea

da adattare?

Inviato

Nell' usato se ne trovano di fatti bene

 

 

Inviato

@SHAR_BO ho visto qualcosa, non facile trovarne da 40 cm

 

Inviato

Se vuoi spendere davvero poco e devono essere bassi, ti consiglio una cosa che potrebbe sembrare una battuta...ma secondo me potrebbero essere rigidi e "sordi" a sufficienza (arredamento permettendo). 

Meno di così credo tu non possa spendere...

Le metti in verticale ovviamente...

 

Screenshot_20220621-131513_Google.jpg

  • 1 anno dopo...
Inviato

Ciao a tutti,

Anch'io necessitavo di una coppia di stand "economici" per diffusori. Si trovano varie offerte online ma se si va a leggere le recensioni è meglio lasciar perdere.

Ho scelto quindi il fai da te e condivido qua la mia esperienza, sperando possa essere utile a qualche utente.

 

Ho acquistato una tavola di legno di abete (1000x200x20), due listelli piallati (2000x60x40 e 3000x40x40) ed il taglio è stato effettuato nel medesimo negozio. Oltre a questo (40€ ca.)  non ho dovuto acquistare altre cose perché avevo già in casa il materiale necessario, incluso l'impregnante e la cera per la finitura.

 

Dalla tavola tagliata in 4 pezzi ho ricavato le due basi di appoggio(200x200) e le due basi a terra (300x200).

Con il listello rettangolare di due metri ho ricavato i due piedi centrali (700x60x40) e con quello di tre metri i quattro piedi posteriori (700x40x40).

 

Per il montaggio ho utilizzato sedici tasselli di legno (diametro 8) abbinati a delle viti di misura adeguata. Per l'esecuzione dei fori per i tasselli che devono essere assai precisi e perpendicolari ho utilizzato un trapano a colonna. In alternative si può usare un trapano normale con un apposito attrezzo per la centratura dei fori. 

 

Per la finitura e l'appoggio a pavimento (punte) ovviamente ciascuno sceglierà le opzioni in base al livello di qualità che vuole ottenere. Nel mio caso questo è il risultato finale:

 

DSCN0472.thumb.JPG.ddea5f88076c244fca9a9f18abd55449.JPG

 

 

 

 

Inviato

@Giu_seppe il difficile non è tanto costruire dei supporti ben sagomati e gradevoli alla vista, quanto che siano acusticamente sordi in modo da non influenzare negativamente la resa sonora dei diffusori.

Inviato

@Tronio sono d'accordo.

Ma qua si tratta di supporti "economici" da inserire in contesti  particolari, non certo nell'impianto HiFi principale.

Nel mio studio ad esempio, per far spazio sulla credenza dove erano collocate le casse in precedenza, a lato delle elettroniche. Qua si ascolta in sottofondo e lo spostamento delle casse su quei supporti non ha certo peggiorato la qualità del suono, anzi.

Nel mio impianto ho dei diffusori da pavimento. Se avessi una coppia di bookshelf sicuramente acquisterei gli stand originali o di buona marca, non ricorrerei certo al fai da te.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...