ferroattivo Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 @Bufa queste le mie ex , ca. 100 ore di lavoro con tromba catramata esternamente , sul vuoto sopra e sotto riempita con sabbia di fiume, chiusa in cabinet di legno riempito con lana di roccia.
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 17 Ottobre 2022 ascoltate più volte nei tempo andati, per i miei gusti ofdierni troppo limitate in baso ed in alto, sinceramente un basso così oco pprofondo con un mobie così ingombrante lo trov un non senso. non è un discrso di classica, ci sono musiche che coprono solo una parte dello spettro sonoro e che privilegiano il medio basso al basso vero, ma c'è tanto musica rock e jazz che viene tagliata daole vott.per motivi di etàla produzione altec hoavuto modo di conoscerla ben, pe r ascolti diretti e non per sentito dire, santana segovia barcelona cappri 14 15 ecc ecc
maxraff Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 Queste le mie ex VOTT diffusori interessanti ma che abbisognano di parecchie cure ed upgrade…ad un certo punto ho pensato che forse il gioco non valeva la candela. Comunque un diffusore che, quantomeno per cultura, un appassionato dovrebbe ascoltare almeno una volta nella vita 1
Bufa Inviato 18 Ottobre 2022 Autore Inviato 18 Ottobre 2022 14 ore fa, maxraff ha scritto: Comunque un diffusore che, quantomeno per cultura, un appassionato dovrebbe ascoltare almeno una volta nella vita Sono pienamente d'accordo, la storia che hanno, l'impiego che hanno avuto (sicuramente non in ambiente domestico) lo rendono secondo me talmente affascinante da sopportare alcune lacune che possono avere. Lacune poi che ogni diffusore o impianto ha sempre intrinsecamente secondo me, pochi si possono permettere set up che possono soddisfare tutti i generi a mio parere ma sicuramente si può arrivare a configurazioni che meglio rappresentino i nostri generi preferiti. Di Prinzio me le voleva fare ribaltare, per così dire, sicuramente aveva ragione ma forse la loro bellezza sta anche nella loro autenticità (il crossover l'ho modificato perchè gli originali avevano dei problemi 😊). Non so se sia un diffusore definitivo come alcuni mi hanno detto, talvolta non sono accomodanti e mal digeriscono le cattive registrazioni che venivano, come dire, adeguate dalle casse che avevo precedentemente ma ribadisco, come altri hanno fatto prima di me che, per gli amanti del passato sono sicuramente casse da provare. 1
78 giri Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 17 ore fa, Bufa ha scritto: sotto Firenze Sotto Firenze c'è il mondo intero. Viva Fiorenza! PS Chiedo venia per l'ot, questione di campanilismo 😁
mariovalvola Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 @Bufa Sul medio-alto che driver e tromba hai usato? ( Mi scuso se lo hai già scritto). Prova con le "ali"
Bufa Inviato 18 Ottobre 2022 Autore Inviato 18 Ottobre 2022 @mariovalvola Questo è il set up che ho: 1
Dufay Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 Tanto per quantificare Ecco la risposta delle vott in casa del compianto Sandrino di Bologna a 3 m destro e sinistro
Bufa Inviato 19 Ottobre 2022 Autore Inviato 19 Ottobre 2022 @Dufay giusto per capire considerando che non sono molto avvezzo a questi grafici, se non vado errando mi pare di capire che ad un'intensità del suono che oscilla intorno ai 40 dB (pertanto udibile) corrisponda una frequenza iniziale del grafico di circa 20 Hz (al di sotto di quello generalmente dichiarato delle A7 che dovrebbero andare da 45 - 20K Hz). E' giusta la mia lettura'
Dufay Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 E una semplice risposta in frequenza con rumore rosa a terzi di ottava a tre metri dalle casse. La clio vecchia che avevo (e che ho ) ha questa scala da 20 a 90 db ma non è indicativa del livello vero perché si può settare il microfono separatamente. Va da 20 hz a 20000 cioè le frequenze che si ritengono udibili. La linea di risposta dovrebbe essere il più lineare possibile con tendenza più o meno leggermente calante dalle basse agli acuti. Qui si nota che sotto i 50 hz la risposta cala di molti devibel. I acito il calo comincia da 6/7mila hz fino ad avere i 10000 sotto di 5 db rispetto alla gamma media e i 20000 quasi 20. Si nota anche una esaltazione della risposta intorno ai 300 hz dovuta alla tromba che in realtà carica solo a quelle frequenze.. Questo da sicuramente vita ad un suono diciamo particolare...
Bufa Inviato 19 Ottobre 2022 Autore Inviato 19 Ottobre 2022 @Dufay grazie per la spiegazione, interessante sapere se la linea di risposta è più o meno lineare, immagino che più si presenta lineare e meglio è; inoltre per me capire effettivamente se le osservazioni spesso fatte sul fatto che non scendono così in basso siano effettive o no. A quanto pare c'è una certa risposta in basso, più o meno attendibile e più o meno percepibile. Del resto per scendere sotto i 4h Hz a parità, più o meno, di dimensioni bisogna rivolgersi forse in casa Klipsch con le Corn o alcune JBL
Dufay Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 4 minuti fa, Bufa ha scritto: di risposta è più o meno lineare, immagino che più si presenta lineare e meglio è In linea di massima sì ma è fondamentale sapere come è ottenuta la linearità... Ci sono casse lineari che fanno pena ed altre che lo sono molto meno che suonano. Una cosa certa è che forti non linearità si sentono sempre (e ad alcuni piacciono pure ).
Bufa Inviato 19 Ottobre 2022 Autore Inviato 19 Ottobre 2022 1 ora fa, Dufay ha scritto: Una cosa certa è che forti non linearità si sentono sempre (e ad alcuni piacciono pure ). Quello che mi soddisfa sempre con le A7 è che a bassa intensità del suono, purchè l'incisione sia ben fatta, l'ascolto risulta molto spesso sempre estremamente interessante. Non perdono dettagli e mantengono quella dinamicità che le cottraddistingue. Forse è proprio aumentando l'intensità che, considerando che sono pur sempre in un ambiende domestico e non in spazi per le quali erano state progettate, si percepiscono le problematiche. La mia stanza non è trattata ma ricca di librerie, armadi, tendaggi alla port; se alzo eccessivamente al di là dello spostamento d'aria e delle vibrazioni mi risultano eccessive😅
Dufay Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 2 ore fa, Bufa ha scritto: Forse è proprio aumentando l'intensità che, considerando che sono pur sempre in un ambiende domestico e non in spazi per le quali erano state progettate, si percepiscono le problematiche. Il woofer non è fatto per alte pressioni e non è poi tanto difficile metterlo in crisi. La massa mobile molto ridotta in qualche modo si paga
ilbetti Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 @Bufa ... Prima o poi un "passaggio" dalle tue parti lo farò... È mi porterò dietro l'807.. Una soluzione radicale, per trasformare le A7, (ma anche le La Scala...) sarebbe quella di realizzare 2 sub che fungono anche da basamento al corpo del diffusore. Oggi, con moduli digitali si può ottenere un risultato in termini di omogeneità e dinamica disarmante... È una soluzione "particolare" ma se bene realizzata è davvero "la differenza...) e i inoltre l'ingombro è davvero minimo.... 1
Bufa Inviato 24 Ottobre 2022 Autore Inviato 24 Ottobre 2022 @ilbetti non vedo l'ora di poter valutare soluzioni insieme a te, le bottiglie per una condivisione anche enologica sono già pronte 😉
Questo è un messaggio popolare. Bufa Inviato 27 Gennaio Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Gennaio Dopo avermi preso il dovuto tempo e scambiato opinioni con chi meglio di me poteva darmi spunti di riflessione su cosa fare e che strada intraprendere, sono riuscito ad arrivare dove da tempo speravo di finire: Arrivato a casa, in abbinamento alle Altec A7, Estro Armonico 807 con trasformatori Hashimoto montati direttamente da Lorenzo betti. Partiamo dalla costruzione che devo dire è veramente molto bella con la rifinitura in rame lucido, i due pomelli per il volume e i selettori e i connettori a dispozione rendono l'integrato una vera gioia per gli occhi. Arriviamo al punto invece delle sue performance. E' sicuramente un ampli che ha bisogno di tempo per esprimersi al meglio, anche i miei finali Marantz MA24 precedenti richiedevano un certo minutaggio ma l'807 ne ha bisogno ancor di più. La prima mezzora passa sottotono, la musica è compatta e non nego che ero disorientato la prima volta. Piano piano poi è come se si stappasse a arrivato all'ora il tappo parte come nelle migliori scene di sciabolate di bottiglie di champagne!!!!! Tutto appare ben nitido e focalizzato in quello che stai ascoltando. Gli ho dato da mangiare dai generi più vari, jazz, blues, orchestrale, sinfonica, rock e si destreggia incredibilmente bene addomesticando le Altec a dovere. Ecco le Altec, questo è il punto nodale rispetto ai Marantz........i woofer si muovono e le basse escono come non avevo mai sentito. Molti dicono che non ci siano bassi in queste casse, sicuramente c'è di meglio ma venite a sentirle ora La riproduzione è molto meglio focalizzata al centro dei miei frigoriferi e quasi spariscono se non li guardi, c'è una maggiore profondità di palco rispetto ai finali che rappresentavano maggiomente in larghezza che in profondita. Tutta la scena sonora è molto più rotonda e meno spigolosa di prima, i medi alti che talvolta erano affaticanti adesso sono molto ben tollerabili e l'ascolto non è faticoso, cosa che in alcuni generi ho avuto modo di provare arrivando a chiudere le sessioni. La dinamica poi è qualcosa di incredibile con i dettagli che sono meno "analitici" e "radiografati" rispetto a prima, sono ben focalizzati, più dolci ma mai impastati. Per quanto riguarda le voci sono meravigliose, davanti a te con gli strumentisti dietro e rende in maniera molto nitida la sensazione da palco. Mettere un disco di Leonard Cohen, rispetto a Jonny Cash, sentirli iniziare a cantare e sorridere come un bambino è una bella sensazione Punti negativi? Al momento non ne vedo, sono convinto di aver fatto la scelta giusta per far muovere meglio le Altec. Altre migliorie? Si sicuramente ci sono da fare ma non sull'amplificazione, ho delle idee e grazie a chi mi ha aiutato fin ora forse le metterò in atto ma la strada è quella giusta! Un ringraziamento speciale lo devo fare alla grande professionalità di Lorenzo Betti che ha prodotto un amplificatore incredibile e con la sua pazienza e professionalità mi ha aiutato molto in questa scelta. Altro tecnico è Sandro Perusini che mi ha consigliato e seguito in queste mie precedenti riflessioni. Poi Mariovalvola che ha confidato che riuscissi a capire tutto ciò che mi ha scritto ma mi ci sono applicato per quanto possibile e mi è stato molto utile Andrò avanti con i miei ascolti con grande piacere, che bello che è la nostra passione!!!!! 3
Mamo Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio @Bufa Riguardo il sub che @ilbetti citava in questo thread, non lo hai preso in considerazione?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora