Vai al contenuto
Melius Club

un push pull. 300b. old school ma non troppo.


Messaggi raccomandati

Inviato

dal 3D sui prodotti Tektron. e' emerso un interessante scambio di opinioni tra due dei maggiori esperti che frequentano il ns. forum, mi riferisco ad @ilbettie @mariovalvola

a dir la verita' si e' partiti da un push pull di 2A3. sulla falsariga di un amplificatore vintage (Brook) utilizzato per pilotare le klipsh. nientepopodimeno che dal colonnello.in persona!

ma cio' che mi ha intrigato veramente e' stato lo scambio di idee, le impressioni fra i due esperti  che hanno  acceso la mia curiosita'

e mi sono detto,  perche' non aprire un 3D ad hoc per dare sfogo alla progettualita' degli esperti?

il progetto da realizzare  e' quindi un push pull 300B, di buona ottima potenza (30 watt o superiore) e bassa distorsione anche alla potenza massima, con ottima dinamica e velocita',  ma senza  i limiti psicologici di un classico amplificatore a triodi. 

significa che non necessariamente deve essere A pura no feedback, anzi!   

i ferri da utilizzare possono essere vintage o moderni, purche' di qualita' , a livello del famoso interstadio UTC menzionato da Mario oppure i famosi trafo di uscita Hashimoto che ilbetti ben conosce

Per darci un limite,  come  budget per la componentistica, escluso il telaio e valvole  ho pensato ad una cifra meramente orientativa di 2500 euro, eventualmente possiamo stabilire un budget a parte soprattutto per le valvole.     

A voi! 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

 

 

 

 

Inviato

Su Audioreview presentai un progetto di 300B in pp  Fu poi aggiornato nella prima valvola a guadagno

 

Fu una bella soddisfazione sopratutto per il trafo di uscita. 
Il tutto certificato dalle misure
 

Walter
 

 

  • Melius 1
mariovalvola
Inviato

Per me, soprattutto se si vuole iniziare a mettere le mani in pasta, l'offerta di walge, porebbe essere davvero consigliabile. Oltretutto, si presenta anche bene esteticamente. Se non si hanno esperienza e strumenti, ogni autocostruzione è un rischio. Se poi, c'è, nell'ampli, un anello d feedback ( non ho visto lo schema ) non si può improvvisare. Un progetto ben sperimentato e misurato, è una buona garanzia. Se walge volesse dire di più...

Certo, dopo, solo dopo, ci si può avventurare con trasformatori di ingresso e interstadio che, del loro, non sempre si trovano a loro agio con la controreazione. 

Inviato

@mariovalvola

in questi momenti sto lavorando su un oggetto che ha 14 trasformatori vari.

Che mal di testa.

Prossimamente verrà presentato.

 

 

Per il 300B, in allegato lo schema. Lavora senza feedback e con due livelli di Fb, selezionabili.

L'ingresso, visto la scarsa reperibilità della 5842 fu cambiato con un srpp di 6922; a seguire al posto della 6463 fu usata la 6H30. I risultati, a mio parere, furono migliori.

I trafo custom erano della TRAU; ora la Fiat li fa su richiesta, ottimi.

Lo schema ha di fatto circa 20 anni di vecchiaia; alcuni ampli funzionano da allora senza problemi

 

 

sch.1-300Bout.jpg

  • Thanks 1
Inviato

Ma poi presentai questo

( già ne parlai tempo fa in questa sede)

Potentissima  alimentazione

Banda passante ad anello aperto di circa 110 kHz a - 3db, come da allegato: la curva blu con 10 dB di feedback, un leggero picco di 0,5 dB a 150 kHz, sanabile facilmente

 

 

 

 

603172649_300_monofonici_Fab_FourEdit.thumb.jpg.77ff60c0ee85381039a18f3f6b833d85.jpg

300b_Fab_Four_Rispo_NoFb_FB10dB.jpg

Inviato

@walge grazie 

interessante il FB selezionabile, se non erro  manley fece una scelta simile  con le 300B in push pull 

occorre sdoganare una volta per tutte il FB, se ben utilizzato e' in grado di offrire benefici evidenti 

se non erro, a parte il FB, per il resto sembra abbastanza classico, uscita in  A1, polarizzazione e bias  presumibile -75v  bias 75mA 

potenza?  distorsione? 

non so a quale numero di AR ti riferisci ma se ti va di dare qualche dettaglio in piu' sul progetto e le sue peculiarita'  io apprezzerei   

 

Inviato

@radio2

il 300B di Manley era con switch per s.e. o p-p; interessante soluzione.

Il mio p-p ha una corrente di bias di circa 45-50 mA quindi fino a circa 5-6 watt è in classe A.

La potenza era di circa 22 watt ma grazie al trafo con un unico secondario ed al rapporto di trasformazione l'ampli riusciva ad erogare una maggiore potenza impulsiva.

In allegato la CCL dove si nota che la curva della potenza in funzione del carico non cede con il diminuire del valore.

Tende a piegare ma ricordiamoci sempre che c'è di mezzo un trafo di uscita

In nr di AR è il 394

Master300B_CCL.jpg

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...