Vai al contenuto
Melius Club

daphile file cue


olegna

Messaggi raccomandati

Inviato

@ddav3 per darti un’idea …. ho trovato in rete questo esempio di cue file

come vedi ci sono le informazioni indispensabili per interpretare il file flac associato

 

26BEDA84-3E94-4F57-ABEF-2753119BBBE2.jpeg

Inviato

I files .cue servivano sostanzialmente per riscostruire la TOC del CD una volta che andavi a masterizzarlo. L'unico programma che li gestisce bene, in riproduzione, è foobar.

Per tutto il resto, meglio avere tracce separate. Per farlo in maniera corretta (dividere in tracce), su Windows, il software più adatto è CUETools. > http://cue.tools/wiki/CUETools_Download

Inviato
6 minuti fa, one4seven ha scritto:

I files .cue servivano sostanzialmente per riscostruire la TOC del CD una volta che andavi a masterizzarlo. L'unico programma che li gestisce bene, in riproduzione, è foobar.

Per tutto il resto, meglio avere tracce separate. Per farlo in maniera corretta (dividere in tracce), su Windows, il software più adatto è CUETools. > http://cue.tools/wiki/CUETools_Download

Assolutamente si...cuetools per dividere le tracce discrete, poi KID3 per correggere i TAG ID del disco ed inserire la copertina https://kid3.kde.org/ molto semplice e potente...Daphile va sul velluto, il file cue non serve ad una ceppa...

  • Thanks 1
Inviato

@maxgazebo tra l'altro CUETools integra anche un modulo di Ripping, CUERipper, che è efficace direi quasi al pari di EAC o XLD. Sicuramente più facile da configurare rispetto EAC. 

Inviato
16 ore fa, ddav3 ha scritto:

non ho il file cue perchè l'ho cancellato, pensavo che di poter separare anche un file flac  ma mi sembra di capire, da quello che leggo in rete, che non sia possibile.

Cerca in rete con il nome dell'album e/o del file cue, a volte è possibile trovarlo.  

Inviato
7 ore fa, bibo01 ha scritto:

Cerca in rete con il nome dell'album e/o del file cue, a volte è possibile trovarlo. 

Pensa che avevo tutti i file .cue  ma minimserver mi dava qualche problema; @stefano_mbp aveva scritto, se non ricordo  male, che a volte i file .cue davano qualche problema; quindi cosa faccio elimino dall'hd tutti i file .cue in tutta la libreria.

Di solito quando ascolto musica non faccio mai zapping tra un brano e l'altro ma ultimamente, visto il poco tempo, volevo ascoltare solo alcuni pezzi e con un unico file .flac non si può fare.  Pazienza mi servirà di lezione, potevo almeno conservarli sull' hd di backup.

stefano_mbp
Inviato
25 minuti fa, ddav3 ha scritto:

aveva scritto, se non ricordo  male, che a volte i file .cue davano qualche problema

Lo confermo, ma il senso era quello di “esplodere” in tracce discrete il cue+flac e quindi di eliminare il cue assieme al “suo flac”.

A mio parere l’uso di cue+flac poteva avere senso nel passato (remoto) ma oggi, tra player evoluti nella gestione dei metadati e streamer che neppure sanno interpretare i cue+flac, lo trovo addirittura controproducente … 

Inviato

@stefano_mbp io lascio accuratamente il file .cue nella cartella in cui ci stanno i rispettivi flac, rigorosamente in tracce separate. L'esperienza mi dice di non eliminarli mai! 🙂

Minim Server non li vede e non li indicizza, a differenza delle playlist .m3u, per cui non vedo dove sia il problema.

Inviato
3 minuti fa, one4seven ha scritto:

io lascio accuratamente il file .cue nella cartella in cui ci stanno i rispettivi flac, rigorosamente in tracce separate.

Ma se hai i files in tracce separare il rispettivo .cue può essere ricreato, o sbaglio ?

stefano_mbp
Inviato
56 minuti fa, one4seven ha scritto:

per cui non vedo dove sia il problema.

Non c’è problema se elimini il flac associato al cue (quello che contiene tutte le tracce unite per intenderci) ma a quel punto il cue non è di alcuna utilità, nè presente nè futura … quindi fa solo … disordine … la cartella dell’album dovrebbe contenere solo le tracce, la copertina ed eventualmente il booklet … in una scala da 1 a 10 il mio DOC è a 9 😉

Inviato

@Pippo87 non sbagli, ma non sarebbe un cue "preciso". Se conservi il log di estrazione di EAC, CUETools è in grado di ricreare il Cue, con i giusti valori di pregap. etc..

Serve a niente oramai eh... Però...

stefano_mbp
Inviato

@one4seven e per dirla tutta, a proposito di DOC …, conservo su un hdd separato cue+flac originali … me lo dico da solo … siamo alla follia … 😜

Inviato

@stefano_mbp mi spiace, ma siamo filosoficamente distanti. 😁 

Un rip da CD DEVE contenere tutto quello che c'è nel CD. Quindi il Cue è parte essenziale, anche se non ci fai più nulla. 

Files che non vengono da CD, allora possono essere sprovvisti.

Inviato
2 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

siamo alla follia

Io ci tengo tutto, dr log, EAC log, accurate rip log, copertine, booklet, scansioni del supporto da ambo i lati per la Matrix del cd... 🤣

stefano_mbp
Inviato

@one4seven per fortuna il buon Basaglia chiuse gli ospedali psichiatrici … saremmo stati soggetti a ricovero coatto … 😉

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...