giorgiogaber Inviato 25 Giugno 2022 Autore Inviato 25 Giugno 2022 @lufranz comunque ho provato prima a fare delle prove con una cassetta Ampex ELN 90 normal registrata con l’Akai GX 75, l’ho fatta suonare nel GXC 760 provando tutti i selettori (normal, chromo, FeCr) e devo dire che non noto queste grandi differenze… anzi, mi sembra che suoni meglio col selettore normal com’è il nastro effettivamente che con il selettore sul nastro chromo oppure FeCr… magari farò delle prove ulteriori però prima non ho notato granché come differenza. Magari la cosa si nota di più con cassette al chromo o metal…
dipparpol Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 @giorgiogaber la chiusura degli alti ci può essere, per svariati motivi. anche solo la corrente di bias sbagliata in fase di registrazione può dare un effetto chiusura sugli alti non imputabile al dolby. prova a registrare una normal di fascia entry level della philips o della basf su un deck giapponese (che è tarato su nastri giapponesi), poi mi dirai. l'ovattazione che senti è perché la corrente di bias richiesta dalla cassetta è inferiore a quella che fornisce il deck e siccome la corrente di bias è inversamente proporzionale alla risposta in frequenza, ecco la chiusura delle alte. al contrario se usi una cassetta di fascia alta jap su registratore crucco, avrai un'esaltazione delle alte frequenze rispetto alla sorgente anche con dolby inserito. io su mille mila piastre avute (svariate decine di tutti i marchi) ho notato che la stragrande maggioranza delle volte (un buon 95%) il problema delle alte ovattate era un problema di bias mal tarato o di azimuth sballato. intendo i deck col bias fisso di fabbrica, quelli con la manopola esterna si risolve o meglio ancora con le calibrazioni automatiche. le rare volte che mi sono dovuto arrendere, dovuto probabilmente all'uso di scarsi ic dolby, era su piastre molto economiche che probabilmente erano assemblate al risparmio. morale della favola: gli integrati dolby di scarsa qualità esistono, ma non è la regola. poi oddio, un leggerissimo taglio a volte ci può stare, ovvio che se è marcato non ci siamo. io sono un fan del dolby, lo uso sempre, ma ammetto che un'unita esterna completamente tarabile è meglio degli integrati dentro le piastre!
dipparpol Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 ...poi aggiungo, scusate se sono logorroico, il dolby ed in generale i vari nr sono stati una grande invenzione. sono stati il primo tentativo, assieme all'introduzione dei primi nastri cromo, di far diventare l'audio cassetta, nato come supporto assolutamente low-fi, hi-fi a tutti gli effetti. si è andato nella stessa direzione pochi anni dopo col dolby c ed i nastri metal. perché rinunciare a questo progresso tecnologico? è come se mi comprassi un registratore a bobine 9,5/19/38 e usassi solo la velocità più bassa. non ha proprio senso.. poi per carità.. ognuno fa come vuole!!! 😅
Membro_0022 Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 Il Dolby della GXC760 è u circuito che risale a metà anni 70, a componenti discreti, non basato sui più moderni IC "faccio-tutto-io" e con alcuni punti di taratura. Ci sta anche che l'invecchiamento dei componenti lo abbia starato e funzioni in modo non ottimale. Un moderno IC Dolby B/C monolitico, magari supportato da HX pro, su una piastra di buona qualità e ben tarata sul nastro (non dimentichiamo che si tratta di una specie di compander e per sua natura tenderà ad evidenziare eventuali difetti nella risposta in frequenza del registratore), è praticamente trasparente.
giorgiogaber Inviato 27 Giugno 2022 Autore Inviato 27 Giugno 2022 @dipparpol ripeto che in fase di revisione è stato tarato ovviamente l’azimuth delle testine (è forse una delle cose più scontate) e provata la calibrazione che c’è sia sulla GX 75 che sulla 760. Infatti le cassette vengono tutte calibrate perfettamente. Quindi, non lo so… ma a quanto leggo non sono l’unico ad aver riscontrato questa cosa con l’utilizzo del Dolby e in tutte le piastre possedute. Per quanto riguarda le cassette per il momento ho solo Ampex, Sony, Maxell. Normal, chromo e Metal. Sono tutte cassette abbastanza datate, le più vecchie sono le Ampex ELN 90 normal.
giorgiogaber Inviato 27 Giugno 2022 Autore Inviato 27 Giugno 2022 @lufranz anche sulla 760 è stato controllato ed è a posto… non deve esserci per forza un problema 😅🤣
dipparpol Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 rimango dell'idea (ben inteso potrei benissimo sbagliarmi) che il deck nonostante la revisione abbia ancora qualcosa che non va. magari basta che i condensatori sul circuito dolby abbiano superato (anche di poco) il 20% di tolleranza, e la frittata è fatta. non è scontato, visto i loro 45 (e oltre) anni di età. la maggior parte di quelli che hanno lamentato una forte ovattazione delle alte col dolby inserito in genere sono persone (con delle eccezioni) che non hanno mai pulito o smagnetizzato teste in vita loro (e non sapevano che andasse fatto) e usavano il dolby indiscriminatamente senza sapere qual era e se era usato anche in registrazione!! conosciute personalmente, in passato! (per correttezza dico che NON sono di questo forum!!! 🤣)
giorgiogaber Inviato 27 Giugno 2022 Autore Inviato 27 Giugno 2022 @dipparpol si sì è stata fatta anche la smagnetizzazione… potrebbe essere anche il nastro troppo vecchio
giorgiogaber Inviato 27 Giugno 2022 Autore Inviato 27 Giugno 2022 @dipparpol sulla 760 comunque non ho ancora registrato col Dolby quindi non mi esprimo ancora in merito
dipparpol Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 10 ore fa, giorgiogaber ha scritto: potrebbe essere anche il nastro troppo vecchio sì, è anche una probabilità! 😉
giorgiogaber Inviato 28 Giugno 2022 Autore Inviato 28 Giugno 2022 @dipparpol ho provato con un nastro in prestito molto più recente ed effettivamente la situazione è cambiata totalmente: nel senso che non avverto più quella chiusura in alto. Tuttavia non avverto comunque chissà quale miglioramento in termini di audio/riproduzione, sì, probabilmente c’è meno rumore di fondo ma comunque non mi disturbava durante l’ascolto.
ediate Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 @giorgiogaber se hai registrato da un CD silenzioso (es, DDD), l’utilizzo del Dolby diventa effettivamente abbastanza marginale, in quanto elimina il fruscio del solo nastro. Ma quando si registrava dall’LP, il soffio combinato disco+nastro rendeva praticamente indispensabile l’uso del Dolby. Oggi però siamo abbastanza abituati a “non sentire più” il fruscio della sorgente; per alcuni, ancora oggi, il fruscio della cassetta è “non tollerato”. Da qui l’utilizzo dei riduttori di rumore di cui il Dolby è il più famoso, anche se, come spesso accade, non il migliore in assoluto; lo stesso SuperARNS della JVC, quasi equivalente al Dolby C, a detta di moltissimi surclassava il Dolby C… 1
dipparpol Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 confermo: da sorgente digitale diventa "meno indispensabile" ma comunque io lo uso sempre. come avere l'auto col clima ma non usarlo mai e tirare giù i finestrini! 😄
giorgiogaber Inviato 28 Giugno 2022 Autore Inviato 28 Giugno 2022 @ediate ah ok, no, da vinile registro molto raramente… praticamente tutte le registrazioni che faccio sia su cassetta che su bobina sono da sorgente digitale (cd, flac, waw)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora