Vai al contenuto
Melius Club

centrale nucleare a Baggio (MI)


cactus_atomo

Messaggi raccomandati

Inviato

Bella notizia, avrò un fumaiolo a vista, io a Baggio ci abito.

Schelefetris
Inviato

pensa me che sto a Totti 😄

 

comunque alla fine dei conti la serva che dice, quanto costa un nucleare? i terreni, le infrastrutture, le concessioni, i dipendenti, i progetti, lo smaltimento dei rifiuti etc. ? dopo quanto entra in servizio? quanti anni dura? quanto costerebbe l'energia al consumatore finale?

  • 1 mese dopo...
Inviato

Interessante articolo di Rampini sul crollo totale di consenso in tutto l’Occidente per il fronte antinucleare.

Ve lo sintetizzo:

L’ideologia anti-nucleare e’ una religione, una ideologia che non si basa su basi scientifiche e, con l’attuale crisi energetica e geopolitica sta perdendo drammaticamente il consenso.

Anche la California, lo stato piu’ green del mondo sta tornando al nucleare.
L’opposizione al nucleare per la  sicurezza non regge. “Includendo i due più gravi incidenti nucleari della storia – i quattromila morti di Cernobyl e le 570 vittime «indirette» che vengono attribuite a Fukushima – l’energia atomica resta tra le più sicure che abbiamo, è alla pari con vento e sole. La mortalità misurata in proporzione all’energia generata, vede in testa il carbone con 24,6 decessi per terawatt-ora (soprattutto malattie da inquinamento), seguito da petrolio, biomasse, gas naturale, idroelettrico. Il numero di vittime del nucleare per terawatt-ora è 0,03 cioè paragonabile a eolico e solare.”

Inoltre i reattori moderni sono più sicuri.

Non a caso gli ultimi oppositori al nucleare non parlano più di sicurezza ma di “costo eccessivo” e “tempi di realizzazione”.

Ma questo e’ un circolo vizioso perché sia il costo che i tempi dipendono dalla scelta, sciagurata, di abbandonare quella tecnologia per cui 

Ed invece Russia e Cina sono in vantaggio, continuando ad investire sul nucleare.

E’ necessario invertire la rotta, continuando a far funzionare le centrali vecchie e costruendone nuove sin da subito potremmo avere centrali nucleari operative entro il 2035.

E cioè la data in cui tutta l’autotrazione dovrebbe essere elettrica.

 

 

https://www.corriere.it/oriente-occidente-federico-rampini/22_agosto_25/shock-energetico-fronte-anti-nucleare-crisi-casi-california-giappone-germania-af795cfc-24a1-11ed-9477-8142972fc587.shtml?viewName=APERTURA_NO_FOTO

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Roberto M primo per il nucleare serve acqua e a Baggio non c'è.  Oggi anche il pi potrebbe non bastare. Sui tempi non ci prendiamo in giro nessuno ci mette meno di 10 anni nelle migliori condizioni (niente opposizione,  disponibilità  di acqua, btereni idoneo) i costi son quelli che sono e il combustibile nucleare non è gratis e oggi non c'è ne è abbastanza per un numero significativo di nuove centrali. In Italia avremmo bisogno di non meno di 15 grandi centri,  francamente non sarei dove metterle. 

La Cina è leader nel solare,  li dovremmo investire non nel nucleare

Inviato
4 ore fa, Roberto M ha scritto:

Non a caso gli ultimi oppositori al nucleare non parlano più di sicurezza ma di “costo eccessivo” e “tempi di realizzazione”.

Non a caso ci sono 2 chiari esempi europei di come oggi costruire una centrale nucleare sia decisamente impegnativo:
Olkiluoto 3: Inizio lavori 2005 costo simato inizialmente 3.2miliardi € fine lavori prevista 2009. La centrale è entrata in funzione il 12 Marzo 2022 costo reale 9 miliardi
Flamanville 3: Inizio lavori 2007 costo stimato 3.3miliardi € inizio operatività prevista 2012. Costo ad oggi 12 miliardi e il reattore non è ancora operativo, la corte dei conti francese ha stimato che arriveranno a spenderne 19 prima di vedere l'opera completata.

Deve essere come la maledizione della decima sinfonia, il terzo reattore non s'ha da fare!

 

Fabio Cottatellucci
Inviato

Aggiungiamo che il nucleare non è affatto green, come invece ha sostenuto in TV l'altro giorno quel bel tipo di Calenda.

Produce scorie, e non un chilogrammo all'anno, specialmente per i volumi che verrebbero a crearsi se le centrali dovessero aumentare fino a coprire una parte significativa del fabbisogno.

Queste scorie vanno stoccate per centomila anni in siti appositi.
Quanti siti definitivi di stoccaggio esistono nel mondo? Uno, in Finlandia.
Sono tutti transitori (non hanno i requisiti), anche se alcuni operano da cinquant'anni.

In questo documentario, che si chiama non a caso "Into eternity" e che consiglio fortemente, c'è la storia di come è stato progettato e costruito il deposito finlandese. Originale in inglese con sottotitoli in spagnolo, è il meglio che ho trovato:
 



 

Inviato

il nucleare serve anche a far tener basse le orecchie a chi vende il gas

e a tener buone le lobby dei grandi costruttori

sapevatevelessero

Inviato
2 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

La Cina è leader nel solare,  li dovremmo investire non nel nucleare

E appena dopo sull'eolico (logicamente dove si può ed esistono le condizioni) e tu mi insegni che appena dopo il nucleare è l'energia che rende di più, certo che se a Bologna dovesse vincere Sgarbi eolico nisba, anzi demolirà anche le pale esistenti. 

Inviato
6 ore fa, Roberto M ha scritto:

Anche la California, lo stato piu’ green del mondo sta tornando al nucleare.

Cioè quello, fra gli stati americani, notoriamente più  a rischio sismico. Quello in cui ogni famiglia si preoccupa di avere in casa adeguati kit di sopravvivenza, vivendo nell'attesa del Big One che prima o poi butterà giù tutto. Per non parlare poi dell'emergenza incendi che si verifica puntualmente ogni anno. Auguri! 🤘

Inviato
2 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

La Cina è leader nel solare,  li dovremmo investire non nel nucleare

Bisognerebbe investire su "tutti" i metodi, ognuno ha pro e contro, è la somma che fa il totale, diceva il filosofo parente di @appecundria

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Coltr@ne ha scritto:

Bisognerebbe investire su "tutti" i metodi, ognuno ha pro e contro, è la somma che fa il totale

 sul risparmio energetico in primis perché l’energia che costa meno - in tutti i sensi - è quella che non si è costretti ad usare…

  • Melius 2
Inviato

Sul vecchio videohifi, c'era un forumer, con nick che sembrava un pezzo di codice fiscale, che si spacciava come ingegnere e giurava e spergiurava sulla bontà della fusione fredda che, affermava, stava sperimentando con successo, assieme alla equipe di cui faceva parte, nonostante i potery forty, la potente lobby del petrolio e minkiate simili.

Non se ne sa nulla? 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@wow é da metà  anni 80 che si parla di fusione fredda. Mai stato scettico ma nonostante gli sforzi ad oggi applicazioni pratiche sembrano lontane,  energia viene prodotta il laboratorio ma quantità risicate e per tempi brevi.  I fusionisti caldi son scettici ma ci lavorano americani russi jap europei non parlerei di lobby che remano contro

Inviato

@cactus_atomo ma non si sa se sia effettivamente fusione nucleare o qualche strano fenomeno. Fatto sta che ci hanno ronzato intorno anche molti strani personaggi. 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Coltr@ne @wow é da metà  anni 80 che si parla di fusione fredda. Mai stato scettico ma nonostante gli sforzi ad oggi applicazioni pratiche sembrano lontane,  energia viene prodotta il laboratorio ma quantità risicate e per tempi brevi.  I fusionisti caldi son scettici ma ci lavorano americani russi jap europei non parlerei di lobby che remano contro

Quanto a investire su tutto in teoria è giusto ma i costi ed i tempi del nucleare sono elevatissimi. Uno studio anni 90 del FMI,  che non è un covo di verdi o nemico della grande industria,  stimava il punto di pareggio economico tra solare termodinamico e combustibili fossili a quando il petrolio sarebbe arrivato a 28 dollari a barile.  Investire nel solare costa meno,  i tempo di reuzzazione brevi e ci si svincola D quunque monopolio almeno fino a che qualcuno non occupi il sole. 

Certo anche qui ci sono controindicazioni ma ne hanno tutte le fonti energetiche e anche l'acqua. 

Oggi proporre il nucleare è una posizione ideologica,  storicamente il vecchio PCI é stato l'ultimo dei grandi partiti ad abbandonare la opzione nucleare perché pensavano che il nucleare potesse contrastare il potere delle sete sorelle. 

Realisticamente nessuna centrale nucleare può essere realizzata in meno di 12 anni da inizio lavori,  e a noi ne servono almeno 15 solo per mettere una toppa. Facciamo in tempo a fallire o a moire di freddo in attesa del l'atomo 

Inviato

Massimo Bucchi aveva indicato la soluzione italiana alla fusione già negli anni '80...

image.png.52b6bdd9a4291a59d839aaf68181639d.png

  • Haha 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...