Questo è un messaggio popolare. Bufa Inviato 3 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Aprile 2021 Recupero molto volentieri questo thread che non fu a suo tempo creato da me ma che mi è stato molto utile per ripristinare le mie attuali adorate "Signore". Proprio grazie allo storico della discussione ho potuto affrontare il restauro del legno ma sopratutto entrare in contatto con, come mi piace chiamarlo, un "artigiano del suono" Lorenzo Betti di Estro Armonico, che grazie alla sua competenza e cordialità ha contribuito alla rinascita di questi stupendi diffusori. Dopo aver sistemato il cabinet rimontai tutti i componenti e purtroppo un crossover non funzionava adeguatamente, faceva lavorare diversamente il woofer e il suono non usciva a dovere. Dopo alcune valutazioni su cosa fare e decine di domande sul forum, inizialmente volevo mantenere tutta la componentistica per capire come dopo 50anni avrebbero potuto suonare, mi convinsi di interpellare Lorenzo per una consulenza che con grande pazienza (ne so poco di elettronica) mi propose il rifacimento completo rispettando il progetto originale ma con componentistica migliorata dei due crossover e così feci. Appena sballati capii che chi li aveva costruiti era un professionista vero. Bellissima realizzazione e la piastra del connettori di potenza di gran classe. Montai tutto e cominciai il rodaggio. A distanza di settimane e ore di ascolto sono sempre più colpito di come queste casse possano suonare anche in ambiente domestico, grandissimo dettaglio e dinamismo con una rappresentazione scenica impressionante. I bassi? So che è uno degli argomenti principale di queste casse che hanno woofer da 38cm. Non so se grazie ai nuovi crossover ma io tutta questa mancanza non la sento. Pilotate da due finali Marantz Ma-24 (30W in classe A), non mi sembra che manchino. Ovviamente mi metto in discussione e probabilmente non li ho mai sentiti i veri bassi.......intuisco che probabilmente potrebbero rendere ancora di più e per questo spero di condividere con voi qui e con amici o appassionati che verranno a sentire il mio impianto diverse opinioni a riguardo, nel frattempo mi godo la buona musica e la auguri a tutti! 😉 Un breve report fotografico: 5
Velvet Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 Splendide, complimenti! E ottimo lavoro come sempre di Estro Armonico. 1
Rufusen Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 Qualcuno le ha provate con xover elettronico?
sonny Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 @Bufa Complimenti per il bel mobile in legno. Raramente capita di vedere le A7 in una veste così adatta per un ambiente domestico. Visto che lo foto che hai postato sono storte non riesco a capire bene a che distanza dalla parete posteriore le posizioni. Ed inoltre che distanza hanno tra di loro ed il tuo punto d'ascolto? Ti ringrazio e di nuovo complimenti. Luigi.
ferroattivo Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 @Bufa anche io avevo qualche anno addietro assemblato una coppia di Altec A7 con componenti originali tutti in alnico, allora il crossover me lo costrui Lorenzo Betti. Le A7 sono diffusori che ogni appassionato dovrebbe ascoltare almeno una volta nella sua vita. Il basso è velocissimo , purtroppo causa la tromba corta scende poco , attorno ai 100 Hz, per poi passare in reflex perdendo parecchi db , peccato , d'altronde le casse erano nate per il cinema. La gamma medioalta rapisce per la sua naturale naturalezza e velocità. Complimenti bella realizzazione
Bufa Inviato 17 Ottobre 2022 Autore Inviato 17 Ottobre 2022 @sonny grazie e scusate per le foto mal orientate, vi allego una con la visuale più completa della sala. Le casse sono poco distanti dal muro posteriore e spostandole non ho notato grandi vantaggi, sono leggermente orientate verso il punto d'ascolto e più o meno sono ai vertici di un triangolo 3,5 mt di lato. Una sostanziale differenza l'ho notata se rialzate con uno spessore, per questo ho più volte avuto la sensazione di comprare dei piedini per isolarle dal pavimento ma poi ho desistito. Rialzandole il basso diventa più corposo ma mi pare perda di dettaglio. 1 ora fa, ferroattivo ha scritto: La gamma medioalta rapisce per la sua naturale naturalezza e velocità E' quello che mi ha fatto innamorare di queste casse, probabilmente non sono adatte per lunghissimi ascolti, ma hanno un dettaglio che ho sentito in poche altre. La scesa del basso, anche se non è come ci si aspetterebbe da woofer di quella grandezza, nel mo caso non mi fa venir voglia di cercare altro. Piuttosto è da diverso tempo che mi piacerebbe ascoltarel con un valvolare magari proprio quelli realizzati da Lorenzo Betti con il quale ho più volte parlato e spero di riuscire a incontrare e provare le sue amplifcazioni. 1
ferroattivo Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 @Bufa bella collocazione in ambiente , le mie provate piu' volte , biamplificate andavano meglio , un finale a transistor per la gamma bassa un 807 Estro Armonico per la parte alta.
