Vai al contenuto
Melius Club

Info thorens td320 mkII


landrupp

Messaggi raccomandati

Inviato

Opinioni? Miglioramenti? Sul suo braccio tp90 può montare una Shure V15III? 

long playing
Inviato

@landrupp

1 ora fa, landrupp ha scritto:

Opinioni?

Giradischi ben costruito , funzionale ed efficace

 

1 ora fa, landrupp ha scritto:

Miglioramenti?

Mah...io sul mio 320 mk2 da quasi 30 anni mai toccato una virgola. Per es. ha il tappetino , quello liscio e pesante , che' e' a mio parere eccellente. Per il reparto sospensioni basato su 3 molle lamellari + tiranti con controtelaio " appeso " , per me da non pensarci nemmeno a toccarle. Oltretutto e' un sistema , oltre che di grande efficacia tecnica ,  che si mantiene stabile per " decenni " ( credo che sul mio sono intevenuto " una " volta soltanto ma piu' per riverificare se era tutto in odrine...) e non ha bisogno di essere ritarato come puo' succedere con una certa frequenza con i sistemi classici a molle elicoidali e controtelaio " appoggiato " , "appollaiato" sopra , con conseguenti instabilita' , molleggio meno controllato ,  minore attitudine delle sospensioni ad autoestinguere le vibrazioni come invece avviene con il sistema lamellare del "300".

Per quanto riguarda il mobile , e' costituito da 2 consistenti e massivi pezzi pieni , mentre la parte inferiore e' un vassoio metallico che non credo sia il caso o almeno non credo porti a miglioramenti rivestendolo intermamente di qualche materiale. 

Potresti forse considerare i piedini di appoggio...ma pare che il tutto e' tarato bene per funzionare cosi' com'e'. Le misure effettuate all'epoca di rumore , risonanze ecc. diedero esiti eccellenti. 

1 ora fa, landrupp ha scritto:

Sul suo braccio tp90 può montare una Shure V15III? 

Il TP 90 era uno dei bracci in opzione , un ottimo braccio cge offre un'efficiente sistema di regolazione in altezza , massa di 14 gr. non leggero ma neppure particolarmente pesante. La Shure V15 III aveva/ha una cedevolezza abbastanza alta ma anche se sicuramente alle verifiche strumentali non e' un accoppiamento ottimale sicuramente ad orecchio non avvertirai nulla di problematico. D'altronde con le Shure per andare sull' " ottimale " a livello strumentale occorrevano/occorrono bracci anche meno di 4 - 5 grammi...eppure sono state montate sui tanti bracci piu' pesanti all'epoca senza porsi tanti problemi. 

Su quel braccio comunque , considerando anche il giradischi , ci vedrei una bella testina Audiotechnica. 

Io sul mio , che monta il braccio Mission Cyrus , ho la AT F7 MC , e va una meraviglia.

  • Melius 1
Inviato
15 minuti fa, long playing ha scritto:

bella testina Audiotechnica

Avuto quasi solo AT in vita mia, giusto per provare qualcosa di diverso stavolta avrei cambiato volentieri... 🤣🤣🤣 

Comunque grazie 1000 per le cose che hai scritto👍

long playing
Inviato

@landrupp Una prova vale sempre la pena e poi la Shure V15 III e' una testina storica di qualita'.  

I Thorens serie " 300/500 " sono anche alquanto "neutri".

oscilloscopio
Inviato

@landrupp  Se hai il disco test prova a montarla e vedi subito come si comporta.

Inviato

@oscilloscopio in realtà non ho il disco...e neppure il thorens🤣🤣🤣

Sto valutando se prenderne uno o meno, avendo avuto il 125mkII e il 126mkIII, vorrei capire come si collocava il 320 rispetto a 2 classici della casa

Inviato

...e già il fatto che abbia un sistema di sospensione differente e più stabile nel tempo come dice @long playing , presumo senza spugnette & pugnette varie, mi rende più bendisposto a un eventuale acquisto...

oscilloscopio
Inviato

@landrupp  Dipende...se hai una buona raccolta di vinili ne vale certamente la pena, altrimenti non saprei...

long playing
Inviato

@landrupp

29 minuti fa, landrupp ha scritto:

presumo senza spugnette & pugnette varie, mi rende più bendisposto a un eventuale acquisto...

Assolutamente niente " spugnette " e/o altro materiale tendente a degradarsi nel tempo. 

Le molle lamellari , coadiuvate da tiranti d'acciaio , tendono ad oscillare in modo vericale e molto meno in modo orizzontale con tutti conseguenti benefici tecnici e di funzionamento.

E' un sistema di notevole intuitivita' progettuale da parte della Thorens all'epoca ,   concettualmente e costruttivamente molto evoluto e molto efficace , una sensibile evoluzione rispetto al sistema classico secondo gl'intendimenti della Casa.

Poi il fatto che il controtelaio e' "appeso" e sta ad una quota bassa porta il centro gravitazionale per conseguenza ad una quota molto bassa contribuisce ancora di piu' alla funzionalita' e stabilita' del tutto.

  • Melius 1
Inviato

@landrupp  Ho avuto un Thorens TD320 (cambiato più che altro perchè lo vendetti benissimo) sostituito dal mio attuale TD321 MkII con braccio SME Series II su cui ci ho montato una bella Shure V15IV. Giradischi entrambi eccellenti, silenziosissimi e tetragoni a qualunque vibrazione, sia indotta che propria. Li raccomando ad occhi non chiusi, chiusissimi... un ottimo passo in avanti rispetto ai più budinosi 125-126-160-166-147 e compagnia cantando (ottimi anch'essi, ma secondo me indietro, a livello di sospensioni e/o regolazioni, rispetto alla serie 3xx-5xx). Sui miei 320-321 non ho mai toccato niente, tutto perfetto fin dal primo istante... e chi ha oggi il mio ex 320, non ha, a sua volta, mai toccato niente. E ha più di trent'anni... 😉

  • Melius 2
Inviato

@ediate ovviamente tutto, credo sia difficile dire come suona uno senza la sinergia con gli altri 2... 🤣🤣🤣

Inviato

Concordo in pieno con @long playing e @ediate sulla "intoccabilità" della serie 32x.

Il mio 321 MkII con braccio Mission Cyrus in trent'anni è andato un paio di volte in "revisione preventiva" solo perché ero convinto che dopo tanti anni di utilizzo fosse impossibile che non vi fosse qualcosa da tarare o sistemare: in entrambi i casi il mio tecnico di fiducia mi ha guardato come a dire "Ma esattamente, cosa vorresti che facessi?..." restituendomelo poi intatto e (probabilmente impietosito dalla mia ingenuità) senza chiedere compenso alcuno, neanche per il tempo perduto.

Come testine ho finora alternato con ottima soddisfazione una Stanton 681 eee MkIIs, una Denon DL 103 "liscia" e una 103R ristilata Audiosilente.

  • Melius 1
Inviato

concordo sulla bontà assoluta del 320 come da interventi di chi mi ha preceduto , ho il 320 liscio in livrea color legno ed oltre ad essere bellissimo suona "benissimo" , non ho avuto milioni di giradischi che son passati per casa , ma tra i  7/8 gira che ho avuto =questo è quello che suona meglio e mi ha fatto ritornare il gusto del vinile ( monta uns Stanton 681 triple2)

Ah: una curiosità personale  al di la della bontà  320 0 321 : tra il barccio Mission montato normalmente sui 321 e il braccio Thorens montato sui 320 prima serie , il Mission è migliore ? uno vale l'altro? 

( piccola mia curiosità perchè ho trovato in zona un 321 con Mission e volevo sapere qualcosa in più sulle differenze tra i due bracci , a parte il colore del piatto che ill 321 normalmente sii trova nero e preferisco di gran lunga il 320 color legno)

Inviato
1 ora fa, Tronio ha scritto:

Denon DL 103 "liscia" e una 103R ristilata Audiosilente.

Sempre incuriosito da queste 2 testine, magari è la volta buona che...

Inviato
56 minuti fa, landrupp ha scritto:

Sempre incuriosito da queste 2 testine

Sono completamente differenti, non tanto e non solo per quanto già ampiamente discusso in

quanto per il fatto che lo stilo con taglio Shibata e il cantilever in boro cambiano completamente la resa della testina (in meglio) e le due versioni non sono quindi paragonabili.

A scanso di equivoci la 103 liscia ha sempre soddisfatto le mie aspettative di ascolto, tanto che l'ho tenuta e continuo a usarla: avendo però rimediato per due spiccioli una R con il cantilever spezzato ho pensato di investire un po' di euro in più per provare l'abarthizzazione di Lucchetti e devo dire che sono soldi benissimo spesi. Non sono sicuro però che acquistare una testina nuova e poi farla modificare valga la spesa complessiva. IMHO

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...