Roberto M Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 1) il costo per le centrali nucleari oggi è eccessivo unicamente perché non c’è nessuna economia di scala. Se tutti i paesi europei decidessero di investire massicciamente costerebbe meno sia la costruzione che l’energia così prodotta; 2) nell’articolo che ho linkato di Rampini veniva affrontato pure il problema delle scorie, che non esiste in quanto e’ possibile creare siti di stoccaggio sicuri al 100% (esempio: Finlandia); 3) sempre nello stesso articolo veniva evidenziato come l’energia nucleare e’ green al 100% e non ha senso alimentare le Tesla con l’energia prodotta dal carbone. Eolico il Solare non basterebbero in nessun caso. 4) nello stesso articolo il tempo di costruzione di una nuova centrale veniva indicato in 12 anni che e’ lo stesso stimato da @cactus_atomo. Il fatto che in Italia ne impiegheremo di più e’ plausibile. Pero’, secondo me, se vogliamo salvare il pianeta non c’è alternativa all’energia nucleare.
Jack Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 37 minuti fa, Roberto M ha scritto: Il fatto che in Italia ne impiegheremo di più e’ plausibile. 🤣🤣 1
Schelefetris Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 Adesso, bungalow bill ha scritto: L'area è stata individuata ? una piccola traversina dietro il duomo di Milano 😄
Jack Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 38 minuti fa, Roberto M ha scritto: Pero’, secondo me, se vogliamo salvare il pianeta non c’è alternativa all’energia nucleare. fossimo un pianeta di umanità pacifica e laboriosa sarei d’accordo. Logica e tecnologia dicono questo. Ma il frangente non mi ispira buone sensazioni in realtà
Schelefetris Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 6 minuti fa, Jack ha scritto: Ma il frangente non mi ispira buone sensazioni in realtà solo il frangente? dal dopoguerra (1955 per le centrali, anni 40 per il resto) ad oggi ancora non è stato individuato un sito di stoccaggio delle scorie- Il nucleare oggi è porre una cambiale, sicuramente scoperta, a tutte le future generazioni. Se asncora qualcuno ne parla bene è solo per malafede o interessi economici vili ed assassini.
bungalow bill Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 @Schelefetris Siamo un po' lontani da Baggio .
audio2 Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 baggio è un pò troppo in centro, però già verso robecco sul naviglio c'è più spazio e anche il canale per il raffreddamento. oppure turbigo, problema risolto. poi si regima il po, si piazzano 4 o 5 centrali lungo il corso, una per regione, in emilia due chissà che magari i raggi gamma gli facciano bene e alè, tesla e pompe di calore per tutti.
Jack Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 18 minuti fa, Schelefetris ha scritto: Il nucleare oggi è porre una cambiale, sicuramente scoperta, a tutte le future generazioni. perché carbone petrolio e metano sono una lauta pensione gratuita forse? non tiriamo fuori il FV che è a bassa intensità e può servire solo per uso familiare e non certo in tutti i casi. Per ora ed i prossimi 20 anni altro non c’è
Schelefetris Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 @Jack ovvio che pure gli idrocarburi sono una peste ma non per questo si deve aggiungere danno al danno... io sarei proprio radicale... limitazione dell'energia elettrica dopo il tramonto... a che cakkio servono le mille e mille time square con mega tv accesi notte e giorno? A letto al tramonto e sveglia all'alba 😄
vizegraf Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 4 minuti fa, Schelefetris ha scritto: A letto al tramonto e sveglia all'alba Mi sa che lo diceva Mussolini.
Muddy the Waters Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 6 minuti fa, Jack ha scritto: Per ora ed i prossimi 20 anni altro non c’è Ci sono gli impianti a biogas. Con tutte le cagate sparate qui se ne potrebbe alimentare uno immenso. 1
Jack Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 magari dico una cazzata ma non è che non ne sappia proprio niente… io metterei le piccole centrali nucleari di nuova generazione a fianco dei bacini in quota usati per l’idroelettrico. Uno a uno. E costruirei parecchi altri bacini (si devono fare comunque). Addirittura scaverei nella montagna il sito con la stessa tecnica che hanno usato a Como (inventata dai norvegesi) per piazzare gli impianti di potabilizzazione dell’acqua del Lario. Non dovremmo più guardare al costo dell’energia bensì alla sua modalità di produzione. La BCE ha stampato trilioni e trilioni di € per tenere in piedi stolti bilanci pubblici… può tenerne in piedi meno, così smettono di fare debito, e stampare per il green vero
Schelefetris Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 8 minuti fa, vizegraf ha scritto: Mi sa che lo diceva Mussolini. respirava pure...mica posso smettere perchè un pirla faceva e diceva anche cose normali... 😄
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Agosto 2022 Autore Amministratori Inviato 26 Agosto 2022 @Roberto M 12 anni dalla posa Dela prima pietra è una cosa, ma la scelta del sito è gli ordini allungano i tempi. La standardizzazione è un sogno, in UE dovremmo scegliere un unico tipo di reattore e di taglia unica, la vedo dura, considerate le scelte fatte da UK Francia e Germania, considera che un reattore di tipo per usa combustibili sistemi di sicurezza e soluzioni impiantistiche totalmente diverse. E visti gli investimenti in gioco prima di arrivare ad un accordo Co vorrebbero anni, altro che oak Vs secam Sulle scorie soluzioni ancora non se ne vedono, la fila dia non fa testo data a piccola quantità di rifiuti e l'estensione del territorio, Francia usa Germania UK stanno ancora ai depositi provvisori e i paesi con arsenali militari cedono a questi le scorie che poi sono coperte sa segreto militare e scompaiono dalla contabilità. Abbiamo in problema urgente col nucleare tempi e costi non sono compari ili con emergenza. Volere il nucleare è atteggiamento ideologico, non concreta soluzione o mitigazione di un oroblema Che poi sempre da qualcuno l'uranio arricchito va comprato
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Agosto 2022 Autore Amministratori Inviato 26 Agosto 2022 @Jack le piccole centrali nucleari di nuova generazione stanno solo sulla carta, non ne è stata costruita o testata nessuna. Poi bisogna vedere cosa si intende per piccole, direi decisamente più grandi e di molto di un qualsiasi bacino idroeletrico
bic196060 Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 Il 28/6/2022 at 10:55, Martin ha scritto: I canadesi hanno il nucleare pret-a-porter ma poi lavorano così: Grafico attuale del mix energetico nella provincia più energivora (Quebec) - Azzurro = eolico, Blu = idroelettrico. Il carico è equivalente a quello del nord-Italia (Emilia-Liguria + regioni a nord) - si noti comunque la densità energetica in GW/kmq, il Canada dispone di imbriferi vastissimi come pure di accumuli nevosi-glaciali stagionali. La densità è la chiave di tutto, l'unico intervento razionale è il contenimento demografico con un programma significativo di riduzione in capo a un secolo. Post da incorniciare e ovviamente ignorato 1 1
audio2 Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 39 minuti fa, vizegraf ha scritto: Mi sa che lo diceva Mussolini. ed inoltre all' epoca non c'erano millemilamiliardi di automatismi, ascensori, sicurezze, pompe di svuotamento, sensori, macchinari medici ecc ecc ecc ecc ecc la lista sarebbe infinita, in servizio permanente effettivo 24/7 - 365gg/anno ma li perdoniamo lo stesso perchè sono compagni che sbagliano 1
Messaggi raccomandati