Bufa Inviato 17 Ottobre 2022 Autore Inviato 17 Ottobre 2022 1 ora fa, ferroattivo ha scritto: 807 Estro Armonico è quello che vorrei provare, sulla biamplificazione vorrei farmi aiutare da Lorenzo che spero possa passare prima o poi dalle mie zone e dedicarmi un ascolto insieme per capire dove e come provare a migliorare la resa
ferroattivo Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 @Bufa Anche io aspetto Lorenzo da tempo , chissà quando passa ? Dove abiti ? Io abito vicino Bassano del Grappa
Bufa Inviato 17 Ottobre 2022 Autore Inviato 17 Ottobre 2022 @ferroattivo in questo momento sono in abbinamento a due finali Marantz MA 24 (30W/8Ohm in classe A)
Bufa Inviato 17 Ottobre 2022 Autore Inviato 17 Ottobre 2022 Adesso, ferroattivo ha scritto: siamo distanti !! peccato davvero, mi sarebbe piaciuto fare una sessione d'ascolti ma non si sa mai! Se dovessi passare dal Chianti fammi un fischio, musica e vino non mancano mai😉
Dufay Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 4 ore fa, ferroattivo ha scritto: Lorenzo Betti. Le A7 sono diffusori che ogni appassionato dovrebbe ascoltare almeno una volta nella sua vita. Il basso è velocissimo Più che altro si ferma a 50 hz e sotto niente. Ancche sopra i 10000 ben poco... C'è anche il difetto a cui si può porre un centro rimedio di una esaltazione di certe frequenza dovute alla trombetta anteriore sul woofer . Una volta messo uno o due sub e un tweeter si potrebbe pure ascoltare. Non col filtro originale ovviamente che non va bene.
ferroattivo Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 @Dufay hai perfettamente ragione , per questo le ho vendute, con la musica classica con alcuni brani mancavo letteralmente un pezzo di musica !!
ferroattivo Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 @Bufa grazie per l'invito che contraccambio anche se non ho piu' le A7!!
Bufa Inviato 17 Ottobre 2022 Autore Inviato 17 Ottobre 2022 Adesso, ferroattivo ha scritto: la musica classica concordo che con la classica probabilmente mal si sposano ma su molti altri generi come jazz, voci, o rock ma anche indi-rock tutta questa necessità di scendere o salire di frequenze talvolta nemmeno percepibili all'orecchio umano non ne ho mai sentito la necessità ne mi sono mai mancate. Poi ovviamente, considerando che sono un sistema piuttosto aperto alle modifiche si può fare di meglio ma a mio avviso la loro particolarità va ricercata nel dinamismo e dettaglio su riproduzioni non così articolate come i piani orchestrali
Dufay Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 9 minuti fa, ferroattivo ha scritto: Dufay hai perfettamente ragione , per questo le ho vendute, con la musica classica con alcuni brani mancavo letteralmente un pezzo di musica !! Mica solo con la classica ... Io faticherei a definirle hi fi così come sono.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora