Vai al contenuto
Melius Club

Chi ha provato il basso cardiode?


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

e chi ha parlato di reflex..

G

Inviato

Scusate,

BASSO CARDIOIDE ?

In che senso ? 

Ci sono realizzazioni commerciali ?

 

 

Inviato

@SHAR_BO

dico la mia ....

è una configurazione che so essere usata o stata usata sui palchi x esibizioni dal vivo perché ha appunto questa dispersione , si dice , di 180 che , x un basso , è una novità credo assoluta

dicono pure che il filtro di un basso cardiode sia un inferno , un filtro analogico

io ho sentito un diffusore con questo basso , o almeno mi è stato detto essere tale e , con classica e sinfonica , le più ostiche come difficoltà a riprodursi , direi che è interessante

Inviato
2 ore fa, Dufay ha scritto:

Non è di cerro un reflex

certo che no, con quel litraggio e quelle risposte

Inviato

@domenico80 ,

ok, posso intuire il concetto di lobo di radiazione a cardioide, ma un esempio di prodotto commerciale che utilizzi quella tecnica ?

Inviato
23 minuti fa, SHAR_BO ha scritto:

ma un esempio di prodotto commerciale che utilizzi quella tecnica ?

Si usano nel settore professionale. Nexo per esempio 

 

Inviato
2 ore fa, SHAR_BO ha scritto:

,

BASSO CARDIOIDE ?

In che senso ? 

Ci sono realizzazioni commerciali ?

Lo hai sentito da me... Funziona direi no?

Inviato

@Dufay ,

sei diventato commerciale ?

Scherzi a parte,

il filmato postato da @corrado parla chiaro:

si tratta di unità doppie amplificate tramite DSP per dare ad ogni frequenza il giusto ritardo per ottenere l'effetto voluto.

Per amplificazioni all'aperto potrebbe essere una mano santa; in casa, ove le distanze dalle pareti sono uguali o minori delle lunghezze d'onda in gioco, non saprei.

 

Inviato

Servono solo a fare in modo che i bassi non rompano le scatole ai musicisti sul palco e ai loro microfoni.Stop.

Inviato

Si possono implementare pure in maniera passiva. Vedi Me-Geithain, Fulcrum (a firma David gunness) o kef muon

Inviato

@domenico80 Ci sono parecchie configurazioni nelle grandi installazioni pro (tipo endfire, arc array) che permettono di creare lobi orientati anche sul piano verticale. Servono ovviamente molte unità singolarmente processate e amplificate. Oltre ai sistemi citati sopra che funzionano sfasando e filtrando l'emissione posteriore del woofer tramite sistemi meccanici, la kef muon usa sue woofer posteriori attivabili indipendentemente e opportunamente filtrati. Un altro sistema passivo proposto dalla d&b prevede l'emissione anteriore fatta da un woofer reflex da 18" e l'emissione posteriore da un 15" passabamda proprio per avere livello e sfasamento adeguato per avere emissione cardioide

Inviato

@domenico80 non è che i programmi di simulazione non funzionano. Bisogna imparare a suon di esperienza prototipi e misure ad interpretare correttamente quello che un programma di silulazione ri indica. Ma conoscendo la teoria i calcoli con impegno si fanno anche a mano. Ah, esistono software di progettazione assolutamente complicati e precisi che permettono di simulare condizioni davvero complesse (fem).

Inviato

Ho recentemente configurato un basso cardioide doppio 18" in un saletta ht con risultati davvero elevati

Inviato

@talex1

ti ringrazio delle spiegazioni competenti.

a leggere , il basso di Dufay appare il più interessante , litratura , dimensioni , prestazioni

In effetti il diffusore cui accenno aveva il basso gestito da un sistema digitale ed è biamplificato , una , ritengo , forzatura eccessiva x un uso domestico , anche se , nel caso del cardioide , necessaria e funzionante

effettivamente un basso che emette a 180° , in casa , può essere un problema , se non trattato o tarato.

Ad ora il miglior risultato lo si è ottenuto con un basso in configurazione isobarica

Il basso a tromba non siamo in grado o non siamo preparati x implementarlo

Inviato
Il 23/6/2022 at 00:20, talex1 ha scritto:

Ho recentemente configurato un basso cardioide doppio 18" in un saletta ht con risultati davvero elevati

mi era sfuggita.

immagino sempre con un processore

Inviato

Sono soluzioni tecniche alquanto complesse e non alla portata dell'audiofilo comune.

Prevedono diffusori doppi e processori di segnale con dsp per funzionare.

Soluzioni che hanno senso in determinate situazioni e non sono la panacea di tutti i mali.

Come ogni cosa, ha i suoi pro e contro.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...